- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
IL SIPARIO DEL TEATRO DUSE SI APRE PER L’OPERA DA PREMIO NOBEL “I RACCONTI DELLA PESTE”

Dal 12 al 22 aprile va in scena lo spettacolo firmata dallo scrittore Mario Vargas Llosa i cui cardini sono le relazioni sociali, l’amore, la narrazione, la creatività e l’umorismo
GENOVA – Va in scena al Teatro Duse “I racconti della peste”, opera teatrale firmata dallo scrittore Premio Nobel Mario Vargas Llosa i cui cardini sono le relazioni sociali, l’amore, la narrazione, la creatività e l’umorismo. L’appuntamento è dal 12 al 22 aprile.
Lo spettacolo, coprodotto dal Teatro Nazionale di Genova e dal Teatro Stabile di Catania, è diretto da Carlo Sciaccaluga che l’ha messo in scena per la prima volta in Italia, proprio a Catania nello scorso novembre.
Firenze, XIV secolo, cinque persone appartenenti a classi sociali diverse si rifugiano in una villa in campagna per sfuggire alla Peste. Si tratta del duca Ugolino (Angelo Tosto), di Aminta, contessa di Santa croce (Barbara Gallo), dello scrittore Giovanni Boccaccio (Roberto Serpi), di Filomena (Giorgia Coco) e di Panfilo (Valerio Santi).
La messa in scena è dominata da un ampio girevole su cui i cinque protagonisti, con indosso abiti contemporanei, si alternano a raccontare novelle, storie, sogni, fantasie, lasciandosi via via travolgere dalla loro immaginazione e creando di fatto un mondo parallelo che possa fungere da scudo a ciò che sta accadendo fuori dalle mura della villa.
Come è evidente la pièce che Vargas Llosa scrisse nel 2015, e che segnò il suo debutto come attore nella prima messa in scena, trae ispirazione, almeno nell’incipit, dal celeberrimo Decamerone di Boccaccio ma, come precisa il regista Sciaccaluga: «La fondamentale differenza è che questi raccontisono narrati e agiti dai protagonisti. Ognuno di loro si trasforma in diversi personaggi e ad un certo punto distinguere tra realtà e finzione diventa quasi impossibile».
Lo spettacolo è un grande meccanismo teatrale che porta in scena le paure e i tormenti del nostro tempo (pandemie, cambiamenti climatici, conflitti internazionali) e mostra come l’unione, la forza esorcizzante del racconto, il gioco della finzione, l’arte e l’immaginazione dell’essere umano, siano le chiavi per superare qualunque avversità.
«In fondo – aggiunge il regista – siamo anche di fronte a una meravigliosa apologia del teatro. Se l’essere umano smette di essere testimone di sé, non esiste più. É soltanto nello stare insieme chepossiamo trovare ancora la forzadi dirci che un lieto fine è possibile».
I racconti della peste va in scena al Teatro Eleonora Duse da mercoledì 12 a sabato 22 aprile. Mercoledì e venerdì lo spettacolo inizia alle ore 20.30, giovedì e sabato alle 19.30, domenica alle 16. Lunedì riposo.
Info su teatronazionalegenova.it
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Lanterna di Genova: gli orari di apertura di luglio
GENOVA – Nel mese di luglio 2025, la Lanterna di Genova sarà aperta...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
GENOVA – La stagione estiva entra nel vivo all’Acquario di...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
LO “SPETTACOLO BELLISSIMO” DI ANDREA DI MARCO SBARCA AL PORTO ANTICO GIOVEDÌ 17 LUGLIO
Il comico genovese porta in scena una miscela di musica,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Torna l’International Music Festival, il grande evento musicale con le bande di tutto il mondo
GENOVA – In occasione del 180° anniversario della Filarmonica Sestrese,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Al Forte di Santa Tecla sabato 12 luglio va in scena lo spettacolo “Sulle tracce di Robin Hood”
La Compagnia Liberitutti propone uno spettacolo itinerante nei suggestivi spazi...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
“FESTIVAL DELLA MENTE 2025”: DAL 29 AL 31 AGOSTO A SARZANA LA DIVULGAZIONE CULTURALE DIVENTA “INVISIBILE”
3 giorni per 45 appuntamenti e oltre 50 relatori. Anche...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
ESTATESPETTACOLO ENTRA NEL VIVO: DALL’11 AL 14 LUGLIO BRUNORI SAS, DIODATO, ANNA E IL RITORNO DEGLI EUROPE. IN PIAZZA DELLE FESTE GIANMARCO TOGNAZZI E TRIO MERCADANTE
Si avvicina al gran finale la prima edizione di Altraonda...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi