- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
IN PRIMA NAZIONALE AL TEATRO DELLA TOSSE “ERKIN-UNA FAVOLA IN MUSICA PER IL PIANETA”

Il nuovo lavoro di e con Pino Petruzzelli andrà in scena dal 12 al 14 aprile e racconta l’epopea e la lotta dell’ultimo pesce sopravvissuto in quello che fu una volta il grande Mare d’Aral
GENOVA – Dal 12 al 14 aprile in prima nazionale sul palco dei teatri di S.Agostino “ERKIN – Una favola in musica per il Pianeta Terra”, nuovo lavoro di e con Pino Petruzzelli, una coproduzione Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse, Gog e Teatro Ipotesi.
Lo spettacolo racconta, immersa in un avvolgente ambiente sonoro, l’epopea e la lotta di Erkin, l’ultimo pesce sopravvissuto in quello che fu una volta il grande Mare d’Aral, il quarto lago più grande al mondo situato al confine tra Uzbekistan e Kazakistan di cui, dalla metà del secolo scorso, non restano che poche pozze d’acqua, circondate da lastre di sale e sabbia arida, barche e navi arrugginite, ossa di bovini, moli abbandonati e pesticidi, veleni che i venti della zona distribuisco equamente nell’aria e nei polmoni della gente del posto facendo aumentare i casi di malattie respiratorie e tumori.
Una Chernobyl sconosciuta, uno dei maggiori disastri ecologici della storia causato dalla cecità umana.
Erkin è un pesce. L’ultimo pesce del Mare d’Aral. È rimasto solo in quella pozza d’acqua in cui la concentrazione salina non ha lasciato scampo a nessun altro pesce all’infuori di lui.
Lotta, combatte per sopravvivere al disastro, tra i veleni resiste, il sale gli blocca le branchie, gli rende difficile il respiro in quel che resta del lago che è ormai come una porta chiusa alla vita.
Ma Erkin è la vita, è la voglia di vivere di noi tutti, è la fiducia in un altro mondo possibile.
Viva la Vita, morte alla Morte.
Petruzzelli ci immerge in una favola per il pianeta accompagnato da Cecilia Oneto al flauto, Giovanni Battista Costa al clarinetto, Angelica Larosa all’oboe e Francesco Travi al fagotto.
Tutti insieme racconteranno la storia di Erkin: una favola in musica per credere che proteggere la Terra si può. Il pianeta che ci ospita è sempre lo stesso, all’uomo la scelta. La vita è “Comunione” tra uomo e natura.
Una nuova tappa del lavoro di Pino Petruzzelli – drammaturgo, attore e regista fondatore con Paola Piacentini del Centro Teatro Ipotesi, per dodici anni al Teatro Nazionale di Genova, oggi autore e attore della Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse e docente di Scrittura Scenica all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” di Roma – che da anni porta avanti una produzione artistica indipendente e di grande valore che comprende spettacoli teatrali dedicati a temi urgenti del nostro tempo e, parallelamente, progetti culturali di valorizzazione del territorio.
Negli anni il suo interesse artistico si è confrontato con temi che lo hanno visto realizzare reportage in diverse zone del mondo e da cui sono nati spettacoli e libri. Questo ultimo periodo è dedicato al rapporto che l’uomo ha ,o meglio dovrebbe avere ,con la natura e il territorio.
Negli anni ha collaborato con Predrag Matvejevic, Vito Mancuso, Pino Cacucci, Massimo Calandri, Mauro Pirovano e Laura Marinoni. E’ direttore artistico dei Progetti “Liguria delle Arti”, “Marzo di Liguria” e con Unige della “Casa del Pensiero”. I suoi libri sono pubblicati da Chiarelettere e Ares Edizioni.
“Non ne posso più di un teatro autoreferenziale o capace solo di urlare che tutto va male e che le cose non andranno mai bene. No – dice Pino Petruzzelli – “il teatro ha il dovere di infondere voglia di vita. Il che non significa rifugiarsi in una visione semplicistica dei problemi, ma essere consapevoli che in questo pianeta ognuno di noi è parte attiva di un tutto. Il teatro deve trovare nella “comunione” il proprio scopo. Comunione tra palco e platea. Tra persone e persone. Il teatro deve creare Comunità. Lotterò tutta la vita per un teatro capace di essere Semplicità. Semplificare, eliminare, sosteneva Igor Stravinskij; Semplicità, semplicità, semplicità, scriveva Henry David Thoureau: faccio mie queste loro parole. Il teatro è dialogo, comunicazione e conoscenza volta alla vita.”
INFO E BIGLIETTI
BIGLIETTI
intero euro 18
ridotto euro 15 abbonati Gog
ridotto euro 12 per gruppi di almeno 10 persone
ridotto euro 10 under 28 la sera della prima,
ORARIO BIGLIETTERIE
BIGLIETTERIA TEATRO DELLA TOSSE – PIAZZA R. NEGRI
La biglietteria sarà aperta dal martedì al sabato dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
Lunedì e festivi, solo in caso di spettacolo, dalle ore 15.00. Domenica, in caso di spettacolo biglietteria aperta dalle ore 15.00.
BIGLIETTERIA TEATRO DEL PONENTE – PIAZZA ODICINI 9
La biglietteria sarà mar, merc e gio dalle 14 alle 17; nei giorni di spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
I biglietti per gli spettacoli in programma al teatro del Ponente sono prenotabili e acquistabili alla biglietteria del teatro della Tosse negli orari di apertura.
Tutti i biglietti sono sempre acquistabili online su www.teatrodellatosse.it .e su www.happyticket.it .
promozione@teatrodellatosse.it
tel botteghino 0102470793
tel uffici 0102487011
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“La gallina: storie d’azzardo e altre storie” lo spettacolo di Daniele Raco: il 12 settembre a Cornigliano
GENOVA – Daniele Raco arriva a Cornigliano con lo spettacolo...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
In arrivo la seconda edizione di “Tigullio Verticale”: laboratori ed escursioni per riscoprire parte del territorio
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Dopo il successo dell’anno scorso...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: i due appuntamenti del Lilith Festival 2025
GENOVA – Riparte la programmazione al Teatro del Chiostro di...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
Arriva a Genova il concerto “Sogno lirico” con Samantha Sapienza e Nadia Testa: dal 12 al 14 settembre
GENOVA – In arrivo a Genova il concerto “Sogno lirico”...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
“Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”: dal 12 al 19 settembre a Palazzo Ducale e al Museo d’Arte Orientale Chiossone
GENOVA – In arrivo a Genova la 18° edizione dei...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
Tradizione e festa all’Expo della Valpolcevera “Piero Oliva”: dal 12 al 14 settembre a Pontedecimo
GENOVA – Torna la tradizionale festa che anima il borgo...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
TORNA IL FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE DI CAMOGLI: UN PROGRAMMA RICCO DI EVENTI E INCONTRI
Dalla serata di oggi, 11 settembre, la cittadina ligure ospiterà...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
Regina Sozzi è la nuova Delegata Regionale WWF Italia per la Liguria
GENOVA – Nuova nomina per l’incarico di Delegato Regionale...
- 11 Settembre 2025
- 0
-
Ponte Elicoidale chiuso per lavori: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Il Ponte elicoidale rimarrà chiuso nelle ore...
- 10 Settembre 2025
- 0
-
PROROGATA L’ALLERTA GIALLA SUL CENTRO LEVANTE: ANCHE LA ZONA DI PONENTE INTERESSATA DAL MALTEMPO
Previsti temporali sulla regione. Arpal prolunga l’avviso di rischio...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi