- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
LA “TRAGEDIA DEL DOPO”: PILADE DI PASOLINI IN SCENA ALL’IVO CHIESA DAL 5 AL 7 APRILE
La regista Giorgina Pi propone il declino del mito della contemporaneità dopo gli spettacoli Tiresias e Lemnos
GENOVA – Una “tragedia del dopo”, in un mondo in cui non c’è più differenza tra vittoria e sconfitta. Dopo avere felicemente declinato il mito nella contemporaneità con gli spettacoli Tiresias e Lemnos, la regista Giorgina Pi e la compagnia Bluemotion presentano Pilade di Pier Paolo Pasolini, dal 5 al 7 aprile al Teatro Ivo Chiesa di Genova.
Coprodotto dal Teatro Nazionale di Genova con ERT – Emilia Romagna Teatro, dove è nato nell’ambito del progetto Come devi immaginarmi – ideato da Valter Malosti e Giovanni Agosti per mettere a confronto il lavoro dell’intellettuale bolognese con la nuova generazione di registi italiani – lo spettacolo è interpretato da un cast trascinante ed eterogeneo composto da Anter Abdow Mohamud, Ambra Chiarello, Sylvia De Fanti, Nicole De Leo, Nico Guerzoni, Valentino Mannias, Aurora Peres, Laura Pizzirani, Gabriele Portoghese. Le scene e i video sono della stessa Giorgina Pi, mentre l’ambiente sonoro è realizzato dal Collettivo Angelo Mai.
Pier Paolo Pasolini scrisse Pilade nel 1967, come una sorta di sequel dell’Orestea di Eschilo, dopo avere completato la traduzione delle tre tragedie dedicate alle gesta degli Atridi, affidatagli da Vittorio Gassmann. Assolto dall’accusa di matricidio dal tribunale dell’Aeropago, Oreste rientra nella città di Argo e impone un regime ispirato al culto della dea della ragione Atena. Questo provoca lo scontro con la sorella Elettra e soprattutto con l’amico Pilade, il personaggio in cui l’autore si rispecchia e che finirà sotto processo per le sue idee.
Pier Paolo Pasolini ambienta la vicenda nel dopoguerra italiano, creando una tragedia dolorosa sull’incapacità della democrazia di applicare giustizia ed etica nel sistema capitalistico.
Giorgina Pi e Bluemotion, insieme al dramaturg Massimo Fusillo, la trasportano agli albori del nuovo millennio, cesura storica in cui la caduta delle Twin Towers, i movimenti no global e il G8 di Genova segneranno per sempre un’intera generazione.
«La scena è un parcheggio abbandonato dove i personaggi si ritrovano dopo un rave, le Eumenidi sono transessuali, Atena esce da una roulotte camerino del cinema, i contadini della tragedia sono lavoratori immigrati sfruttati, gli eroi non sono più capaci di agire perché tra vittoria e sconfitta non c’è più differenza» racconta la regista. «Come tradurre il senso di fallimento che permea questo testo? Cos’è per noi la fine di un’era? Lavorare su Pasolini oggi significa confrontarsi direttamente con un dopo-Pasolini, richiede un combattimento con il poeta stesso e con la fine del Novecento».
Biglietti da 14 a 30 euro. Inizio spettacoli venerdì ore 20.30, sabato ore 19.30, domenica ore 16.
Info teatronazionalegenova.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“UBÙ, RE SCATENATO” IN SCENA ALLA TOSSE FINO AL 26 OTTOBRE. TORNA IL SOVRANO CHE CINQUANT’ANNI FA INAUGURÒ IL TEATRO
Era il 1975 quando per la prima volta il dittatore...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
“BAMBU” AL TEATRO DEL PONENTE, LO SPETTACOLO CHE PORTA A GENOVA LA DANZA DELL’AFRICA SUBSAHARIANA
Una rappresentazione che stravolge i canoni eurocentrici e le performance...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
IN ARRIVO LA PRIMA PERTURBAZIONE ATLANTICA, CAMBIA LO SCENARIO METEO CON PREVISIONE DI PIOGGE DIFFUSE
La Liguria, dopo una prima metà di ottobre caratterizzata dal...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
I ROLLI DAYS CHIUDONO CON 59MILA VISITATORI. MONTANARI: «OCCASIONE DI FORMAZIONE, CONOSCENZA E CONDIVISIONE DEL PATRIMONIO»
L’edizione autunnale della manifestazione che apre le porte dei palazzi...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
Il City riporta al cinema i film di Werner Herzog con la rassegna dedicata al regista tedesco
GENOVA – “Werner Herzog torna al cinema” è il titolo...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
Il Sociale di Camogli proietta “Colpi di Timone”, film che segnò il debutto di Govi
CAMOGLI (GE) – Dopo il grande successo dello spettacolo teatrale...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
La rassegna “Al cinema con tè” prosegue il 21 ottobre con la proiezione de “I Roses”
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti al Sivori che uniscono gusto...
- Pubblicato a Ottobre 20, 2025
- 0
-
IN ARRIVO LA PRIMA PERTURBAZIONE ATLANTICA, CAMBIA LO SCENARIO METEO CON PREVISIONE DI PIOGGE DIFFUSE
La Liguria, dopo una prima metà di ottobre caratterizzata...
- 20 Ottobre 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Il Centro di Chirurgia dell’Obesità del Galliera compie quindici anni, oltre 1200 i pazienti seguiti dall’Istituto
GENOVA – Il Centro di Chirurgia Bariatrica dell’Ospedale Galliera...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi