- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
IL TEATRO DELLA TOSSE FIRMA LA PRIMA NAZIONALE DI “IN THE PENAL COLONY”
In scena il racconto di Franz Kafka che affascinò Philip Glass
Di Chiara Gaddi
La storia del nuovo spettacolo coprodotto dal Teatro della Tosse insieme a Eutopia Ensamble inizia dalle pagine di un romanzo che Franz Kafka scrisse nel 1914. Nella colonia penale è una storia breve ma densa, così lontana eppure allo stesso tempo paurosamente moderna, tanto da valere al suo autore la definizione di “profeta del XX secolo”. A raccogliere le suggestioni di questo racconto orrorifico ci ha pensato nel 2000 il grande compositore americano Philip Glass, traducendo in musica il racconto kafkiano. Nasce così In the penal colony, che al Teatro della Tosse, grazie alla regia di Emanuele Conte, assume i tratti dell’opera lirica con il quintetto d’archi diretto da Matteo Manzini, il baritono Tiziano Bassi e il tenore Renato Parachinetto, ma anche della video arte, che farà da supporto alla storia. Alle spalle dei protagonisti infatti, a integrarsi con musica e canto, ci sarà il video creato da Paolo Bonfiglio con alcune immagini realizzate con gesso bianco su lavagna nera, simbolo del subconscio, che si animeranno e prenderanno vita. «Abbiamo pensato a Glass perchè è il compositore contemporaneo più noto a livello mondiale. E’ uno spettacolo particolare e c’era bisogno di un nome forte che facesse da richiamo ed eventualmente fosse il punto d’inizio di una serie – commenta il direttore d’orchestra Matteo Manzitti – Inoltre rappresentiamo Glass nel pieno del suo “momento kafkiano”, lungo un percorso lirico che l’ha portato prima a Einstein con un teatro che abolisce la linearità drammaturgica a favore di una concezione circolare del tempo e poi al mondo di non sensi di Becket.» Sul palco, a dare maggiore potenza alla drammaticità della storia, un impianto scenico minimale, in accordo con la stessa ricerca dell’essenziale che caratterizza le scelte musicali. «E’ un racconto che colpisce per la modernità, proponendo delle situazioni simboliche molto intense – spiega Emanuele Conte, autore della regia – Al centro c’è una terribile macchina che infligge agli uomini che le vengono sottoposti atroci sofferenze. In scena ci saranno soltanto due dei personaggi, l’ufficiale della colonia e il visitatore giunto per giudicare l’efficacia della macchina che sul palco sarà soltanto evocata da una parte sonora.»
Spettacolarizzazione della sofferenza, sadismo ma anche una riflessione sull’indifferenza, che nascondendosi dietro a un relativismo finisce per diventare complice del crimine stesso. Il libretto d’opera di Rudolph Wurlitzer, scritto in inglese, sarà volutamente mantenuto, come tengono a precisare Conte e Manzitti, in modo da essere il più fedeli possibile al fraseggio originale, senza modificarne il ritmo e l’equilibrio musicale.
In the penal colony sarà rappresentato in prima nazionale al Teatro della Tosse venerdì 13 e sabato 14 marzo alle 20.30.
Su goa
Ultime Notizie
-
Lo Studio Ghibli arriva a Genova con la proiezione de “La Tomba delle Lucciole” di Isao Takahata
GENOVA – Al Sivori, dal 18 al 24 settembre, sarà...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Doppia presentazione a Palazzo Ducale: inaugura l’opera “Man at Work” e il progetto “Wolfsoniana Digitally Uncovered”
GENOVA – La Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
GENOVA – Il Corallo, venerdì 19 settembre, ospiterà il regista...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Apre a Carignano “ISI Ivano Ricchebono chef”, il nuovo locale del ristoratore stellato
GENOVA – Arriva a Carignano un nuovo ristorante dello chef...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Costa a Palazzo Ducale; molti partecipanti alla lectio del direttore del Post
GENOVA – Grande affluenza alla Sala del Maggiore e del...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla raccolta...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Il Teatro Tiqu ospita “Elegia Atomica”, lo spettacolo in ricordo di Hiroshima e Nagasaki
GENOVA – Il Teatro Tiqu di Genova ospiterà in prima...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Il Comune di Genova apre il bando per l’assegnazione di alloggi: dal 15 settembre al 15 dicembre la possibilità di candidarsi
GENOVA – Da lunedì 15 settembre fino al 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi