- Rischio mareggiata di libeccio sulla costa: le disposizioni del Comune
- Prolungamento dell’allerta gialla sul centro levante fino alle 6 di domani, venerdì 29 agosto
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
- Meteo Liguria, cosa dobbiamo attenderci nei prossimi giorni. Peggioramento da giovedì 28 agosto
- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
Le bellezze del Castello di Racconigi e dell’oasi delle Cicogne

-GENOVA- Sabato Genova Cultura organizza un viaggio alla scoperta del Castello di Racconigi e del suo parco.
Il Castello fu residenza ufficiale del ramo dei Savoia Carignano. Nel corso della sua quasi millenaria storia ha visto numerosi rimaneggiamenti ma fino alla metà del Seicento mantenne la struttura di antico maniero medievale. Nel 1681 il principe commissionò a Guarino Guarini la completa trasformazione della fortezza. Il progetto fu solo parzialmente realizzato e ripreso nel Settecento da Giovan Battista Borra. Alcuni ambienti mantengono ancora oggi l’impostazione e la decorazione settecentesca, come l’ampio Salone d’Ercole, la Sala di Diana e l’appartamento cinese, dove l’esotismo del tardo Settecento caratterizza gli ambienti. Nell’Ottocento Pelagio Palagi attuò un’ulteriore trasformazione, intervenendo sulla Sala dei Dignitari, il Gabinetto Etrusco e il Bagno di Carlo Alberto. Il gusto ottocentesco trova applicazione anche nelle costruzioni di servizio inserite nel parco, come la Margaria e le Serre. Il complesso, abitato dai Savoia sino al 1946, fu acquisito dallo Stato italiano nel 1980. Il Parco annesso al Castello, di cui si ha notizia già nel Trecento, fu affidato nel 1746 allo specialista francese Michel Benard, che mantenne in gran parte il taglio scenografico del giardino “alla francese” del progetto di Le Nôtre. Il parco all’inglese di oggi è il risultato dell’intervento ottocentesco del celebre architetto di giardini tedesco Xavier Kurten.
Oltre al Castello si avrà la possibilità di visitare l’oasi delle Cicogne, che consta di un’area di circa diciassette ettari per offrire agli uccelli una zona sicura e tranquilla dove sostare durante i movimenti migratori. Qui, attraverso capanni di osservazione e percorsi schermati, è possibile dedicarsi al birdwatching, l’osservazione degli uccelli nei loro habitat, ed effettuare così anche interessanti osservazioni sul comportamento degli animali, utili per la ricerca scientifica.
PROGRAMMA GIORNATA
7.30 partenza da Genova in pullman
10.30 arrivo a Racconigi e visita all’oasi delle cicogne
12.30 pranzo libero all’oasi delle cicogne
14.00 visita guidata al Castello di Racconigi e al Parco
17.00 circa rientro a Genova
La quota di partecipazione per i soci è di € 75,00. I viaggi di Genova Cultura sono riservati ai soci.
Per info e prenotazioni: genovacultura@genovacultura.org ; 0103014333-3921152682
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
AL VIA IL VENTIDUESIMO “FESTIVAL DELLA MENTE”: I PRIMI APPUNTAMENTI SULL’INVISIBILE DI MAGRI, RECALCATI E NUCCI
La prima giornata sarzanese dedicata alla divulgazione della cultura per...
- Pubblicato a Agosto 30, 2025
- 0
-
“LA LUNA & LE SUE ECLISSI 2”: IL PARCO DELL’ANTOLA DIVENTA IL PUNTO DI OSSERVAZIONE DI UNO DEI FENOMENI PIÙ RARI
Domenica 7 settembre è stata organizzata una serata tra studio,...
- Pubblicato a Agosto 29, 2025
- 0
-
Arma di Taggia: rilasciate in mare 45 tartarughe “Caretta Caretta”. Nel nido presenti altre uova
ARMA DI TAGGIA (IM) – Nel primo pomeriggio di ieri,...
- Pubblicato a Agosto 29, 2025
- 0
-
Rapallo e musica: nuovo appuntamento del “Festival Organistico Internazionale” oggi 29 agosto con l’organista Thomas Ospital
RAPALLO(GE) – Oggi, 29 agosto, Rapallo sarà sede della 27°...
- Pubblicato a Agosto 29, 2025
- 0
-
Rischio mareggiata di libeccio sulla costa: le disposizioni del Comune
GENOVA – Oggi sulla Liguria permangono condizioni di instabilità, favorevoli...
- Pubblicato a Agosto 29, 2025
- 0
-
SARZANA SI PREPARA AL “FESTIVAL DELLA MENTE”: TRE GIORNI PER ESPLORARE L’INVISIBILE
Dal 29 al 31 agosto lo spezzino torna ad ospitare...
- Pubblicato a Agosto 28, 2025
- 0
-
Prolungamento dell’allerta gialla sul centro levante fino alle 6 di domani, venerdì 29 agosto
GENOVA – La valutazione dell’evoluzione meteo, alla luce delle nuove...
- Pubblicato a Agosto 28, 2025
- 0
-
Arma di Taggia: rilasciate in mare 45 tartarughe “Caretta Caretta”. Nel nido presenti altre uova
ARMA DI TAGGIA (IM) – Nel primo pomeriggio di...
- 29 Agosto 2025
- 0
-
Rischio mareggiata di libeccio sulla costa: le disposizioni del Comune
GENOVA – Oggi sulla Liguria permangono condizioni di instabilità,...
- 29 Agosto 2025
- 0
-
Prolungamento dell’allerta gialla sul centro levante fino alle 6 di domani, venerdì 29 agosto
GENOVA – La valutazione dell’evoluzione meteo, alla luce delle...
- 28 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi