- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
La Liguria e i suoi paesaggi in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio
 
															-GENOVA- In occasione della prima edizione della Giornata Nazionale del Paesaggio, istituita dal Ministero dei Beni e della Attività Culturali e del Turismo, domani (martedì 14 marzo) nel Salone da Ballo di Palazzo Reale si svolge un incontro pubblico dedicato a questo tema, organizzato da Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio della Liguria, Regione Liguria e Università di Genova, in collaborazione con Ordine degli Architetti, Collegio dei Geometri, Associazioni dei Paesaggisti e Pianificatori. L’appuntamento, a ingresso libero, prende avvio alle 9 per chiudersi intorno alle 18.
Al centro dell’attenzione c’è un bene meraviglioso e fragile come il paesaggio ligure, segnato da eventi catastrofici ma definito sempre e comunque da una specificità che lo rende unico, riconoscibile meta turistica cui affiancare principi di tutela aggiornati, condivisi, efficienti. L’appuntamento si colloca in un momento decisivo per la pianificazione  territoriale, precedendo infatti l’imminente avvio del Piano Paesaggistico Regionale della Liguria. Tale documento definirà le politiche e le strategie delle relazioni dell’uomo con l’ambiente; conterrà gli indirizzi per la tutela e l’utilizzo del territorio ligure in tutte le sue componenti; indicherà ciò che si può e non si può fare nelle determinate aree. Come una carta in cui si individuano i rischi ambientali e culturali, fra loro strettamente intrecciati.
territoriale, precedendo infatti l’imminente avvio del Piano Paesaggistico Regionale della Liguria. Tale documento definirà le politiche e le strategie delle relazioni dell’uomo con l’ambiente; conterrà gli indirizzi per la tutela e l’utilizzo del territorio ligure in tutte le sue componenti; indicherà ciò che si può e non si può fare nelle determinate aree. Come una carta in cui si individuano i rischi ambientali e culturali, fra loro strettamente intrecciati.
A Palazzo Reale, la Giornata Nazionale del Paesaggio si divide in due parti. Il mattino, dopo l’introduzione di Elisabetta Piccioni (segretario del Mibact per la Liguria), Marco Scajola (assessore all’Urbanistica, Pianificazione territoriali, Edilizia della Regione Liguria), Ilaria Cavo (assessore alla Comunicazione, Formazione, Politiche Giovanili e Culturali della Regione Liguria), Giacomo Giampedrone (Assessore alle Infrastrutture, Ambiente e Difesa del Suolo della Regione Liguria), Giovanna Franco (Università di Genova) e Carlo Varaldo (Università di Genova), è in programma la presentazione del libro di Roberto Maggi “I monti sono vecchi. Archeologia del paesaggio dal Turchino alla Magra“, edito da De Ferrari. Ne parla Giuliano Volpe, presidente del Consiglio superiore del Mibact. Il volume racchiude trent’anni di ricerca condotta dall’ex direttore del Museo Archeologico di Chiavari sulle attività umane che hanno lasciato traccia di sé nel corso dei millenni sull’Appennino ligure, dal passo del Turchino alla valle del Magra. Il titolo traduce in italiano l’espressione usata nel 1879 da un contadino genovese, “I munti sun vegi” parlando con Agostino Bertani  che stava conducendo un’indagine agraria e gli chiedeva perché in Liguria molte montagne sono senza alberi. Dalla sapienza alla conoscenza scientifica, il libro di Maggi fa il punto sul passato cui saldare la modernità, con una nuova coscienza ambientale. Questa relazione offre l’occasione per aprire il dibattito sulle zone archeologiche. Ne parlano Vincenzo Tiné (Soprintendente unico della Liguria), Enrico Giannicchedda (Istituto della Storia e della Cultura Materiale di Genova), Barbara Barbaro, Stefano Costa e Luigi Gambaro (Soprintendenza della Liguria), Diego Moreno e Osvaldo Raggio (Università di Genova).
che stava conducendo un’indagine agraria e gli chiedeva perché in Liguria molte montagne sono senza alberi. Dalla sapienza alla conoscenza scientifica, il libro di Maggi fa il punto sul passato cui saldare la modernità, con una nuova coscienza ambientale. Questa relazione offre l’occasione per aprire il dibattito sulle zone archeologiche. Ne parlano Vincenzo Tiné (Soprintendente unico della Liguria), Enrico Giannicchedda (Istituto della Storia e della Cultura Materiale di Genova), Barbara Barbaro, Stefano Costa e Luigi Gambaro (Soprintendenza della Liguria), Diego Moreno e Osvaldo Raggio (Università di Genova).
“Soprintendenza aperta”, titolo della sessione pomeridiana, comprende l’intervento di Caterina Gardella (Soprintendenza della Liguria) sul nuovo assetto dell’Area Paesaggio nella Soprintendenza Unificata dalla recente riforma del Ministero, seguito dal dibattito sulle attese e le prospettive del nuovo Piano Paesaggistico Regionale. Ne parlano Pier Paolo Tomiolo (Regione Liguria), Dino Biondi (Regione Liguria), Stefano Musso (Mibact), Paolo Raffetto (Ordine degli Architetti della Provincia di Genova), Luciano Piccinelli (Collegio dei Geometri di Genova) e Stefano Spina (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio della Liguria).
La giornata è un’occasione unica per delineare uno schema di estesa partecipazione pubblica alle politiche del paesaggio promosse dal nuovo Codice, collegandole al pieno accordo tra Stato e Regioni e alla possibilità di attivo intervento da parte di tutti gli enti coinvolti e dei cittadini.
GIORNATA NAZIONALE DEL PAESAGGIO
Palazzo Reale, Genova, via Balbi 10
14 marzo 2017, ore 9-18
Ingresso libero
(C.S.)
 
				Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
					GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
					GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
					GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
					CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
					GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
					SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
					GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel Cimitero... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
										
					A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo TascaGENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel... - 31 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regioneGENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De FerrariGENOVA – La Superba si prepara alle giornate di... - 6 Aprile 2018
- 3
 
- 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUSComincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che... - 5 Marzo 2018
- 3
 
- 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVARenzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di... - 31 Ottobre 2017
- 3
 











Devi essere loggato per postare un commento Accedi