- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
La prima Lucia di Lammermoor tra gotico e romatico strappa applausi al Carlo Felice

di Francesca Lituania
GENOVA – La Lucia di Lammermoor, andata in scena ieri sera al Teatro Carlo Felice, si apre con una scena di forte impatto visivo: un fantoccio della protagonista che pende impiccato sulla scena a catapultare lo spettatore immediatamente nell’atmosfera gotica del romanzo di Walter Scott , la sposa di Lammermoor, da cui il melodramma è tratto.
Il direttore e direttore d’orchestra Francesco Ivan Ciampa e il regista Lorenzo Mariani, che nella loro carriera hanno lavorato, tra le molte, su opere di Verdi, Puccini, Mozart, Rossini, Bellini, ci restituiscono una Lucia fragile fin dalla primo ingresso in scena, caratterizzata da repentini cambi di umore, divisa tra la grande passione romantica e quasi fanciullesca per il suo Edgardo e una melanconia dalle tinte noir che, nello sciogliersi della trama, porteranno alla grande pazzia della protagonista in un crescere emozionale fino all’ultimo vocalizzo e all’ultimo gesto: la protagonista fuma nervosamente, si muove a scatti per tutta la durata dell’opera, non è la sua una follia repentina ma un declino verticale di un qualcosa già in atto accelerato dagli eventi.
Le scene di Balò, che modifica lo spazio velocemente con l’utilizzo di pochi elementi “architettonici” spostati a necessità per definire interno ed esterno, i pochi oggetti e arredi di scena (il cervo decapitato da Enrico nella primo atto, il bouquet da sposa di lucia nel secondo e nel terzo atto, il fantoccio della protagonista che pende all’inizio della rappresentazione e poco prima del gran finale), lasciano spazio ad uno sfondo su cui viene proiettata una foresta caduca i cui colori cambiano in base al sentire dei protagonisti, diventando uno specchio emozionale che aumenta il pathos di questa opera che, scritta in due mesi dal genio musicale di Donizetti e da quello linguistico di Cammarano, diventa il melodramma del primo romanticismo per antonomasia.
Il cast è di altissimo livello e ha ottenuto molto favore in particolare durante l’ultimo atto, applausi a scena aperta per il tenore Ivàn Ayòn Rivas (Edgardo) la cui voce richiama note dominghiane (del resto è stato vincitore dell’omonimo premio), per Nina Minasyan (Lucia, soprano) che esegue una Lucia sfaccettata ma dal vocalizzo pulito (splendida nell’assolo della follia con un teatro completamente silente rapito dalla scena), per il Basso Luca Tittoto (Raimondo) il cui repertorio mozartiniano e barocco lo rende perfetto per questa rappresentazione che si avvicina all’atmosfera del romanzo di scott.
Le repliche di Lucia di Lammermoor al Teatro Carlo Felice si terranno domenica 17 novembre (ore 15), venerdì 22 novembre (ore 20), domenica 24 novembre (ore 15).
Info e biglietti:

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
INAUGURATA L’OKTOBERFEST 2025: UN ANGOLO DI BAVIERA IN PIAZZA DELLA VITTORIA FINO AL 28 SETTEMBRE
Genova torna a ospitare la 15esima edizione dell’unica Bierfest riconosciuta...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Appuntamento con il gusto e la tradizione: riapre il Re delle Focaccette con la serata “La focaccetta solidale”
GENOVA – Torna il Re delle Focaccette di Salita della...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
“Blue Velvet” di David Lynch torna al cinema: il 15 e 16 settembre all’America
GENOVA – Al cinema America prosegue la retrospettiva “The Big...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
“Vite in scena” il nuovo laboratorio teatrale nel cuore di Genova
GENOVA – In arrivo dal 15 settembre il laboratorio teatrale...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione del...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal il...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Teatro sulle alture di Genova: “Dolceterra” al Forte di Santa Tecla domenica 14 settembre
GENOVA – Il teatro incontra la natura con “Dolceterra”, domenica...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Regina Sozzi è la nuova Delegata Regionale WWF Italia per la Liguria
GENOVA – Nuova nomina per l’incarico di Delegato Regionale...
- 11 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi