- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
Il rapporto con Paganini: la chitarra di Mazzini al Teatro Carlo Felice

-GENOVA- Domani, venerdì 17 marzo, alle ore 20.30 al Teatro Carlo Felice si svolgerà il concerto del duo Andrea Cardinale e José Scanu, rispettivamente al violino e alla chitarra. L’evento si inserisce nell’ambito delle manifestazioni mazziniane che commemorano il 145° anniversario della morte di Mazzini.
Il forte legame che ha unito Paganini a Mazzini non è semplicemente la città di origine, Genova. Nonostante questa abbia avuto una particolare impronta su entrambi a cominciare dagli studi musicali, che essi intrapresero nella “Superba”. In realtà il loro punto di incontro è la chitarra, assai amata e praticata da entrambi, come è stato documentato con lettere, testimonianze e nel caso di Paganini con un lascito di partiture di rilievo.
Non è infatti noto a molti che una delle maggiori personalità del Risorgimento, Giuseppe Mazzini, fosse appassionato cultore della musica; e che assieme a Paganini fosse dedito alla chitarra.
Nel caso di quest’ultimo il repertorio chitarristico è assai ampio e variegato, e comprende oltre a moltissimi brani per chitarra sola, duo con il violino, trii con violino o viola e violoncello e ben quindici quartetti con chitarra.
Si pensi che le partiture per chitarra sola sono superiori in quanto a numero a quelle per violino solo, e che nella musica da camera la chitarra è pressoché sempre presente nelle sue composizioni. Non meno importanza hanno le arie popolari genovesi che Paganini utilizzerà a piene mani nelle sue composizioni, soprattutto per chitarra.
Per quanto riguarda Mazzini testimonianze eloquenti sono le numerose lettere che scrisse alla madre dai suoi esili in Svizzera e a Londra, chiedendo spartiti per il suo strumento; oltre che la sua “Filosofia della musica” pubblicata a Parigi su “L’Italiano” nel 1836 (opera in cui ad esempio Gioachino Rossini è tra i musicisti maggiormente elogiati).
Da queste lettere emerge come Mazzini conoscesse molto bene sia gli autori che il repertorio italiani: Giuliani, Legnani, Carcassi, il suo concittadino Niccolò Paganini (anch’egli più volte citato in varie lettere), Carulli.
Infine è interessante il carteggio con Giuseppe Verdi che Mazzini conobbe personalmente e al quale chiese di scrivere un inno nazionale su un testo di Goffredo Mameli, che fu poi in seguito anche pubblicato.
Il programma della serata prevede l’esecuzione di musiche di Gioachino Rossini, Niccolò Paganini e Vincenzo Bellini, autori che Mazzini amava e suonava abitualmente durante i suoi esili.
La chitarra appartenuta a Mazzini, suonata in questa occasione da José Scanu, custodita presso il Museo del Risorgimento di Genova è una Gennaro Fabbricatore, liutaio di Napoli, del 1821.
Venerdì 17 marzo, ore 20.30
Concerto duo violino-chitarra
Andrea Cardinale – José Scanu
Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera
145° anniversario della morte di Mazzini
Gioacchino Rossini – Ferdinando Carulli: Fantasia sulle arie de “La Gazza Ladra” op. 197
Niccolò Paganini: Sonata concertata per violino e chitarra MS. 2
Vincenzo Bellini – Ferdinando Carulli: Variazioni da “Il pirata” op.337
Niccolò Paganini: 3 Capricci op 1 MS 25 nel bicentenario della pubblicazione 1817-2017
Gioacchino Rossini – Ferdinando Carulli: Ouverture da “La Cenerentola” op.159
Niccolò Paganini: Le streghe MS 19
Per maggiori info: http://www.carlofelicegenova.it/2017/02/01/concerto-duo-violino-chitarra/
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Intitolazione della piazza a Santa Caterina Fieschi Adorno: la cerimonia avvenuta il 12 settembre
GENOVA – venerdì 12 settembre la piazzetta adiacente alla Chiesa...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI) tra storia e cultura: i nuovi orari e gli appuntamenti
GENOVA – A partire da oggi, 15 settembre, il MEI...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Volge al termine la 18ª edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”: il programma degli ultimi tre appuntamenti
GENOVA – Sta per terminare la 18ª edizione dei “Dialoghi...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“I fili del passato” di Cristina Unterberger: presentazione del libro al Caffè Letterario Librìdo
GENOVA – Appuntamento con la letteratura, il 18 settembre presso...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare” al Museo Galata: ospite il 18 settembre Giovanna Vitelli
GENOVA – Prosegue la 6ª edizione di “Incontri in Blu....
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di tartarughe...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“GENOVA E L’800”, L’INIZIATIVA CHE CELEBRA IL “SECOLO DEI GENOVESI”: IL PROGRAMMA E GLI EVENTI
Appuntamento con storia, cultura e arte; questo autunno nel capoluogo...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi