- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
IL CIMITERO DELLE FONTANELLE PERDUTE

Viaggio alla scoperta delle sorgenti dismesse e abbandonate in diversi punti della città. Francesco Gastaldi, docente di Urbanistica: “Un patrimonio di memoria collettiva che andrebbe conservato”. Scopri dove si trovano nella galleria fotografica realizzata da GOA
GENOVA – A Napoli si chiamano “capuzzelle” e sono diventate nel tempo un luogo di culto ed attrazione turistica. Un ossario presente nel cuore di Rio Sanità dove in passato serpeggiavano corsi d’acqua e dove oggi ogni anno centinaia di appassionati e curiosi transitano per ammirare migliaia di teschi appartenuti alle vittime dell’epidemia di peste nel 1656 e di colera del 1836.
A Genova c’è invece un cimitero abbandonato di fontanelle dismesse e disseminate in diversi punti della città, dimenticate nel tempo e avvolte da ruggine ed erbacce dopo aver perso la funzione per cui un tempo erano state realizzate: erogare acqua potabile.

Fontanella Corso Carbonara
Francesco Gastaldi, docente di Urbanistica all’Università IUAV di Venezia, ha sviluppato uno studio approfondito sull’argomento e aiutato il nostro giornale a realizzare un reportage dettagliato circa l’individuazione dei diversi punti in cui si trovano gli scheletri di opere di indiscusso valore storico e pubblica utilità. <<Ci troviamo di fronte a vari livelli di degrado – spiega il Gastaldi -. Alcune fontanelle sembrano rotte e inutilizzate da moltissimi anni, pochissime quelle originali con il rubinetto a pomo (foto fontanella a Nervi, n.d.r.). Sembra che alcune siano state rese inutilizzabili dai titolari di alcuni bar ma sono soltanto ipotesi>>.
Quel che appare chiaro è che a prescindere dalla causa, atto vandalico o usura del tempo che sia, le autorità competenti nulla o poco hanno fatto negli anni per ripristinarne un decoro che oggi sembra ormai perduto. Non certo un buon biglietto da visita per chi intende rendere la città un polo turistico e attrattivo per migliaia di visitatori. <<Il fenomeno denota problemi di accesso all’acqua pubblica in molte zone della città, anche per animali domestici – sottolinea Gastaldi. – Non dimentichiamoci che le fontanelle sono un elemento di memoria collettiva che andrebbe conservato.>>

Fontanella in Salita di Oregina
La fontanella sulla passeggiata di Nervi (foto copertina), segnalata dai nostri lettori e corrosa dalla ruggine, è diventata un simbolo di incuria ed abbandono. Ma se ne contano a decine in diverso stato di degrado in diversi punti della città, segno dell’inesorabile scorrere del tempo e della negligenza degli enti competenti.
Ma sotto la lente d’ingrandimento del reportage figurano anche alcune pensiline alle fermate degli autobus, cartelli stradali e panchine, anch’esse in stato di abbandono. <<Diciamo che il tema dell’arredo urbano, strettamente connesso a quello della qualità degli spazi pubblici, dovrebbe tornare ad essere centrale, attualmente non lo è>>, conclude Gastaldi.
Per segnalare altre fontanelle dismesse scrivere a: redazione@goamagazine.it
Qui sotto la galleria fotografica relativa alle fontanelle dismesse in diversi punti della città.
[huge_it_portfolio id=”76″]

Su Tomaso Torre
Giornalista pubblicista dal 2003, è fondatore e direttore responsabile di GOA Magazine. Appassionato di arte, cultura e spettacoli ha collaborato per anni con diverse testate locali occupandosi di cronaca ed attualità, sport e tempo libero. “Ho sempre coltivato il sogno di realizzare un prodotto editoriale dinamico e fluido che potesse rispondere alle esigenze informative di un pubblico sempre più competente ed avanguardista”.Messaggi correlati
Ultime Notizie
-
Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
GENOVA – Regione Liguria e Teatro Nazionale di Genova hanno...
- Pubblicato a Agosto 13, 2025
- 0
-
COMMEMORAZIONE VITTIME PONTE MORANDI: PROGRAMMA, EVENTI E MODIFICHE ALLA VIABILITÀ
Questa sera, alle 20.45 la sindaca Salis parteciperà al dialogo...
- Pubblicato a Agosto 13, 2025
- 0
-
FERRAGOSTO A GENOVA: COSA FARE, DOVE ANDARE. CONSIGLI UTILI PER CHI RIMANE IN CITTÀ
Dai fuochi d’artificio di Nervi e Sori a “Ferragustando” in...
- Pubblicato a Agosto 12, 2025
- 0
-
ONDATA DI CALORE: MERCOLEDÌ 13 AGOSTO SCATTA IL BOLLINO ROSSO, DOMANI ARANCIONE
Temperature sempre elevate anche a Genova. Dalle 12.30 alle 16.30...
- Pubblicato a Agosto 11, 2025
- 0
-
EMERGENZA CALDO, A FERRAGOSTO PREVISTE MASSIME OLTRE I 35 GRADI
La settimana si apre con l’avviso meteo di Arpal per...
- Pubblicato a Agosto 11, 2025
- 0
-
Assoartisti, giovedì il concerto del Geto Trio a Savignone
SAVIGNONE (GE) – Assoartisti Confesercenti presenta il concerto del Geto Trio, in...
- Pubblicato a Agosto 11, 2025
- 0
-
Il Carnevale d’Agosto accende Chiavari tra maschere, sfilate, musica e street-food
CHIAVARI (GE) – Martedì 12 agosto Chiavari si accende di...
- Pubblicato a Agosto 8, 2025
- 0
-
COMMEMORAZIONE VITTIME PONTE MORANDI: PROGRAMMA, EVENTI E MODIFICHE ALLA VIABILITÀ
Questa sera, alle 20.45 la sindaca Salis parteciperà al...
- 13 Agosto 2025
- 0
-
ONDATA DI CALORE: MERCOLEDÌ 13 AGOSTO SCATTA IL BOLLINO ROSSO, DOMANI ARANCIONE
Temperature sempre elevate anche a Genova. Dalle 12.30 alle...
- 11 Agosto 2025
- 0
-
EMERGENZA CALDO, A FERRAGOSTO PREVISTE MASSIME OLTRE I 35 GRADI
La settimana si apre con l’avviso meteo di Arpal...
- 11 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi