- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
LILIANA SEGRE RICEVE IL “PREMIO NAZIONALE IPAZIA ALL’ECCELLENZA AL FEMMINILE” AL DUSE PER LA SUA PREZIOSA TESTIMONIANZA

La cerimonia si è svolta giovedì 23 novembre e ha previsto anche anche un momento musicale con la lettura di alcune pagine tratte dai libri della senatrice a vita, affidate agli allievi della Scuola di Recitazione “Mariangela Melato” del Teatro Nazionale di Genova
GENOVA – Il valore della memoria, l’importanza della pace, la difesa della democrazia, la condanna dell’odio: sono questi i principi che hanno animato Liliana Segre nella sua opera di testimone attiva della Shoah. Vittima delle leggi razziali, deportata ad Auschwitz a 13 anni, unica della sua famiglia a essere sopravvissuta al campo di concentramento, la Senatrice a vita Liliana Segre per oltre trent’anni si è dedicata a un’instancabile attività di incontri e conferenze, rivolti in particolare modo al mondo della scuola e alle nuove generazioni, raccontando attraverso la propria esperienza gli orrori del nazifascismo con parole di pace e mai di odio. Per questa sua preziosa testimonianza Liliana Segre riceve ora il Premio Nazionale Ipazia all’Eccellenza al Femminile, che le è stato assegnato giovedì 23 novembre a Genova con una cerimonia che si è svolta al Teatro Eleonora Duse.
Creato nel 2010 nell’ambito della manifestazione diretta da Consuelo Barilari, il Premio Ipazia – che nel nome ricorda la scienziata vissuta ad Alessandria d’Egitto nel V secolo e barbaramente uccisa per ragioni di integralismo religioso e culturale – è dedicato alle donne che con le proprie opere hanno contribuito al miglioramento culturale, sociale ed economico del Paese e che sono state protagoniste di processi di pace, in difesa della democrazia, dei diritti delle donne e delle minoranze. Tra le premiate ricordiamo la scrittrice Dacia Maraini, la regista Liliana Cavani, la Senatrice Emma Bonino, la giornalista Giovanna Botteri, e per la sezione internazionale la scrittrice e regista iraniana Haifaa Al-Mansour e l’artista e performer Orlan.
Nell’assegnare il Premio alla Senatrice a vita, che presiede la “Commissione straordinaria per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza”, istituita grazie a una sua mozione, il Comitato d’Indirizzo del Festival dell’Eccellenza al Femminile ha espresso la seguente motivazione: “Perché la vita di Liliana Segre, la sua esperienza, il suo coraggio sono per tutti testimonianza di libertà contro ogni forma di razzismo, fanatismo, discriminazione e odio. Perché le sue dolorose parole di donna e madre sopravvissuta all’Olocausto portano speranza per il bene e la pace. Perché nella sua voce risuona l’eco di mille voci che tengono alta l’attenzione del mondo al valore della Memoria contro l’oblio”.
Prima della cerimonia di premiazione, Liliana Segre ha dialogato con Lucia Annunziata. La giornalista e scrittrice è stata raggiunta sul palco dal Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti e dal Sindaco di Genova Marco Bucci, che hanno consegnato il Premio insieme a Consuelo Barilari e al direttore del Teatro Nazionale di Genova, Davide Livermore. In programma anche un momento musicale e la lettura di alcune pagine tratte dai libri di Liliana Segre, affidate agli allievi della Scuola di Recitazione “Mariangela Melato” del Teatro Nazionale di Genova.
Realizzato dall’Antica Gioielleria Gismondi di Genova, il Premio materialmente consiste in una medaglia d’oro finemente cesellata con l’effigie di Ipazia, riprodotta dall’illustrazione di Jules Maurice Gaspard.
Ricordiamo che il Comitato del Festival dell’Eccellenza al Femminile assegna anche i Premi Ipazia Teatro alla Migliore Attrice e Nuova Drammaturgia, mentre il 5 dicembre alla Sala Trasparenza della Regione Liguria, con la partecipazione della giornalista Carmen Lasorella, saranno assegnati il Premio Lady Truck a Stefania Aloia e il Premio Ipazia Internazionale all’attivista siriana Wafa Ali Mustafa.
INFO eccellenzalfemminile.it teatronazionalegenova.it
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi