- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
I corpi gloriosi del circo in prima nazionale alla Tosse: la luce del fare arte ad ogni età

di Giorgia Di Gregorio
GENOVA – Ieri sera alla Sala Trionfo del Teatro della Tosse è arrivato per la prima volta in Italia “Glorious Bodies”, lo speciale spettacolo di danza circense firmato dal coreografo belga Piet Van Dycke. La compagnia Circumstamces ha incarnato perfettamente il tema della rassegna della Tosse “Resistere e Creare” di cui erano ospiti: in scena corpi, schermi e luci per celebrare le forme della danza e tutto ciò che possono creare e, talvolta, nascondere.
La peculiarità e tema centrale dell’opera è l’età degli artisti in campo, che, non si sarebbe mai detto, varia dai 55 ai 67 anni. Quello che è andato in scena è stato uno spettacolo che si prende i suoi tempi, senza correre dietro a nessuno, tantomeno alla società che lo circonda. Un dialogo muto tra corpi, movimenti e ardite acrobazie, espressività, emozioni e intesa.

L’opera si sviluppa al passo degli artisti e della loro rinnovata inquadratura artistica. In un primo momento degli acrobati, i bravissimi ed energici Winfried Deuling, Paul Griffioen, Johannes Fischer, Det Rijven, Thorsten Bohle e Astrid Schöne, vediamo solo le ombre dietro un enorme telone bianco. Come uno schermo cinematografico, la grande tela fa da lente di ingrandimento (o di rimpicciolimento) delle sagome degli artisti, sovrapponendole, avvicinandole al pubblico quasi ad investirle. In questa fase dell’opera tutto è concentrato sulle forme e sui movimenti che i corpi oscurati producono, senza volti.
Ma ecco che il sipario viene risucchiato via dalla scena e rivela finalmente chi stava nascondendo: i protagonisti iniziano ad esplorare il palco, dapprima impauriti, schivando l’occhio di bue che li segue, poi curiosi ed affascinati dall’opportunità di essere al centro dell’attenzione del pubblico in tutta la loro gloria.
Il proprio coraggio e la voglia di fare, però, non sono abbastanza per farsi spazio da soli nella scena di oggi. Tenda dopo tenda, nascondiglio dopo nascondiglio, le acrobazie degli artisti vengono spinte via, oscurate e tagliate a metà. Per gli altri, forse, questi corpi sono da nascondere, da non vedere.
Poi un errore comico rompe il rincorrersi di tende e teloni: per sbaglio ne viene giù uno. Increduli che non sia esploso il mondo, la scena inizia a rianimarsi pian piano, in un crescendo di complicità ed abilità motoria. Gli artisti rimasti nudi iniziano ad esplorare il palco senza schermi, ritrovandosi a dover imparare nuovamente a camminare, arrampicarsi, saltare, strisciare come se fosse la prima volta. L’emozione pervade la scena e diventa la forza locomotrice dei movimenti dei protagonisti. Più imparano a muoversi, più riescono ad appropriarsi del palco, insieme, per mano, con il sorriso negli occhi e sul viso.
Il gran finale è un’esplosione di acrobazie, volteggi in aria, salti arditi ed evoluzioni di gruppo. L’ultimo sipario viene svelato e i nostri artisti, felici, consci di sé e delle proprie capacità, sono ben contenti di tornarvi dietro, questa volta lasciandosi dietro uno spiraglio di luce e speranza.
Questo è stato dunque uno spettacolo che non ha raccontato una sfida generazionale tra corpi danzanti, bensì la storia dei singoli artisti di fronte ad una società irrefrenabile alla continua ricerca di una irraggiungibile perfezione fisica. Gli acrobati agé dovrebbero stare confinati nelle pieghe di questo spazio, nell’ombra, nascosti e schermati da infiniti veli, emarginati. Ma la passione per l’arte non può essere confinata né dall’età né dagli inutili canoni estetici che la società stessa si impone, autolimitandosi e rendendo sempre più costretto lo spazio scenico della danza.
Un inno alla libertà e ad una ritrovata fiducia in sé stessi, all’amicizia, alla complicità ed al fare arte insieme per il solo piacere di inseguire i propri sogni e passioni, fino a quando lo si voglia fare.
Di Piet Van Dycke. Con Winfried Deuling, Astrid Schöne, Det Rijven, Thorsten Bohle,
Paul Griffoen e Johannes Fischer.
“Glorious Bodies” è in replica stasera, sabato 12 aprile, alla Sala Trionfo del Teatro della Tosse.
Tutti i biglietti sono sempre acquistabili online su www.teatrodellatosse.it e su www.happyticket.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
DOMENICA 13 LUGLIO 2025 ANNA AL PORTO ANTICO: LA RAPPER SPEZZINA PER LA PRIMA VOLTA IN CONCERTO A GENOVA
La “vera baddie” regina delle classifiche live all’Altraonda Festival. Biglietti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti offerti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
DIODATO PRONTO AD INCANTARE IL PORTO ANTICO CON IL NUOVO BRANO “NON CI CREDO PIÙ”: IL LIVE DOMANI ALL’ARENA DEL MARE
Il cantautore condurrà gli ascoltatori in un viaggio sensoriale ed...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Lanterna di Genova: gli orari di apertura di luglio
GENOVA – Nel mese di luglio 2025, la Lanterna di Genova sarà aperta...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
GENOVA – La stagione estiva entra nel vivo all’Acquario di...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
LO “SPETTACOLO BELLISSIMO” DI ANDREA DI MARCO SBARCA AL PORTO ANTICO GIOVEDÌ 17 LUGLIO
Il comico genovese porta in scena una miscela di musica,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Torna l’International Music Festival, il grande evento musicale con le bande di tutto il mondo
GENOVA – In occasione del 180° anniversario della Filarmonica Sestrese,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti...
- 11 Luglio 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi