- “Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
IL TEATRO DELLA TOSSE FIRMA LA PRIMA NAZIONALE DI “IN THE PENAL COLONY”
In scena il racconto di Franz Kafka che affascinò Philip Glass
Di Chiara Gaddi
La storia del nuovo spettacolo coprodotto dal Teatro della Tosse insieme a Eutopia Ensamble inizia dalle pagine di un romanzo che Franz Kafka scrisse nel 1914. Nella colonia penale è una storia breve ma densa, così lontana eppure allo stesso tempo paurosamente moderna, tanto da valere al suo autore la definizione di “profeta del XX secolo”. A raccogliere le suggestioni di questo racconto orrorifico ci ha pensato nel 2000 il grande compositore americano Philip Glass, traducendo in musica il racconto kafkiano. Nasce così In the penal colony, che al Teatro della Tosse, grazie alla regia di Emanuele Conte, assume i tratti dell’opera lirica con il quintetto d’archi diretto da Matteo Manzini, il baritono Tiziano Bassi e il tenore Renato Parachinetto, ma anche della video arte, che farà da supporto alla storia.
Alle spalle dei protagonisti infatti, a integrarsi con musica e canto, ci sarà il video creato da Paolo Bonfiglio con alcune immagini realizzate con gesso bianco su lavagna nera, simbolo del subconscio, che si animeranno e prenderanno vita. «Abbiamo pensato a Glass perchè è il compositore contemporaneo più noto a livello mondiale. E’ uno spettacolo particolare e c’era bisogno di un nome forte che facesse da richiamo ed eventualmente fosse il punto d’inizio di una serie – commenta il direttore d’orchestra Matteo Manzitti – Inoltre rappresentiamo Glass nel pieno del suo “momento kafkiano”, lungo un percorso lirico che l’ha portato prima a Einstein con un teatro che abolisce la linearità drammaturgica a favore di una concezione circolare del tempo e poi al mondo di non sensi di Becket.» Sul palco, a dare maggiore potenza alla drammaticità della storia, un impianto scenico minimale, in accordo con la stessa ricerca dell’essenziale che caratterizza le scelte musicali. «E’ un racconto che colpisce per la modernità, proponendo delle situazioni simboliche molto intense – spiega Emanuele Conte, autore della regia – Al centro c’è una terribile macchina che infligge agli uomini che le vengono sottoposti atroci sofferenze. In scena ci saranno soltanto due dei personaggi, l’ufficiale della colonia e il visitatore giunto per giudicare l’efficacia della macchina che sul palco sarà soltanto evocata da una parte sonora.»
Spettacolarizzazione della sofferenza, sadismo ma anche una riflessione sull’indifferenza, che nascondendosi dietro a un relativismo finisce per diventare complice del crimine stesso. Il libretto d’opera di Rudolph Wurlitzer, scritto in inglese, sarà volutamente mantenuto, come tengono a precisare Conte e Manzitti, in modo da essere il più fedeli possibile al fraseggio originale, senza modificarne il ritmo e l’equilibrio musicale.
In the penal colony sarà rappresentato in prima nazionale al Teatro della Tosse venerdì 13 e sabato 14 marzo alle 20.30.
Su goa
Ultime Notizie
-
“LA TOSSE IN FAMIGLIA”, LA NUOVA RASSEGNA DEDICATA AI BAMBINI: SPETTACOLI E LABORATORI PENSATI PER I PIÙ PICCOLI
Prende il via il ricco calendario di appuntamenti che dal...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Leviathan” di Andrey Zvyagintsev chiude la rassegna del Sivori dedicata a Moby Dick
GENOVA – Si conclude oggi, 5 novembre, la rassegna “Moby...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
GENOVA – Il Politeama Genovese accoglie sul suo palco il...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Resistere e Creare al Teatro della Tosse, quattro esibizioni dal 6 al 9 novembre
GENOVA – Resistere e Creare, la rassegna di danza internazionale...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Rachel Z & Omar Hakim Trio ospiti alla Claque nell’ambito di Gezmataz, il festival dedicato alla musica jazz
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti della 22esima edizione di Gezmataz...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Mercoledì Scienza all’Auditorium dell’Acquario con la proiezione di “L’albero di Tesla” di Giorgio Magarò
GENOVA – L’Auditorium dell’Acquario alle 17 di oggi, 5 novembre,...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
L’Orchestra del Carlo Felice al Sociale di Camogli: ospite Bagdat Abilkhanov, primo violino dell’orchestra kazaka
CAMOGLI (GE) – Il Sociale di Camogli accoglie nuovamente sul...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi