- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
IL RICCARDO III DI SHAKESPEARE SBARCA AL DUSE

Dal 5 al 9 febbraio va in scena l’ultimo capitolo della nota trilogia. L’adattamento è a cura di Anna Laura Messeri e la regia di Massimo Mesciulam, i protagonisti sono i 16 giovani attori neodiplomati dal Master della Scuola di Recitazione del Teatro Nazionale di Genova
GENOVA – Mentre alla Scuola di Recitazione “Mariangela Melato” del Teatro Nazionale di Genova sta per prendere il via un nuovo Corso di Alta Formazione (il 10 febbraio l’inaugurazione ufficiale), il Riccardo III adattato da Anna Laura Messeri e diretto da Massimo Mesciulam – in scena al Teatro Duse in prima assoluta dal 5 al 9 febbraio 2020 – vede in scena gli attori neo diplomati dal Master di Recitazione.
Riccardo III è l’ultimo capitolo di una tetralogia che William Shakespeare scrisse ispirandosi agli avvenimenti della Guerra delle Due Rose, accaduti in un’epoca segnata da sanguinose lotte per il trono, di poco precedente alla sua. Spesso rappresentato come l’espressione del male tout court, il Riccardo di questa nuova produzione del Teatro Nazionale di Genova ci mostra una personalità più sfaccettata; è un essere umano spinto da un’ambizione divorante, un desiderio di potere incontrollabile, che evolve in pazzia.
Recitato da 16 attori – Fabio Barone, Yamina Brirmi, Rita Castaldo, Vincenzo Castellone, Marion Lolita Mélissa Constantin, Sonia Convertini, Lucia Fontanelli, Mirko Iurlaro, Sam Nazionale, Carolina Shadi Osloobi, Carolina Rapillo, Rebecca Redaelli, Marco Rivolta, Lorenzo Satta, Piergiorgio Tacchino, Alessio Zirulia – in diversi casi impegnati su più ruoli, Riccardo III è uno spettacolo corale, in cui ciascun personaggio ha un’identità ben delineata e una funzione precisa nella storia. La stessa figura di Riccardo, Duca di Gloucester, poi Re, è stata “coralizzata”: tre attori si alternano nell’interpretazione del personaggio, passandosi il costume, quasi a simboleggiare una personalità multipla. Anche quando monologa Riccardo viene affiancato da due attrici che rappresentano le sue sub-personalità: sono le sue voci interiori patogene, che si insinuano dentro i suoi pensieri e che lo porteranno alla rovina.
Riconosciuta come la migliore accademia del nostro Paese, la Scuola di Recitazione del Teatro di Genova vanta una lunga tradizione e ha formato centinaia di attori (tra i tanti nomi noti Maurizio Crozza, Elisabetta Pozzi, Valerio Binasco, Fausto Paravidino, Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu, Maurizio Lastrico).
L’attività didattica si articola in un Corso biennale di Alta Formazione per Attore e un Master, finanziati in questi anni dalla Regione Liguria attraverso il Fondo Sociale Europeo. La frequenza dei corsi è gratuita e la selezione degli allievi avviene tramite un bando pubblico. Oltre 320 ragazzi si sono presentati alle ultime audizioni.
Il 5 febbraio, subito dopo la prima dello spettacolo, i 16 giovani attori del Riccardo III, a compimento di un iter formativo della durata complessiva di tre anni, riceveranno il Diploma del Master di Recitazione. Alla cerimonia di consegna, insieme al Direttore del Teatro Davide Livermore e al Direttore Didattico della Scuola Marco Sciaccaluga saranno presenti i rappresentanti di Regione Liguria e Comune di Genova e di Banco BPM, che da diverse stagioni offre un prezioso contributo alla Scuola di Recitazione nell’ambito di un progetto ad ampio raggio per la diffusione della cultura sul territorio, in particolare nei confronti delle nuove generazioni.
Biglietti per lo spettacolo da 12 a 27 euro.
Invito alla prima (biglietti validi solo sulla prima replica) singolo 20 euro, tandem (2 persone) 30 euro.
Inizio spettacolo ore 20.30, giovedì ore 19.30, domenica ore 16.
INFO teatronazionalegenova.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Lo Studio Ghibli arriva a Genova con la proiezione de “La Tomba delle Lucciole” di Isao Takahata
GENOVA – Al Sivori, dal 18 al 24 settembre, sarà...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Doppia presentazione a Palazzo Ducale: inaugura l’opera “Man at Work” e il progetto “Wolfsoniana Digitally Uncovered”
GENOVA – La Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
GENOVA – Il Corallo, venerdì 19 settembre, ospiterà il regista...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Apre a Carignano “ISI Ivano Ricchebono chef”, il nuovo locale del ristoratore stellato
GENOVA – Arriva a Carignano un nuovo ristorante dello chef...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Costa a Palazzo Ducale; molti partecipanti alla lectio del direttore del Post
GENOVA – Grande affluenza alla Sala del Maggiore e del...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla raccolta...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Il Teatro Tiqu ospita “Elegia Atomica”, lo spettacolo in ricordo di Hiroshima e Nagasaki
GENOVA – Il Teatro Tiqu di Genova ospiterà in prima...
- Pubblicato a Settembre 17, 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Il Comune di Genova apre il bando per l’assegnazione di alloggi: dal 15 settembre al 15 dicembre la possibilità di candidarsi
GENOVA – Da lunedì 15 settembre fino al 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi