- Prolungamento dell’allerta gialla sul centro levante fino alle 6 di domani, venerdì 29 agosto
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
- Meteo Liguria, cosa dobbiamo attenderci nei prossimi giorni. Peggioramento da giovedì 28 agosto
- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
LA MUSICA ANCORA PROTAGONISTA AL PORTO ANTICO CON LA PRIMA EDIZIONE DI “MUSIC EXPO”

Dal 9 al 12 settembre 2021 in Piazza delle Feste allestito un villaggio musicale esperienziale dedicato a chi ha già intrapreso o vuole intraprendere un percorso formativo dedicato alla musica
GENOVA – Dal 9 al 12 settembre in Piazza delle Feste al Porto Antico di Genova si svolge Music Expo un villaggio musicale esperienziale dedicato a chi ha già intrapreso o vuole intraprendere un percorso formativo dedicato alla musica. Quattro giorni di eventi, spazi espositivi e workshop per sostenere l’orientamento agli studi musicali, la formazione, la ricerca, l’innovazione e le successive opportunità di placement.
Music Expo, ideata da Luca Sabatini, musicista e docente, conta tra i promotori Moosa, rete di imprese musicali e Accademie Lizard Genova.
Music Expo prende vita grazie al contributo di Camera di Commercio e del Comune di Genova ed è stato richiesto il patrocinio a Regione Liguria.
Music Expo è organizzato in collaborazione con il Porto Antico di Genova, con il Teatro Carlo Felice, il Conservatorio N. Paganini, con il Liceo statale S. Pertini e con la Deutsche Schule di Genova.
Secondo Luca Sabatini “Music Expo rappresenta la sintesi di un percorso che deve compiere ogni musicista. La scelta ‘vocazionale’ di uno strumento, lo studio assiduo e costante, il rapporto con gli altri e, alla fine, il palco. Ebbene, tra il 9 e il 12 settembre affronteremo tutte queste tematiche con ospiti di eccezione, professionisti e studenti. In una rassegna musicale, ovviamente, non potranno mancare anche alcuni concerti…”
Ricca la programmazione che vede numerosi ospiti. Nella prima giornata di giovedì 9 settembre si segnala la presenza di Ghigo Renzulli che presenta “Quarant’anni da Litfiba” (ore 17) e il giovanissimo direttore d’orchestra bielorusso Dmitry Matvienko, vincitore di prestigiosi concorsiinternazionali(ore 18).
Tra i principali appuntamenti di venerdì 10 settembre l’incontro dedicato ai concorsi musicali e ai talent con Francesco Paracchini e Luigi Giachino (ore 16); un incontro per riflettere sul tema delle “Donne nella musica” con Sabrina Napoleone del Lilith Festival e la cantautrice Giua (ore 17); e poi il padre fondatore del metodo Lizard, Giovanni Unterberger (ore 18); la sera spazio alla musica con gli ensemble delle scuole di musica coinvolte.
Sabato 11 settembre sarà la volta di Alessandro Donati, social media manager romano che tratterà il tema dell’autopromozione come strumento del musicista 2.0; proseguirà la giornata il convegno sulla filiera della musica nella scuola alla presenza dell’Assessore Regionale Ilaria Cavo che ha deleghe, tra l’altro, a Scuola, Università e Formazione, Cultura e Spettacolo, con Roberto Tagliamacco (Conservatorio N. Paganini) e Alessandro Clavarino (USR Liguria). La giornata, ricca di appuntamenti, chiuderà con l’incontro che vede protagonista Max Manfredi con il giornalista Federico Traverso sulle “Prospettive della Canzone d’autore”.
Domenica 12 settembre il primo appuntamento è alla mattina con il convegno pubblico sul Turismo Musicale, moderato dalla giornalista de Il Sole 24 ore Carla Moreni alla presenza dell’Assessoreallo Sviluppo Economico Turistico e Marketing Territoriale del Comune di Genova, Laura Gaggero, Claudio Orazi (Sovrintendente del Teatro Carlo Felice di Genova), Anna Maria Meo (sovrintendente del Teatro Regio di Parma). Altro appuntamento da segnalare quello del pomeriggio che vede protagonista Franco Mussida (nella foto in copertina), indimenticabile chitarrista della Premiata Forneria Marconi e fondatore della scuola di musica CPM, che tratta il tema del ruolo della musica nel contesto contemporaneo: “La musica si ascolta o si consuma?”.
Il villaggio musicale sarà arricchito dalla presenza di alcuni stand: l’Università di Genova, il Conservatorio N. Paganini, il Liceo S. Pertini, Moose, Lizard, L’Isola che non c’era e l’Associazione Amici di Paganini.
Tra gli eventi collaterali, la visita a due organi storici, quello della Basilica di S. M. Assunta di Carignano e quello della Basilica di S.M. delle Vigne; entrambi gli appuntamenti sono su prenotazione (attraverso il sito www.music-expo.it) a cura di Fabrizio Callai (Conservatorio N. Paganini).
Informazione, contatti e programma completo
Music Expo Italia, Piazzale delle Feste, Porto Antico, Genova
E-mail: musicexpo.press@gmail.com
Web: http://www.music-expo.it/
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
SARZANA SI PREPARA AL “FESTIVAL DELLA MENTE”: TRE GIORNI PER ESPLORARE L’INVISIBILE
Dal 29 al 31 agosto lo spezzino torna ad ospitare...
- Pubblicato a Agosto 28, 2025
- 0
-
Prolungamento dell’allerta gialla sul centro levante fino alle 6 di domani, venerdì 29 agosto
GENOVA – La valutazione dell’evoluzione meteo, alla luce delle nuove...
- Pubblicato a Agosto 28, 2025
- 0
-
Disabilità: con Asef e Omnibus l’iniziativa per imparare ad essere autonomi e sicuri di sè in vacanza
GENOVA – Autodeterminazione, autostima, benessere nella costruzione di nuove e...
- Pubblicato a Agosto 28, 2025
- 0
-
MALTEMPO, ALLERTA METEO TEMPORALI ARANCIONE SUL CENTRO DELLA REGIONE DA MEZZANOTTE ALLE 15 DI DOMANI, GIOVEDÌ 28 AGOSTO
GENOVA – Si sta avvicinando una perturbazione atlantica che già...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
La compagnia teatrale Sagome porta in scena “Sem e gli altri poeti a Zoagli” sabato 30 e domenica 31 agosto
ZOAGLI (GE) – Sabato 30 e Domenica 31 Agosto, alle...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
Evento teatrale di musica e parole “Three wishes”, del 28 agosto 2025 a Castello D’Albertis
GENOVA – Giovedì 28 agosto alle ore 21:15, nell’affascinante cornice...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
Al cinema Corallo il 12 settembre festa per i vent’anni di “Sensualità a corte” con il cast al completo in sala
GENOVA – Una festa d’inizio stagione per celebrare i vent’anni di...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
Prolungamento dell’allerta gialla sul centro levante fino alle 6 di domani, venerdì 29 agosto
GENOVA – La valutazione dell’evoluzione meteo, alla luce delle...
- 28 Agosto 2025
- 0
-
Disabilità: con Asef e Omnibus l’iniziativa per imparare ad essere autonomi e sicuri di sè in vacanza
GENOVA – Autodeterminazione, autostima, benessere nella costruzione di nuove...
- 28 Agosto 2025
- 0
-
MALTEMPO, ALLERTA METEO TEMPORALI ARANCIONE SUL CENTRO DELLA REGIONE DA MEZZANOTTE ALLE 15 DI DOMANI, GIOVEDÌ 28 AGOSTO
GENOVA – Si sta avvicinando una perturbazione atlantica che...
- 27 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi