- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
Il servizio “Maggiordomo di Quartiere” sbarca a Sestri Ponente

GENOVA – Il disbrigo di pratiche amministrative, il ritiro di ricette e la consegna di farmaci o della spesa al domicilio, accompagnamento di persone con difficoltà deambulatorie, prenotazioni di visite e appuntamenti in posta e molto altro. Sono questi i servizi offerti dal “Maggiordomo di Quartiere”, da oggi, venerdì 5 febbraio, presente anche a Sestri Ponente.
Che cos’è il “Maggiordomo di Quartiere”
Sono circa 1700, in costante aumento, i cittadini che si sono rivolti ai 18 sportelli del Maggiordomo di Quartiere su tutto il territorio ligure nei primi tre mesi dall’apertura, tra ottobre e dicembre 2020. Si tratta soprattutto di donne, in prevalenza con più di 70 anni. A tracciare un primo bilancio dell’attività, inaugurata in via sperimentale a Genova nell’estate del 2019 e avviata a regime dall’ottobre scorso con l’apertura di 18 sportelli su tutto il territorio regionale con un finanziamento di 2 milioni di euro dal Fondo Sociale Europeo, è l’assessore al Welfare di Regione Liguria Ilaria Cavo. Ideatrice del progetto, questa mattina ha partecipato alla presentazione del Maggiordomo a Sestri Ponente, nella sede del Municipio.
«Sono particolarmente soddisfatta di questi dati – afferma l’assessore Cavo – che tracciano un bilancio assolutamente positivo di questo servizio, un unicum a livello nazionale. In un momento difficile come quello che stiamo attraversando per la pandemia da Covid-19, credo che sia ancora più importante avere un punto di riferimento soprattutto per le persone anziane, maggiormente esposte a complicazioni e ospedalizzazioni. Anche grazie al Maggiordomo, con una formazione specifica anche in relazione alle regole anti contagio, possono evitare di recarsi in Posta o al supermercato, riducendo i rischi, e privilegiare invece una passeggiata all’aria aperta.
«Senza contare il fatto – continua Cavo – che, su richiesta, il Maggiordomo costituisce un supporto fondamentale per le famiglie e le persone in quarantena o in isolamento fiduciario a causa del Covid-19. Le persone accedono agli sportelli per un semplice saluto o una chiacchierata, creando un rapporto abituale che spezza isolamento e solitudine. Questo progetto consente quindi di centrare diversi obiettivi: da un lato sostenere il welfare territoriale e le comunità locali e, dall’altro, favorire l’acquisizione di specifiche competenze da parte di chi intende svolgere questo ruolo, dopo aver seguito uno specifico percorso formativo in sinergia con il soggetto del terzo settore capofila del progetto».
I “maggiordomi tirocinanti” vengono selezionati tra persone maggiorenni, in temporanea difficoltà economica con status di disoccupati, con Isee inferiore a 20mila euro, residenti in Liguria, che conoscano la lingua italiana e abbiano assolto all’obbligo formativo.
«Il Municipio VI Medio Ponente – dichiara il Presidente Mario Bianchi – è partner di questo progetto per fornire un servizio che accorcia le distanze tra istituzioni e cittadini a partire da questo territorio, protagonista da sempre della vita sociale e culturale della città. La nostra vita sta subendo forti cambiamenti. La nostra è quindi un’assunzione di responsabilità: vogliamo mettere a disposizione competenze e capacità per accorciare quelle distanze e mantenere i fili del senso di ciascuno di noi, per dare un po’ di speranza e coraggio con un sorriso, quello dei maggiordomi, che danno vita a questo sportello e che quotidianamente rispondono alle tante domande dei cittadini, offrendo loro ascolto».
Come usufruire del servizio
Il servizio dei Maggiordomi di Quartiere a Sestri Ponente è attivo dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12 e dalle 15.30 alle 18.30 in via Sestri 57rosso, presso i locali del Municipio. Il contatto telefonico è 3455974193. Nel solo mese di gennaio di quest’anno sono state 120 le persone che si sono rivolte a questo servizio.
Per quanto riguarda l’intera area metropolitana, il progetto si sviluppa attraverso 7 sportelli a Genova:
- Municipio I centro est Genova presso l’ex edicola piazza Luccoli;
- Municipio VIII medio levante Genova presso l’ex edicola piazza Palermo alla Foce;
- Municipio IV media val Bisagno in via Piacenza n. 259-260 R, nel locale al piano strada della via principale di San Gottardo;
- Municipio V val Polcevera nella Casa di Quartiere 13D a Certosa;
- Municipio VI medio ponente in via Sestri 7
Altri due sportelli ‘diffusi’ si trovano nel levante tra i Comuni di Camogli, Avegno e Sori e in Valle Stura tra Masone, Rossiglione, Mele e Campo Ligure. Qui, su proposta dell’Unione dei Comuni, i maggiordomi hanno in uso un mezzo di trasporto (pulmino 9 posti/navetta) per unire il territorio e garantire un supporto alle persone che necessitano di un aiuto per potersi recare in paese.
Gli altri 11 sportelli:
4 sportelli nel Savonese (capofila la cooperativa sociale Lanza del Vasto):
- Savona (Casa del volontariato, via San Lorenzo 6)
- Cairo Montenotte (Via Fratelli Francia 12)
- Loano (via S. Agostino 13)
- Finale Ligure (Palazzo Ruffini, via Pertica 24)
4 sportelli nell’Imperiese (capofila la coop. Sociale Jobel):
- Imperia (Via XXV Aprile 44)
- Sanremo (Via Peirogallo 16)
- Ventimiglia (Via Sottoconvento 86)
- Pieve di Teco (Via San Giovanni 1)
3 sportelli nello Spezzino (capofila Associazione Mondo Nuovo Caritas):
- 1 alla Spezia (via Monteverdi 117; aperto dal lunedì al venerdì con orario 10-13 e 14-18)
- 1 ‘diffuso’ per la Val di Magra: dislocato su due sedi a Sarzana e Arcola
- 1 ‘diffuso’ per la Riviera e la Val di Vara: dislocato su tre sedi a Borghetto Vara, Beverino e Levanto
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
MOLTO PIÙ DI UN TEATRO: LA NUOVA STAGIONE DEL TIQU APRE LE PORTE A CIRCO, MUSICA E LABORATORI
La programmazione proposta dall’Internazionale di Quartiere promette di essere una...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
“Bisogna lavorare l’argilla” alla Sala Mercato del Nazionale, lo spettacolo dedicato a Violeta Parra
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile accoglie nel...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Congresso Nazionale dei Commercialisti ai Magazzini del Cotone dal 22 al 24 ottobre: il programma e gli incontri
GENOVA – I Magazzini del Cotone di Genova si preparano...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Museo Galata apre l’Archivio fotografico Francesco Leoni: la storia della Resistenza italiana raccontata attraverso i suoi scatti
GENOVA – In occasione dell’undicesima edizione di Archivi Aperti, domani...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Proseguono i Concerti d’Autunno a Palazzo Spinola: ospite del 22 ottobre il Trio Èkelon
GENOVA – Prosegue la rassegna dei Concerti d’Autunno nata dalla...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Al via i lavori per il nuovo posteggio a Pontedecimo: 30 posti auto e due riservati a persone con disabilità
GENOVA – A Pontedecimo, nella giornata di venerdì 17 ottobre,...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
“Pedalando tra le storie” raggiunge il Teatro del Ponente, lo spettacolo che porta in scena tradizioni e comunità
GENOVA – Prosegue la programmazione del Teatro del Ponente, appuntamento...
- Pubblicato a Ottobre 21, 2025
- 0
-
Il Congresso Nazionale dei Commercialisti ai Magazzini del Cotone dal 22 al 24 ottobre: il programma e gli incontri
GENOVA – I Magazzini del Cotone di Genova si...
- 21 Ottobre 2025
- 0
-
IN ARRIVO LA PRIMA PERTURBAZIONE ATLANTICA, CAMBIA LO SCENARIO METEO CON PREVISIONE DI PIOGGE DIFFUSE
La Liguria, dopo una prima metà di ottobre caratterizzata...
- 20 Ottobre 2025
- 0
-
Sciopero del 17 ottobre, anche Amiu aderisce
GENOVA – Indetto uno sciopero per venerdì 17 ottobre...
- 15 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi