- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
IL CIMITERO DELLE FONTANELLE PERDUTE

Viaggio alla scoperta delle sorgenti dismesse e abbandonate in diversi punti della città. Francesco Gastaldi, docente di Urbanistica: “Un patrimonio di memoria collettiva che andrebbe conservato”. Scopri dove si trovano nella galleria fotografica realizzata da GOA
GENOVA – A Napoli si chiamano “capuzzelle” e sono diventate nel tempo un luogo di culto ed attrazione turistica. Un ossario presente nel cuore di Rio Sanità dove in passato serpeggiavano corsi d’acqua e dove oggi ogni anno centinaia di appassionati e curiosi transitano per ammirare migliaia di teschi appartenuti alle vittime dell’epidemia di peste nel 1656 e di colera del 1836.
A Genova c’è invece un cimitero abbandonato di fontanelle dismesse e disseminate in diversi punti della città, dimenticate nel tempo e avvolte da ruggine ed erbacce dopo aver perso la funzione per cui un tempo erano state realizzate: erogare acqua potabile.

Fontanella Corso Carbonara
Francesco Gastaldi, docente di Urbanistica all’Università IUAV di Venezia, ha sviluppato uno studio approfondito sull’argomento e aiutato il nostro giornale a realizzare un reportage dettagliato circa l’individuazione dei diversi punti in cui si trovano gli scheletri di opere di indiscusso valore storico e pubblica utilità. <<Ci troviamo di fronte a vari livelli di degrado – spiega il Gastaldi -. Alcune fontanelle sembrano rotte e inutilizzate da moltissimi anni, pochissime quelle originali con il rubinetto a pomo (foto fontanella a Nervi, n.d.r.). Sembra che alcune siano state rese inutilizzabili dai titolari di alcuni bar ma sono soltanto ipotesi>>.
Quel che appare chiaro è che a prescindere dalla causa, atto vandalico o usura del tempo che sia, le autorità competenti nulla o poco hanno fatto negli anni per ripristinarne un decoro che oggi sembra ormai perduto. Non certo un buon biglietto da visita per chi intende rendere la città un polo turistico e attrattivo per migliaia di visitatori. <<Il fenomeno denota problemi di accesso all’acqua pubblica in molte zone della città, anche per animali domestici – sottolinea Gastaldi. – Non dimentichiamoci che le fontanelle sono un elemento di memoria collettiva che andrebbe conservato.>>

Fontanella in Salita di Oregina
La fontanella sulla passeggiata di Nervi (foto copertina), segnalata dai nostri lettori e corrosa dalla ruggine, è diventata un simbolo di incuria ed abbandono. Ma se ne contano a decine in diverso stato di degrado in diversi punti della città, segno dell’inesorabile scorrere del tempo e della negligenza degli enti competenti.
Ma sotto la lente d’ingrandimento del reportage figurano anche alcune pensiline alle fermate degli autobus, cartelli stradali e panchine, anch’esse in stato di abbandono. <<Diciamo che il tema dell’arredo urbano, strettamente connesso a quello della qualità degli spazi pubblici, dovrebbe tornare ad essere centrale, attualmente non lo è>>, conclude Gastaldi.
Per segnalare altre fontanelle dismesse scrivere a: redazione@goamagazine.it
Qui sotto la galleria fotografica relativa alle fontanelle dismesse in diversi punti della città.
[huge_it_portfolio id=”76″]

Su Tomaso Torre
Giornalista pubblicista dal 2003, è fondatore e direttore responsabile di GOA Magazine. Appassionato di arte, cultura e spettacoli ha collaborato per anni con diverse testate locali occupandosi di cronaca ed attualità, sport e tempo libero. “Ho sempre coltivato il sogno di realizzare un prodotto editoriale dinamico e fluido che potesse rispondere alle esigenze informative di un pubblico sempre più competente ed avanguardista”.Messaggi correlati
Ultime Notizie
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Amerigo Vespucci On Board!”: prorogata fino al 31 agosto la mostra nella Sala dell’Idrografico del Galata Museo del Mare
GENOVA – Dopo l’affluenza straordinaria registrata fin dall’inaugurazione del 27...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Expo Osaka”, presentato il Museo di Arte Orientale di Genova: dalla storia di Edoardo Chiossone al progetto CTE
GENOVA – Pomeriggio nello spazio Liguria a Expo Osaka dedicato...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“El mirlo encantador”: nel Cortile del Teatrino Ottavio Cirio Zanetti viaggio nella poesia di García Lorca e nella musica andalusa
GENOVA – Due musicisti con le loro chitarre, due danzatrici...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Terra e Mare”: al Museo Galata la nuova mostra dedicata all’opera di Adriano Leverone
GENOVA – Il Galata Museo del Mare ospita, dal 3 luglio al 19...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Ridere d’agosto ma anche prima”: i Bruciabaracche tornano con il loro nuovo spettacolo “Boomers”
GENOVA – Martedì 8 luglio, alle ore 21.30, alla Axpo...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
GENOVA – Giovedì 10 luglio, alle ore 21.30, in Piazza delle...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi