- In arrivo al Museo Galata “Mediterraneo”, la mostra in cui umanità e ambiente si incontrano
- Salone Nautico: le iniziative delle biblioteche genovesi con il mare come tema centrale
- “GenovaJeans”: le attività del mese di settembre per conoscere tutto sull’iconico tessuto blu
- “Festival in una notte d’estate”: gli spettacoli dal 19 al 30 settembre
- Torna il servizio bus navetta per il Teatro Modena targato A.Se.F.
“LA PROVA”, LA RAPPRESENTAZIONE SULLE DISCRIMINAZIONI DI GENERE AL TEATRO DUSE DAL 9 MARZO

Partendo dalle rivendicazioni del movimento #metoo, lo spettacolo teatrale di Bruno Fornasari riflette sulla prevaricazione come fenomeno non necessariamente legato al genere, ma al ruolo
GENOVA – Una commedia sfrontata e spiazzante andrà in scena al Teatro Eleonora Duse da giovedì a domenica 12 marzo, “La Prova”, il nuovo spettacolo scritto e diretto da Bruno Fornasari, parte dalle rivendicazioni del movimento #metoo e prova a riflettere sulle discriminazioni di genere (foto in copertina di Laila Pozzo).
Giovedì e sabato lo spettacolo inizia alle ore 19.30, venerdì alle 20.30 e domenica alle 16.
L’autore di quest’opera è un attore, regista e drammaturgo dallo sguardo acuto e dalla scrittura tagliente, di cui il Teatro Nazionale di Genova ha recentemente prodotto la dark comedy Il mercato della carne, diretta da Simone Toni.
In un’agenzia di comunicazione, alle prese con un’importante commissione, si svolgono le dinamiche relazionali e professionali di quattro personaggi, due donne (Marta Belloni, Orsetta Borghero) e due uomini (Tommaso Amadio, Emanuele Arrigazzi). Tra brainstorming e sfide creative, giochi di potere e ansia da prestazione, umorismo caustico e ipocrisie, è una carezza sulla spalla nuda data da un capoufficio a innescare un gioco al massacro.
La macchina del fango comincia a girare, coinvolgendo inesorabilmente la sfera privata e quella professionale, l’identità e la dignità di ciascun interlocutore, scombinando continuamente i ruoli e le prospettive. Le opinioni vengono scambiate per verità assolute e viceversa. I ritmi serrati dei dialoghi e la scrittura graffiante di Fornasari regalano al pubblico tante occasioni di risate ma sono risate da cui nascono questioni destinate a restare insolute: chi ha ragione? Chi è la vittima e chi il carnefice? Lo spettacolo riflette sulla discriminazione e la prevaricazione come fenomeni non necessariamente legati al genere ma dipendenti dal ruolo, dalla sensibilità e dall’educazione di ogni individuo.
«È davvero possibile – si chiede Fornasari – pensare a un predatore senza complici? In tempi di caccia al mostro, denunciare anche questo potrebbe essere un passo avanti per sparigliare le carte e diventare tutti davvero “femministi”».
La prova va in scena al Teatro Eleonora Duse da giovedì 9 a domenica 12 marzo. Giovedì e sabato lo spettacolo inizia alle ore 19.30, venerdì alle 20.30 e domenica alle 16.
Info su teatronazionalegenova.it
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Claudio Cabona, Giovanna Ghiglione e Giulio Oglietti. Le foto sono a cura di Emilio Scappini. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Prosegue “IAT GONG”, il Festival gratuito che porta le culture del mondo nelle periferie di Genova
GENOVA – È ancora in corso “IAT GONG – World Performing...
- Pubblicato a Settembre 26, 2023
- 0
-
Viadelcampo29rosso tra musica e letteratura: Andrea Podestà presenta il suo libro “Battisti, l’altro”
GENOVA – Viadelcampo29rosso si prepara ad ospitare sabato 30 settembre...
- Pubblicato a Settembre 26, 2023
- 0
-
Cultura e inclusione sociale con “Viceversa. Un progetto per Genova e la Valpolcevera”
GENOVA – Mercoledì 27 settembre alle ore 15:30 presso la Casa di...
- Pubblicato a Settembre 26, 2023
- 0
-
MISTERO E IMPROVVISAZIONE ALLA SALA MERCATO CON “WHITE RABBIT RED RABBIT” DI NASSIM SOLEIMANPOUR
Uno spettacolo che cambia ogni sera e portato in scena...
- Pubblicato a Settembre 26, 2023
- 0
-
“Il Cile di oggi a cinquant’anni dal golpe”: gli eventi dal 26 al 28 settembre
GENOVA – Fondazione Casa America ETS martedì 26 settembre alle 17...
- Pubblicato a Settembre 26, 2023
- 0
-
“La Liguria del cinema. Genova”, a Sampierdarena riparte la mostra sul rapporto tra il capoluogo ligure e la Settima Arte
GENOVA – Martedì 26 ottobre alle ore 18, presso “La...
- Pubblicato a Settembre 26, 2023
- 0
-
IL TEATRO GARAGE PRESENTA LA NUOVA STAGIONE 2023/24: COMICITÀ, IMPROVVISAZIONE E MOLTO ALTRO
Si riparte venerdì 6 ottobre. Sono 55 gli spettacoli in programma fino...
- Pubblicato a Settembre 26, 2023
- 0
-
Il “Career Day” prende il via: offerti oltre 1600 posti di lavori
GENOVA – È ufficialmente iniziato lunedì 25 settembre il...
- 26 Settembre 2023
- 0
-
SALONE NAUTICO: GLI EVENTI E GLI APPUNTAMENTI DELLA QUARTA GIORNATA
Grande affluenza di visitatori nel fine settimana. Attesa per...
- 25 Settembre 2023
- 0
-
METEO: PROLUNGATA ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI FINO A DOMANI 22 SETTEMBRE
Il passaggio più intenso è atteso da stasera, giovedì...
- 21 Settembre 2023
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi