- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Inaugurata una nuova sezione al Galata Museo del Mare

GENOVA-Da oggi, martedì 19 novembre, al Galata Museo del Mare sarà visibile “L’evoluzione della marina mercantile, dal dopoguerra ad oggi”, una nuova sezione dedicata all’evoluzione della marina mercantile, dal dopoguerra ad oggi.
Al 4 piano del Museo, dopo la sezione “Andrea Doria, la nave più bella del mondo”, i visitatori del Galata potranno scoprire come è cambiato il panorama portuale contemporaneo attraverso il nuovo allestimento realizzato dal Mu.MA grazie all’Associazione Promotori Musei del Mare onlus.
La vetrina è dedicata in particolare a quattro attori protagonisti del mondo dello shipping: Coeclerici, d’Amico Società di Navigazione, Famiglia Marsano e Rimorchiatori Riuniti che hanno permesso di ricostruire questa evoluzione storica e di vedere le diverse tipologie di navi mercantili. La vetrina, parte del percorso museale, sarà visibile tutti i giorni da martedì a venerdì dalle 10 alle 18; sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 19.30. Per informazioni www.galatamuseodelmare.it
La nuova vetrina, dedicata all’evoluzione della storia della marineria mercantile, è un approfondimento della Sala Armatori, realizzata al 3 piano del Museo e dedicata alla storia di Genova e del suo porto attraverso i suoi protagonisti: gli Armatori. Il progetto nato nel 2017 da una stretta collaborazione tra l’Istituzione Mu.MA e l’Associazione Promotori, coniuga innovazione, multimedialità, interattività, e scenografia con le storie della marineria e con le straordinarie vicende economiche ed umane delle famiglie di armatori.
18 modelli di navi tra mercantili e passeggeri; 4 filmati realizzati per raccontare alcuni momenti salienti a bordo del piroscafo quando armatori e politici decidevano il futuro della marineria e la ripresa dell’economia genovese, 2 videoproiezioni a tutta parete e la ricostruzione della plancia di comando di una nave mercantile con simulatore.
La Storia dell’evoluzione della Marina Mercantile, dal dopoguerra fino ai giorni nostri
Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, la marina mercantile è protagonista di una vera rivoluzione dei mezzi di trasporto.
Il mercato globale spinge verso una razionalizzazione della logistica. Questa obbliga gli armatori a un processo di specializzazione. Così, le navi miste, che portavano passeggeri e merci contemporaneamente lasciano il posto a nuove navi. All’inizio queste navi erano destinate al trasporto di merci generiche, come le Liberty ship costruite durante la guerra (Golfo di Trieste).
Successivamente le navi si divideranno in categorie, come le bulk carrier (o navi portarinfuse), adatte al trasporto di materie prime secche, come carbone, ferro, grano (Falcone, Golfo di Palermo), oppure in product tanker, per il trasporto di prodotti petroliferi raffinati e altri prodotti liquidi, quali olii vegetali e prodotti chimici (Cielo di Capri). Nel 1956, infine, debutterà il container che permetterà una forte velocizzazione delle operazioni di carico e scarico di beni, anche molto diversi tra loro.
Si ringrazia per la collaborazione: Archivio Storico Autorità Portuale Genova e l’ Archivio Fotografico del Comune di Genova
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
I BAUSTELLE AL “BALENA FESTIVAL” INCANTANO GENOVA TRA GONG, BUONA MUSICA E UN PUBBLICO SENZA SCHERMI
In scena ieri sera un concerto intenso e raffinato all’Arena...
- Pubblicato a Luglio 5, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi