- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
I GIORNI GENOVESI DEL “SUQ” CHIUDONO CON 70MILA PRESENZE: GRANDE SUCCESSO PER IL TEATRO

Boom di visitatori per gli undici giorni di festival multietnico. La manifestazione si chiude il 27 giugno a Ventimiglia con lo spettacolo “Ogni luogo è un dove” di e con Marco Aime
di Giorgia Di Gregorio
GENOVA – Settantamila persone hanno partecipato alla 27ª edizione del “Suq Festival”, che dal 12 al 22 giugno ha trasformato il Porto Antico di Genova in un crocevia di culture, spettacolo e impegno sociale. Undici giorni di eventi e incontri, con undici produzioni teatrali che hanno registrato grande successo di pubblico: tra queste, quattro tutto esaurito per “Stai zitta!”, oltre a importanti debutti come “Il mare nel cassetto”, omaggio a Franco Battiato, “Nel nome una storia”, dedicato al tema dell’adozione, e “Mi chiamo Omar”, che ha avuto la sua anteprima proprio durante il festival. In totale, sono stati venduti 1.700 biglietti per gli spettacoli, gli unici appuntamenti a pagamento del programma.
Il Suq chiuderà ufficialmente il sipario il 27 giugno con un’ultima performance al Museo Preistorico dei Balzi Rossi di Ventimiglia: “Ogni luogo è un dove”, spettacolo dell’antropologo Marco Aime, accompagnato dalla voce di Eleni Molos e dalla chitarra di Massimo Germini.
Tra i momenti più significativi, la visita della neo-sindaca di Genova Silvia Salis e dell’Arcivescovo Marco Tasca, che hanno voluto portare il loro saluto a una manifestazione definita come “una festa di pace”. Nel cuore pulsante del festival, sotto il tendone di Piazza delle Feste, si è respirata l’atmosfera unica del Suq, dove si intrecciano culture, storie e tradizioni. Oltre alla storica location del Porto Antico, gli eventi si sono estesi anche all’Isola delle Chiatte, al Teatro della Tosse, alla Chiesa di San Pietro in Banchi e fino a Ventimiglia.
Quest’edizione è stata fortemente connotata da una presenza femminile, sia sul palco che nei contenuti, con molte protagoniste e temi legati alle donne. Notevole la partecipazione agli incontri di EcoSuq, sezione dedicata alla sostenibilità, dove si è discusso di “inquinanti eterni” come i PFAS e si sono smontati alcuni falsi miti del cosiddetto “greenwashing”, in collaborazione con Cittadini Sostenibili.
Non sono mancati i momenti di festa: concerti coinvolgenti come quelli di Adriana, Jo Choneca con Kulima e il travolgente Sconfinato Poetry Slam hanno attirato soprattutto un pubblico giovane. Applausi e grande attenzione anche per gli incontri con Paola Caridi sul Medio Oriente, Chiara Tagliaferri con il suo tributo a Michela Murgia, e l’incontro sulle nuove forme di adozione oltre la famiglia tradizionale. Tra gli appuntamenti più significativi anche il ricordo di Don Andrea Gallo in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato e la presentazione della graphic novel Lumumba, un eroe africano.
“La forza del Suq – ha dichiarato Carla Peirolero, fondatrice e direttrice artistica, ora affiancata da Alberto Lasso – è quella di affrontare temi complessi come immigrazione, guerra, cambiamento climatico e diritti umani in un contesto di dialogo e partecipazione. È questa atmosfera collettiva e costruttiva che, da 27 anni, riesce a trasformare le difficoltà in un’occasione per immaginare nuove prospettive”.
La solidarietà resta un pilastro del festival: oltre alla raccolta fondi per Gaza attraverso lo spettacolo “Mi chiamo Omar”, è proseguita l’iniziativa #ilteatrofabene. Giunta alla sesta edizione, quest’anno ha abbinato l’acquisto dei biglietti teatrali a una donazione di prodotti Coop Liguria destinati ad Assopace Palestina, l’organizzazione impegnata nella promozione dei diritti umani e della giustizia in Medio Oriente.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
LO “SPETTACOLO BELLISSIMO” DI ANDREA DI MARCO SBARCA AL PORTO ANTICO GIOVEDÌ 17 LUGLIO
Il comico genovese porta in scena una miscela di musica,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Torna l’International Music Festival, il grande evento musicale con le bande di tutto il mondo
GENOVA – In occasione del 180° anniversario della Filarmonica Sestrese,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Al Forte di Santa Tecla sabato 12 luglio va in scena lo spettacolo “Sulle tracce di Robin Hood”
La Compagnia Liberitutti propone uno spettacolo itinerante nei suggestivi spazi...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
“FESTIVAL DELLA MENTE 2025”: DAL 29 AL 31 AGOSTO A SARZANA LA DIVULGAZIONE CULTURALE DIVENTA “INVISIBILE”
3 giorni per 45 appuntamenti e oltre 50 relatori. Anche...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
ESTATESPETTACOLO ENTRA NEL VIVO: DALL’11 AL 14 LUGLIO BRUNORI SAS, DIODATO, ANNA E IL RITORNO DEGLI EUROPE. IN PIAZZA DELLE FESTE GIANMARCO TOGNAZZI E TRIO MERCADANTE
Si avvicina al gran finale la prima edizione di Altraonda...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
A Serra Riccò torna per il quinto anno l’Agrisummer party, la festa del km zero
SERRA RICCO’ (GE) – Conto alla rovescia per l'”Agrisummer party”,...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
RAPALLO PRONTO A DIVENTARE PALCOSCENICO DELLA MUSICA DI STRADA: AL VIA LA QUARTA EDIZIONE DEL “THE BUSKING CONTEST”
La manifestazione partirà sabato 12 luglio con la prima giornata...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi