- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
La mostra “Il ritorno del genio”, tornano nel Paese che le hanno ispirate le opere dello scultore russo Stepan Erzia

GENOVA – L’Italia e la Liguria si affermano sempre di più nel mondo per essere state ispiratrici e maestre di arte durante i secoli, a provarlo ancora è la mostra dello scultore russo Stepan Erzia “Il ritorno del genio” visitabile in questi giorni presso la Chiesa di Nostra Signora della Mercede e Sant’Erasmo a Genova Nervi.
L’esposizione è organizzata e curata dalla Fondazione Internazionale delle arti Erzia che, con sede principale a Mosca e filiali in Europa a Genova e in Sud America a Buenos Aires, opera da più di 11 anni nel campo dell’arte scultorea di Erzia che, come racconta il Presidente della Fondazione Michail Žuravlëv, <<è diventato noto in tutto il mondo come scultore partecipando nel 1909 alla Biennale di Venezia con l’opera “Ultima notte del condannato a morte”>>.
La Fondazione, il cui scopo principale è come sostiene Žuravlëv <<quello di salvare le opere di Erzia sparse in tutto il mondo così da poterle restaurare e riprodurle perché tutti nel mondo abbiano la possibilità di ammirarle e goderne>>, riporta in Italia Stepan Erzia in Italia dopo più di 100 anni insieme ad una collezione unica al mondo.
La mostra, organizzata in occasione del 145° anniversario della nascita dell’artista, è stata curata dalla Vicepresidente della Fondazione Elena Butrova.

“Il ritorno del genio” rappresenta la prima esposizione delle opere di Stepan Erzia in Italia, qual è stato il rapporto dell’artista con la città di Genova e la Liguria?
Nel 2018 il governo russo ha sostenuto un grosso progetto dal titolo “Le stagioni russe” nell’ambito del quale sono stati organizzati una serie di eventi culturali, più di 170 ne lmondo. Dal 1908 l’artista ha vissuto per diversi anni in Italia, per affinare le sue tecniche artistiche, e in particolare a Genova e Vezzano in provincia di La Spezia oltre che a Milano e Carrara. Ognuno di queste località porta una firma di Stepan Erzia.
La Fondazione ha progetti futuri in Liguria?
Collaboriamo già da diverso tempo con un laboratorio di restauro di Vezzano, ad esempio recentemente insieme abbiamo restaurato l’opera “Giovanni Battista” di Erzia per poterla riprodurre e far conoscere in Russia.
Info
“Il ritorno del genio” è visitabile presso la Chiesa di Nostra Signora della Mercede e Sant’Erasmo di Nervi, tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 19, fino a sabato 22 dicembre. L’ingresso è libero.
www.erzia-fond.com
Alessia Malcaus

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
I BAUSTELLE AL “BALENA FESTIVAL” INCANTANO GENOVA TRA GONG, BUONA MUSICA E UN PUBBLICO SENZA SCHERMI
In scena ieri sera un concerto intenso e raffinato all’Arena...
- Pubblicato a Luglio 5, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi