- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
IL TEATRO DELLA MADDALENA GUARDA ALTROVE
Secondo anno di attività del Teatro di piazzetta Cambiaso: dopo i buoni risultati della prima stagione si punta più in alto per arricchire l’offerta culturale genovese, traendo forza dal lavoro di rete e dal gioco di squadra tra le diverse associazioni coinvolte.
di Cristina Puppo
Rivoluzionare costantemente il proprio punto di vista e aprirsi al nuovo e a quei tipi di spettacoli teatrali, cinematografici e musicali che vengono solitamente lasciati nell’ombra dagli altri teatri: questo l’obiettivo dell’Altrove, che dopo una prima stagione partita in corsa si prepara a una programmazione intensa e originale tesa al continuo miglioramento.
Di certo si tratta di una realtà molto più piccola degli altri teatri genovesi, con i suoi soli 89 posti, ma i risultati ottenuti in proporzione possono essere giudicati indubbiamente in modo positivo: nell’ultimo anno sono stati sforati i settemila biglietti venduti, che uniti ai circa ottomila avventori del bar e del bistrot costituiscono un numero di tutto rispetto, considerando anche che l’unico sponsor del Teatro Altrove è il pubblico stesso.
“Altrove”, nella mente di chi ci lavora dentro e di chi si impegna ogni giorno per mantenerlo vivo (come i cinquanta volontari che si occupano della maggior parte degli aspetti logistici e organizzativi), è “un concetto immaginario, indefinito, sempre migliore del “qui e ora”, un luogo di solidarietà dove si riuniscono e lavorano insieme gruppi diversi, per far accedere alla cultura il maggior numero di persone possibili”.
Il cartellone 2014 è stato introdotto dal direttore artistico Nicola Pannelli di Narramondo Teatro, che ha presentato dieci spettacoli di eccezionale qualità e spessore sociale, quasi tutti vincitori di premi e riconoscimenti del pubblico e della critica. Storie di immigrazione (“L’uomo nel diluvio”, “Me ne vado”, “Ingannati”), di vita in periferia (“Potevo essere io”), di malattia (“Una specie di Alaska”, dal testo di Harold Pinter, con la regia di Valerio Binasco), di rapporti intergenerazionali e interculturali (“La signora Baba e il suo servo Ruba”), di memoria della guerra (“L’albero storto”, “Por la vida”) e di lotta contro la mafia (“U parrino”), interpretate da attori di grande talento e sensibilità.
Durante la stagione cinque domeniche saranno dedicate al teatro per ragazzi: si inizia con la storia di amicizia di “Mon amour, mon amie” per continuare con la fiaba avventurosa con musica dal vivo “Ashka nella neve” del Teatro del Piccione, quindi la versione per i più piccoli di “A.R.E.M.”, lo spettacolo che mette in scena con un grande apporto di improvvisazione i ricordi importanti degli spettatori (che prima dello spettacolo vengono fatti scrivere in forma anonima ed estratti a sorte sul palco), lo spettacolo di clown “Uomo di zucchero” e infine “La (s)fortuna” di Scaramuzzino, che racconta la vicenda di un rinoceronte destinato in dono al Papa che fa naufragio sulle coste liguri.
Quanto agli eventi speciali che il Teatro della Maddalena ospiterà durante l’anno, ricordiamo il festival circense Circumnavigando, che si terrà gli ultimi giorni di dicembre, gli ormai consolidati “Giovedì Musicali” a cura di Disorder Drama, che porteranno ancora sul palco dell’Altrove numerosi artisti italiani e stranieri, che verranno affiancati sul palco da giovani band emergenti del territorio genovese. Quest’anno è in programma anche la presentazione con concerto del nuovo album dei Gang, grandi esponenti del folk-rock italiano che non pubblicavano album da 14 anni, di cui Arci Belleville (una delle associazioni che gestisce l’Altrove) è tra i produttori.
In conclusione è stato presentato il programma delle proiezioni cinematografiche, che come di consueto seguono la logica della valorizzazione del cinema contemporaneo e indipendente, ma scavano anche nella storia: si passa così dalla rassegna “Il meglio dei festival” (che porta in Italia film e documentari apprezzati nei festival europei più importanti) all’omaggio a Pietro Germi, regista ad oggi piuttosto sottovalutato, in occasione del centenario della sua nascita. In contemporanea saranno organizzati incontri e caffè cinematografici con attori e registi.
Su goa
Ultime Notizie
-
IL COMICITY FESTIVAL SI RINNOVA E DIVENTA “B-SIDE” UNENDO INTRATTENIMENTO E MUSICA DAL VIVO
Il format ideato dal Teatro Stradanuova si svolgerà dal 21...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
“Ecce Nanni – Nascita di un autore”: al cinema Sivori gli esordi di Nanni Moretti in quattro film
GENOVA – “Ecce Nanni – Nascita di un autore” ripercorre gli...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Navigare nell’Ottocento: il Galata apre il brigantino Anna con una visita guidata esclusiva
GENOVA – Una visita guidata per salire a bordo di...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
di Alessia Spinola GENOVA – Piazza della Vittoria si tinge...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Fondazione Friends of Genoa: venerdì 9 maggio al Teatro Modena concerto con il tenore Francesco Meli, il soprano Serena Gamberoni e i giovani talenti dell’Accademia del Carlo Felice
GENOVA – Venerdì 9 maggio, alle ore 19 al Teatro Gustavo Modena,...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
PER UNA SETTIMANA HOLLYWOOD SI TRASFERISCE A SESTRI LEVANTE: PARATA DI STELLE AL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
La rassegna si apre col red carpet che avrà tra...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli e...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora,...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi