- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
IL SUQ FESTIVAL COMPIE VENT’ANNI: LA FOTOGALLERY
Emilio Scappini
Un atlante di tradizioni, di voci, di diverse quotidianità. È tornata la manifestazione che dal 1999 porta all’incontro culture provenienti da ogni angolo del mondo
GENOVA – Entra nel vivo l’edizione numero venti del Suq Festival, manifestazione in scena al Porto Antico da venerdì 15 a domenica 24 giugno. Forte delle settantamila presenze dell’edizione passata, il mercato propone una scenografia teatrale con quaranta botteghe artigianali (provenienti da altrettanti paesi), associazioni umanitarie e comunità di immigrati, quattordici cucine dal mondo, buone pratiche per l’ambiente e un programma artistico di prim’ordine, con oltre cento tra incontri, concerti, showcooking e performance.
Il primo weekend si è aperto con il Migrantour, la passeggiata interculturale gratuita nell’ambito del progetto AICS “Le nostre città invisibili”, che da Piazza Fanti d’Italia ha attraversato il Centro Storico. Alle 15 Elisa Pezzolla ha curato il laboratorio creativo “Alla scoperta del Mater-Bi”, mentre alle 16 Stefania Bosisio Castellucci ha fatto scoprire ai più piccoli il ritmo, con percussioni, mani, braccia, gambe e molto altri. Tra samba e kizomba, la giornata è proseguita con le “Danze al Suq”, a cura dell’Associazione Samba. Alle 18 Anna Scarano, Emanuela Caorsi e Federica Famà hanno parlato del mangiare sano (e in armonia con l’ambiente) in “Donne e salute: la cucina come cura”.
La galleria fotografica del primo weekend di Suq Festival a cura di Emilio Scappini
[huge_it_portfolio id=”140″]
Alle 19 Vittorio Castellani, aka Chef Kumalè, ha tenuto il primo dei suoi showcooking: “Panzerotti vs Samosa… quando le cucine di strada fanno fagotto”. Alle 21 ha inaugurato la rassegna “Teatro del Dialogo”, con la prima nazionale di “Una sottile voce di silenzio – Domande laiche sul religioso in parole e musica rock”, alla Chiesa di San Pietro in Banchi. Progetto teatrale riadattato dalla Compagnia del Suq, nacque dalla firma di Paola Bigatto e di Roberta Alloisio, artista indimenticabile e colonna storica del Suq scomparsa nel 2017. Un racconto corale, una riflessione sulle tematiche del religioso e della laicità, che vuole dare voce a questo interrogarsi aperto, ricco, problematico, a cui non sfugge la più estrema contemporaneità, espressa dalla forma della canzone d’autore. Con Paola Bigatto, Enrico Campanati, Carla Peirolero; canzoni e musiche Esmeralda Sciascia (voce), Guglielmo Cassinelli (basso e bozouki), Giacomo D’Alessandro (chitarra), Mattia Ciuffardi (percussioni); produzione Suq Festival e Teatro in collaborazione con Centro Banchi. Lo spettacolo sarà replicato questa sera alle 21, con l’omaggio musicale di Marco Beasley a Roberta Alloisio. La serata di sabato si è conclusa con un dj set di musica afroangolana dell’Associazione Samba.
(C.S.)
Su Emilio Scappini
Istrionico, poliedrico, sempre sul pezzo. Per lui la fotografia è un'arte e una missione. Ha fatto di un hobby una passione trasformando ogni immagine in un ritratto da incorniciare. È la perfetta sintesi di esperienza ed entusiasmo al servizio della redazione.Messaggi correlati
Ultime Notizie
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri dell’organo...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Il Coro Soreghina in concerto al Lagaccio il 31 ottobre
GENOVA – Il 31 ottobre alle 21 presso la chiesa...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Gezmataz alla Tosse, ospite il Dave Holland Trio con il contrabbassista di fama internazionale
GENOVA – La 22esima edizione di Gezmataz raggiunge gli spazi...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“Nessuno come te, grazie Pino” al Govi, il concerto omaggio di Peppe Quintale dedicato al cantautore napoletano
GENOVA – Peppe Quintale arriva al Teatro Govi portando in...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Antonella Sacchetto al Lìbrido Caffè presenta il suo libro “Guerriera”
GENOVA – Al Lìbrido Caffè di Piazza Truogoli di Santa...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“Breve storia della filosofia animale”, il libro di Alma Massaro sarà presentato il 31 ottobre in via Balbi
GENOVA – L’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche con...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“La Genova di Faber”: la passeggiata per i vicoli cantati e vissuti dall’artista genovese
GENOVA – Sabato 1° novembre in programma un percorso tra...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Recopet, il nuovo ecocompattatre Amiu arriva a Manesseno
SANT’OLCESE (GE) – Inaugurato nella mattinata di ieri, 29...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi