- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
HELENA MOLINARI RACCONTA IL NUOVO ROMANZO “EMMA”

La scrittrice chiavarese presenta a GOA Magazine il suo nuovo libro uscito lo scorso 30 aprile. “Un percorso tra il desiderio di clausura e la nostalgia di casa, tra la ricerca di una irraggiungibile pienezza e il persistente orrore di scivolare nel vuoto”
CHIAVARI (GE) – Un viaggio a ritroso attraverso i luoghi dei ricordi, che oscilla tra la nostalgia di casa e il desiderio di raggiungere la pienezza interiore e la spiritualità perdute. Emma, il nuovo romanzo della scrittrice chiavarese, Helena Molinari, uscito lo scorso 30 aprile ed edito da Pentagora, è un romanzo in grado di smuovere e pervadere le coscienze e far ritrovare dentro noi stessi quei luoghi e momenti che hanno segnato il cammino perduto. A raccontare il nuovo libro, e la sua naturale appendice La Casa Verde, è la stessa autrice chiavarese, ed ideatrice del Festival della Parola, che spiega “come il percorso della protagonista possa essere riconducibile a quello fatto da ciascun individuo”.
Il libro ha già ricevuto apprezzamenti della critica letteraria, concorre al Premio letterario Rapallo Donna Scrittrice, sarà portato al Salone Internazionale del Libro di Torino, e la sua presentazione, curata da Bruno Morchio, è prevista per il 31 maggio.
Helena Molinari, com’è nata e si è sviluppata l’idea di scrivere Emma?
È nata circa 8/9 anni fa. È stato un percorso lungo ed introspettivo, che mi ha portata a ritrovare una parte di me stessa attraverso i luoghi che hanno segnato il percorso della mia vita, la Liguria ed Assisi. È la storia di una donna, metà donna e metà docente universitaria, che ritrova la spiritualità profondamente francescana in grado di restituirle dignità e forza.
È un libro per tutti che ha il pregio di farsi interprete del pensiero di ciascun individuo. Qual è il suo segreto?
Esiste un momento nella vita nel quale ognuno di noi è chiamato ad affrontare prove difficili, percorsi tortuosi irti di insidie e difficoltà. Molto spesso attingiamo dalla nostra forza interiore per superare queste prove. Un po’ quello che fa Emma per ricercare la dignità perduta e trovare il modo di amare di nuovo.
Il romanzo si completa con La Casa Verde, che sembra essere la naturale prosecuzione di Emma…
Così è in effetti. Ho scritto La Casa Verde dopo aver terminato la stesura del primo libro, è un percorso concluso che però potrebbe aprire le porte alla nascita e sviluppo di una nuova storia.
Il suo nuovo romanzo l’è costato dodici anni di fatiche e lavoro. Chi l’ha sostenuta maggiormente nel suo percorso?
Innanzitutto la mia famiglia, che mi è sempre stata accanto e non mi ha mai fatto mancare il proprio sostegno. E poi Massimo Angelini, figura preziosa e fondamentale, con cui abbiamo rivisto la stesura del libro con risultati che mi hanno pienamente soddisfatta. Infine la scrittrice Susanna Tamaro con cui ho instaurato un rapporto di stima ed amicizia: mi ha incoraggiata nei momenti bui in cui gli scrittori nel loro percorso professionale talvolta inevitabilmente incappano.
Chi è Helena Molinari
Nata a Lavagna (Ge) il 12/08/1969
di madre inglese e padre ligure
Diplomata in Lingue e Letterature Straniere
Laureata in Lettere Moderne presso Unige in etnologia e storia delle religioni.
Inizia a scrivere intorno ai quindici anni prima in forma lirica poi in prosa anche per infanzia /ragazzi.
Speaker/autore radiofonica da 34 anni ad oggi conduce Book- ing una rubrica sui libri su Radio Aldebaran
È Ideatrice del Festival della parola.

Su Tomaso Torre
Giornalista pubblicista dal 2003, è fondatore e direttore responsabile di GOA Magazine. Appassionato di arte, cultura e spettacoli ha collaborato per anni con diverse testate locali occupandosi di cronaca ed attualità, sport e tempo libero. “Ho sempre coltivato il sogno di realizzare un prodotto editoriale dinamico e fluido che potesse rispondere alle esigenze informative di un pubblico sempre più competente ed avanguardista”.Ultime Notizie
-
“Di rose e altre meraviglie”, il percorso alla scoperta dei fiori e delle opere delle Raccolte Frugone
GENOVA – I Parchi di Nervi ospitano “Di rose e...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Arriva “Tipicamente Chiavari”: il weekend nella riviera ligure tra mercatini e visite guidate
CHIAVARI (GE) – Sabato 20 e domenica 21 settembre arriva...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
“Da CartVsia a Certosa”, la visita del Muce per scoprire il complesso dell’Ordine dei Certosini
GENOVA – Il Museo Certosa di Genova, da sabato 20...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
L’Helsinki Music Centre Choir in concerto a Zoagli sabato 20 settembre
ZOAGLI (GE) – La 10ª edizione del “Sibelius Festival” arriva...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
“Animalìa – animali fuori” di Elena Sanna; la mostra alla Cella Art Gallery
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Inaugura alla Cella Art Gallery...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Il Comune tutela i Libri delle Cerimonie. L’assessore Montanari: «Per il restauro di questi documenti è giusto coinvolgere la città»
GENOVA – La Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria –...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
In viaggio con la musica attraverso “La voce e il tempo”: sabato 20 e domenica 21 settembre i primi due appuntamenti
GENOVA – Weekend di musica e cultura con la nona...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato...
- 18 Settembre 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi