- La prossima settimana a Palazzo Ducale fra Marcello Lippi, Ferdinando Scianna e Massimo Recalcati
- Genova: musei aperti l’8 dicembre
- I prossimi giorni ai Giardini Luzzati fra musica live, mercatini natalizi e laboratori
- Feltrinelli: i prossimi giorni fra reading, “running-sofia” e nuovi libri
- Associazione Didattica Museale: tutti gli appuntamenti di dicembre
LABIRINTO LUZZATI: LA MOSTRA DEDICATA AL GRANDE MAESTRO GENOVESE

Dal 1° giugno al 3 novembre il Sottoporticato di Palazzo Ducale ospita le opere di Lele Luzzati, poliedrico artista che ha fatto la storia del teatro genovese. L’omaggio al Maestro si completa con l’esposizione “Dal bozzetto al palcoscenico”, organizzata al Luzzati Lab di vico Amandorla.
GENOVA – Palazzo Ducale diventa il palcoscenico di una mostra antologica dedicata a Emanuele (Lele) Luzzati: scenografo, illustratore, ceramista, cineasta d’animazione, acquafortista. Insomma un poliedrico artista genovese, che l’assessore alle Politiche Culturali Barbara Grosso non esita ad accostare a due simboli della Liguria come Paganini e Colombo: “Dopo la chiusura della sede di Porta Siberia, ormai un anno fa, si è reso necessario trovare un’adeguata sistemazione per le opere di Luzzati, artista di eccezionale talento ed esponente di un pezzo di storia genovese. In attesa di una collocazione definitiva per le sue opere, abbiamo pensato a un’esposizione temporanea ma di lunga durata, una sorta di mostra semi-permanente, che rimarrà allestita fino al 3 novembre nel Sottoporticato di Palazzo Ducale, ma che comunque contiene soltanto un piccolo assaggio delle opere del Maestro, che ammontano a circa 10 mila”.
Dal 1° giugno al 3 novembre, nel Sottoporticato del Palazzo viene proposto un percorso tematico e biografico, suddiviso per sezioni, che racconta l’arte del Maestro, dagli esordi negli anni ’40 fino agli ultimi lavori scenografici realizzati per il Teatro Carlo Felice. Ogni sezione è un mondo a sé, ma tutte sono collegate tra loro dal fil rouge della creatività del Maestro Luzzati, come in un vero e proprio “labirinto” rovesciato, nel quale ci si vuole perdere più che raggiungere l’uscita. “La concezione del Labirinto ci è sembrata la più opportuna per rappresentare il percorso di approccio ai molteplici linguaggi che hanno caratterizzato il pensiero artistico e l’opera di Lele Luzzati – spiega Sergio Noberini, curatore della mostra – Tale percorso, in molti casi inedito, articolato in stanze storico-tematiche, cerca di offrire una chiave di lettura delle maggiori tematiche affrontate dal Maestro”.
Introducono alla mostra due
grandi statue in legno sagomato e dipinto, raffiguranti Papageno e la
Regina della Notte, realizzate da Luzzati per lo spettacolo Il flauto magico e collocate sui
basamenti esterni dello scalone di Piazza Matteotti.
La prima sezione che si incontra
varcando la soglia del Sottoporticato, intitolata “Infanzia e Losanna” è una sorta di prologo alle successive: si
presenta come una biografia per immagini, dove pareti-collage mostrano un
repertorio inedito con fotografie, documenti, scritti, note e appunti che
mostrano come il Maestro, durante la sua formazione all’Ècole des Beaux Arts,
si ispirasse a Piccasso, a Paul Klee e al primo teatro russo. Vi si trovano
inoltre le 150 tavole che compongono la Storia
illustrata della città di Losanna e alcuni disegni raffiguranti scorci di
Genova, Roma, Madrid e altre città europee.
La seconda sezione è dedicata al “Teatro”: dal 1949 Lele Luzzati ha realizzato più di 400 scenografie per spettacoli teatrali di ogni tipo, dal balletto alla lirica, utilizzando le diverse tecniche del collage, disegno, pastello, china, matita e pennarello, tra cui l’allestimento del 1949 per Le allegre comari di Windsor. I bozzetti di scena, i figurini, i modellini da parete e da tavolo, le sagome ad altezza naturale rivestite con costumi e maschere, tutti esposti al Labirinto Luzzati, contribuiscono a ricreare l’atmosfera unica del teatro luzzatiano. Il percorso si snoda attraverso per Obu, Pulcinella, Le mille e una notte e soprattutto per Il flauto magico, rappresentato al festival di Glynderbourne del 1963. Sono presenti anche testimonianze degli spettacoli prodotti per il Teatro della Tosse, fondato a metà degli anni ’70 con Tonino Conte e Rita Cirio.
“Navi e città” è il titolo della terza sezione, dedicata a Genova, che illustra gli interventi di Luzzati per l’arredo urbano della città e per gli arredi delle grandi navi da crociera Andrea Doria, Leonardo da Vinci, Michelangelo, Ausonia e Marco Polo, realizzati negli anni ’50, ’60 e ’70. Due pareti della sala sono rivestite con bozzetti per tessuti d’arredo e con il grande arazzo del Flauto magico per il transatlantico Eugenio C.
Nella quarta sezione viene documentata l’esperienza di Luzzati nel campo della ceramica, con particolare riferimento agli anni di Pozzo della Garitta di Albisola, fornace frequentata da numerosi artisti, tra cui anche Lucio Fontana. Nella sala intitolata “Arte e ceramica” è ricostruito con grandi fotografie l’ambiente della fornace, e sono esposti diversi manufatti tra cui una serie di cavalieri, dame, piatti e uno straordinario vaso realizzato a tre mani da Luzzati, Emilio Scanavino e Lucio Fontana.
La quinta sezione presenta il “Cinema d’animazione” del Maestro, che con il regista Giannini avvia la produzione di circa 30 film animati e ottiene due nomination all’Oscar per i film La gazza ladra del 1965 e Pulcinella del 1973. Nella sala sono esposte story-board, alcuni filmati originali, i bozzetti preparatori per il film Storia di Gerusalemme e quelli dell’inedito Gilgamesh.
L’ultima sezione è dedicata all’ “Illustrazione”: a partire dagli anni ’50 Lele Luzzati ha illustrato circa 200 libri. Il suo mondo è fatto di personaggi fiabeschi, leggeri, libranti in uno spazio immaginario come quello delle fiabe e dei racconti per ragazzi, popolato di re e regine, giullari di corte, principesse, giocolieri e clown. Oltre ai molti libri e alle tavole realizzate, saranno in mostra le illustrazioni fatte nel 2004 per la prima pagina del Corriere della Sera, che hanno accompagnato gli articoli scritti da importanti personaggi della cultura sui canti della Divina Commedia.
Ma il viaggio alla scoperta del genio Luzzati non termina con la mostra di Palazzo Ducale: all’interno del Luzzati Lab di vico Amandorla 3 vi attende “Dal bozzetto al palcoscenico”, un’esposizione dedicata all’aspetto squisitamente scenografico del lavoro di Lele Luzzati, che nasce da un’idea di Emanuele Conte. Un percorso narrativo che secondo il suo storico allievo e pittore Paolo Bonfiglio, che ha curato la mostra, “si presenta come una sorta di camera delle meraviglie” costruita con scenografie originali, bozzetti, materiale di scena creato per alcune produzioni al Teatro della Tosse, modellini e burattini. La mostra si completa con materiali d’archivio, filmati di interviste al Maestro e un’installazione video ispirata a La mia scena è un bosco, “una delle scenografie più belle di Lele” secondo il curatore.
L’ingresso alle mostre “Labirinto Luzzati” e “Dal bozzetto al palcoscenico” ha un costo di €6; biglietto ridotto convenzionato e gruppi €5; gli under 14 e le scuole pagano €3.
Tutte le informazioni relative alle mostre su www.palazzoducale.genova.it
E non è ancora tutto: in occasione dell’anniversario della nascita di Lele Luzzati, il 3 giugno, è in programma una serie di iniziative dedicate al Maestro. La festa si apre alle 17.30 ai Giardini Luzzati con il monologo de Il Bagatto e prosegue con la parata dei Tarocchi. Il pubblico verrà accompagnato a visitare la mostra al Luzzati Lab, poi assisterà al Gran Ballo dei Tarocchi nel cortile di Palazzo Ducale, per terminare con la visita alla mostra “Labirinto Luzzati”.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Claudio Cabona, Giovanna Ghiglione e Giulio Oglietti. Le foto sono a cura di Emilio Scappini. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUn commento
Devi essere loggato per postare un commento Accedi
Lascia un commento
Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ultime Notizie
-
LA BOHÈME APPRODA SUL PALCO DEL CARLO FELICE
Da venerdì 13 dicembre sarà in scena la celebre opera...
- Pubblicato a Dicembre 6, 2019
- 0
-
Sabato al MOG: giornata a tema Walt Disney e accensione dell’albero di Natale
GENOVA-Sabato 7 dicembre dalle ore 15 alle ore 18.30 si...
- Pubblicato a Dicembre 6, 2019
- 0
-
Il CANE presenta il libro “Discola” e il live dei Fuliggine
GENOVA-Stasera alle ore 20.30 il CIRCOLO ARCI CANE, in collaborazione con Pentagora...
- Pubblicato a Dicembre 6, 2019
- 0
-
“Aperitivo in arte” con Genova Cultura
GENOVA-Sabato 7 dicembre alle ore 17 Genova Cultura propone l’incontro...
- Pubblicato a Dicembre 6, 2019
- 0
-
Teatro della Corte: la scienza spiegata a tempo di rap
GENOVA-Domenica 8 dicembre alle ore 10 nel foyer del Teatro...
- Pubblicato a Dicembre 6, 2019
- 0
-
La prossima settimana a Palazzo Ducale fra Marcello Lippi, Ferdinando Scianna e Massimo Recalcati
GENOVA-La prossima settimana a Palazzo Ducale ci saranno molti appuntamenti...
- Pubblicato a Dicembre 6, 2019
- 0
-
Genova: musei aperti l’8 dicembre
GENOVA-Domenica 8 dicembre, in occasione della festa dell’Immacolata, i Musei...
- Pubblicato a Dicembre 6, 2019
- 0
Calendario
-
Domenica in musica al Teatro Carlo Felice
13 Ottobre 2019 @ 11:00 am - 31 Maggio 2020 @ 12:00 am -
Rassegna Alfred Hitchock
26 Novembre @ 6:30 pm - 17 Dicembre @ 6:30 pm -
“Canto di Natale”
8 Dicembre @ 4:00 pm
-
Ultimi aggiornamenti sul gruppo di orche nel Porto di Pra’
GENOVA-Gli esperti di Acquario di Genova e Istituto Tethys,...
- 5 Dicembre 2019
- 0
-
SCALINATA BORGHESE, LE PRIME IMMAGINI DEL NUOVO COMPLESSO
Sabato 15 dicembre inaugurerà il nuovo ristorante all’interno del...
- 5 Dicembre 2019
- 0
-
Orche nel Porto di Pra’: un cucciolo potrebbe non avercela fatta
GENOVA-Da ormai 5 giorni, 5 esemplari di orche: un...
- 5 Dicembre 2019
- 0
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3

Pingback: Tutte le mostre dell’estate-autunno 2019 a Palazzo Ducale | Goa Magazine