- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
L’ARTE DEGLI AQUILONI IN MOSTRA CON “LA FORMA DEL VENTO” AL CASTELLO D’ALBERTIS E AL MUSEO CHIOSSONE
 
															L’esposizione è in programma dal 30 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 e rappresenta un elemento di attrattività per appassionati e studiosi
GENOVA – “In collaborazione con il Festival del Vento 2023 di Spotorno a cui avevano partecipato circa 120 aquilonisti con un grande ritorno in chiave di promozione territoriale e di ospitalità debutta al Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo e al Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone di Genova la mostra intitolata ‘La forma del vento. Il Volo a vela e l’arte degli aquiloni nella tradizione giapponese’. Un appuntamento capace di unire arte, cultura e curiosità in percorsi espositivi che rappresentano un unicum e un elemento di attrattività per appassionati e studiosi”. Lo ha affermato il vice presidente della Regione Liguria con delega al Marketing territoriale Alessandro Piana nel corso della presentazione di questa mattina nella Sala Caduti di Nassiriya della Regione Liguria. L’esposizione dedicata alla tradizione del volo a vela e dell’arte giapponese degli aquiloni è in programma dal 30 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 a Genova.
“Dal linguaggio dei simboli alla dimensione rituale, dalla tradizione contadina al mondo dell’arte e degli artisti, dalle forme della cultura tradizionale alle evoluzioni tecniche ed estetiche – spiega il curatore del progetto e della mostra Alberto de Simone -, un affascinante viaggio alla scoperta della storia millenaria della tradizione del volo a vela e dell’arte giapponese degli aquiloni”.
“Vi si potranno ammirare aquiloni per i riti della semina e per la pesca d’altura, aquiloni di terra e di mare, usati in battaglia e nelle occasioni cerimoniali delle comunità di villaggio – aggiunge Emanuela Patella co-curatore del progetto e della mostra –, costruiti e dipinti per vivificare l’aria e gli spazi urbani, per accompagnare il canto e la danza, per l’apprezzamento estetico e per il gioco di adulti e bambini, decorati con simboli ed immagini che vengono dalla cultura delle arti tradizionali, dall’arte della calligrafia al teatro, dalla pittura all’arte delle stampe policrome”.
“Presente anche una sezione speciale dedicata alle stampe Ukiyo e della tradizione classica giapponese – sottolinea il direttore del Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone Aurora Canepari – con opere originali di alcuni dei più grandi artisti come Hokusai, Hiroshige, Utagawa Kuniyoshi, Utagawa Kunisada”.
“Un ‘progetto di ricerca’ – dice il direttore del Museo delle Culture del Mondo Maria Camilla De Palma – realizzato a cura del CELSO Istituto di Studi Orientali – Dipartimento Studi Asiatici in cooperazione con Musei ed Istituzioni culturali giapponesi che presenta oggi materiali inediti ed una mostra costruita in sinergia con due importanti Musei genovesi, il Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone e il Museo delle Culture del Mondo Castello D’Albertis”.
“Un programma in profonda sintonia con il Festival del Vento – conclude Giancarlo Gisotti presidente di 30 Kite – giunto alla ventiduesima edizione con aquilonisti ed ospiti da tutti i paesi del mondo, che vedrà affiancati alle sezioni espositive seminari di approfondimento e stage dedicati all’arte e all’estetica giapponesi, alle tecniche costruttive degli aquiloni ed agli stili, ai simboli ed all’iconografia delle multiformi decorazioni che caratterizzano oltre trecento forme tradizionali codificate, realizzate e custodite nei secoli quale patrimonio della cultura e dell’arte classica, popolare e rituale del Giappone”.
Le due sezioni della mostra sono visitabili liberamente con il biglietto di ingresso ai Musei.
Il Progetto e la realizzazione dell’esposizione sono a cura del CELSO Istituto di Studi Orientali – Dipartimento Studi Asiatici (curatori Alberto de Simone ed Emanuela Patella) in collaborazione con Festival del Vento 2023 – 30 Kite Club.
Sono Enti promotori Regione Liguria, Comune di Genova, Musei di Genova, Castello D’Albertis – Museo delle Culture del Mondo, Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone, CELSO Istituto di Studi Orientali – Dipartimento Studi Asiatici, Festival del Vento 2023, 30 Kite Club e Comune di Spotorno.
La mostra gode del patrocinio del Consolato Generale del Giappone in Italia e del contributo scientifico e tecnico di Museo Tōkyō tako no hakubutsukan, Museo Nihon no tako no kai Tōkai shibu, Iqbal Husain Kite collection, Sawaki Hiroshi Kite collection, Takeda Akio Kite collection e Solidarietà e lavoro. L’ Elaborazione grafica è a cura di SŌSHO International.
Tutte le informazioni sul sito www.celso.org/la_forma_del_vento.html
CS.
 
				Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
- 
					Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
					GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
					GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
					GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
					CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
					GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
					SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
					GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel Cimitero... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
										
					A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo TascaGENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel... - 31 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regioneGENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De FerrariGENOVA – La Superba si prepara alle giornate di... - 6 Aprile 2018
- 3
 
- 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUSComincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che... - 5 Marzo 2018
- 3
 
- 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVARenzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di... - 31 Ottobre 2017
- 3
 















Devi essere loggato per postare un commento Accedi