- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
L’ERA DELLA SOPRAELEVATA GIUNTA AL TERMINE? GENOVESI DIVISI. IL DOCENTE GASTALDI: «CON ADEGUATI INTERVENTI PUÒ AVERE VITA LUNGA»
In occasione del lavori del tunnel subportuale si è riacceso il dibattito sul mantenimento o meno di una delle costruzioni simbolo dello skyline di Genova. L’architetto e docente di Urbanistica, Francesco Gastaldi, ci racconta la genesi e il suo valore, tra punti di forza e criticità
di Alessia Spinola
GENOVA – Sopraelevata si o sopraelevata no? Il mantenimento o meno di una delle arterie veicolari simbolo dello skyline di Genova è un tema che fa discutere da tempo e recentemente il dibattito si è riacceso in occasione dei lavori del tunner subportuale che andrebbe (forse) a sostituirla, dividendo nuovamente la città in due. È l’architetto Francesco Gastaldi, genovese e docente di Urbanistica all’Università IUAV di Venezia, a esprimere la sua opinione al riguardo e a ripercorrere la genesi dell’opera
Gastaldi afferma di essere favorevole al mantenimento della Sopraelevata, in quanto «è una grande invenzione, una macchina da cui ammirare la città con una vista incredibile in cui si vede tutto». Sicuramente l’architetto nota alcune problematiche della costruzione, ma secondo lui l’opera ormai fa parte della percezione che i genovesi hanno della città ed è dell’idea che «seppur un po’ vecchiotta, con gli adeguati lavori di manutenzione potrebbe avere vita lunga». Il docente si è inoltre definito un “nostalgico della Sopraelevata”, aggiungendo che «gli anni passano, la Sopraelevata c’è e ce la godiamo».
Ma facciamo un passo indietro e andiamo a scoprire la genesi dell’opera che più di tutte ha da sempre diviso i genovesi.
Francesco Gastaldi ci racconta che «tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Sessanta la diffusione della motorizzazione di massa e il notevole aumento del traffico veicolare urbano spingono la civica amministrazione a definire le prime ipotesi per una strada sopraelevata destinata al traffico di attraversamento e posta ad una quota più alta rispetto alla sede stradale esistente a ridosso dell’arco portuale storico».
Con l’insediamento nel febbraio 1961 della nuova giunta comunale presieduta dal sindaco Vittorio Pertusio, la costruzione della Sopraelevata costituisce una delle priorità dell’amministrazione comunale appena rinnovata e «il 31 marzo di quell’anno il consiglio comunale ratifica la decisione della giunta e decide l’affidamento della progettazione esecutiva e della costruzione alla Società C.M.F. (Società Costruzioni Metalliche Finsider)». Da sottolineare il fatto che la costruzione dell’opera era già in programma nell’ambito del Piano Regolatore Generale approvato dal Ministero dei Lavori Pubblici nel 1959, nel cui documento la costruzione veniva definita come “strada a traffico veloce”.
Siamo dunque nell’epoca post-bellica, periodo di grande sviluppo per la città di Genova che si va a consolidare sempre di più come vertice del triangolo industriale nel Nord-Italia. La sopraelevata al tempo era considerata un’“opera di avanguardia” che permetteva alla città di stare al passo con i tempi e «fu inaugurata il 6 settembre 1965 dopo tre anni di lavori in cui non mancarono gravi difficoltà di natura tecnica e burocratica, sviluppandosi per circa cinque chilometri lungo l’intero arco portuale storico da San Benigno (a ponente) alla Foce (a levante), offrendo un collegamento efficace allo svincolo autostradale della Genova-Serravalle».
Gastaldi racconta che già nei primi anni Sessanta la città fu divisa in due tra chi voleva la struttura realizzata in cemento armato e chi in acciaio, sottolineando che però «non fu mai in discussione la necessità della realizzazione, tutti erano concordi sul fatto che l’opera venisse realizzata, non vennero nemmeno valutati i possibili impatti negativi dal punto di vista ambientale o estetico, si poneva solo l’alternativa se la nuova strada dovesse essere realizzata con struttura portante in acciaio o in cemento armato (anche di tipo precompresso)».
Oggi, come detto in precedenza, la presenza della Sopraelevata è messa in discussione dalla costruzione di un tunnel portuale che consentirebbe di alleggerire il traffico del centro città e riducendo l’inquinamento acustico e dell’aria prodotto dai veicoli che attualmente transitano lungo la Sopraelevata Aldo Moro. Si avvia dunque la parola “fine” per la Soprelevata di Genova dopo più di 50 anni di servizio? Questo è ancora incerto, ciò che è certo, dice Gastaldi, è che «attraverso di essa i genovesi hanno imparato a scoprire Genova, hanno imparato ad ammirarla nella sua ricchezza e nelle sue contraddizioni, attraverso la Sopraelevata hanno visto i cambiamenti e le trasformazioni, non sarà facile dimenticarla».
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“Donald” di Stefano Massini: dalla nascita alla bancarotta fino al potere, la storia del Golden Man più potente d’America. La Recensione
Foto di Filippo Manzini GENOVA – Stefano Massini torna al...
- Pubblicato a Novembre 1, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi