- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
GUIDO ZIVERI, L’ARTE DI PLASMARE LE IMMAGINI
Il maestro genovese racconta l’impegno di una vita dedicata alla ricerca formale ed espressiva
di Elisa Bazzano
“La prima cassetta di colori mi è stata regalata a soli 12 anni”. E’ così che Guido Ziveri, artista poliedrico, incisore, ceramista, fotografo, poeta visivo e pubblicitario si è avvicinato al mondo dell’arte.
L’avvio avviene già tra le mura di casa, la cassetta di colori la conserva ancora, fa da monito a quella che è stata la partenza di una splendida carriera di uomo e d’artista.
Agli anni ’50 appartengono le prime grandi tele, talvolta affreschi di una società scorretta e priva di ideali, simbolo della mentalità aperta ed anticonformista del maestro; ma è dalla frequentazione del fervido ambiente albisolese che apprende, sempre in quegli anni, “l’artigianato della ceramica”, inaugurando poco dopo un proprio laboratorio a Sampierdarena che divenne luogo di ritrovo per artisti e intellettuali impegnati nella realtà socio politica del tempo. In quegli anni molti furono i contatti con l’intellighenzia italiana, in particolare con Edoardo Sanguineti, Dario Fo e Umberto Eco, tanto che fu proprio questo contesto fertile di idee e nuove iniziative a vedere la nascita del Gruppo Studio, e la fondazione nel 1965 della galleria d’arte La Carabaga.
Nel 1963 Ziveri arriva secondo, dopo Manzù, alla biennale di Venezia con una xilografia dal titolo Conversazione n. 2. e in quegli stessi anni muove i primi passi nel mondo della fotografia.
Come lui stesso ricorda tutto iniziò per caso: il contatto di un amico che lavorava per un’editoriale a Roma, le prime fotografie scattate con una macchina imprestatagli da un conoscente, la modella e amica vicina di casa che si prestò per i primi scatti. Brevissimo il passo verso il successo ed il riconoscimento, tanto che alla fine degli anni ’60 si trasferì a Roma dove ritrasse alcune tra le donne più belle del mondo lavorando come fotografo nel campo della moda.
Il progetto iniziato con l’avventura romana andò avanti con l’apertura, negli anni ’70, dello studio di comunicazione pubblicitaria Sinergica, dove Ziveri riuscì a portare le sue grandi capacità e competenze estetiche nell’elaborazione di immagini per grandi marchi di fama internazionale.
Lavoratore instancabile, a quasi 87 anni, trascorre le sue giornate impegnato in una continua ricerca formale ed espressiva: lo studio del particolare, dell’equilibrio delle forme, della proporzione delle immagini è fonte inesauribile di ispirazione per il maestro, che ha fatto di questi sottili equilibri formali, vita e vocazione.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
DOMENICA 13 LUGLIO 2025 ANNA AL PORTO ANTICO: LA RAPPER SPEZZINA PER LA PRIMA VOLTA IN CONCERTO A GENOVA
La “vera baddie” regina delle classifiche live all’Altraonda Festival. Biglietti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti offerti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
DIODATO PRONTO AD INCANTARE IL PORTO ANTICO CON IL NUOVO BRANO “NON CI CREDO PIÙ”: IL LIVE DOMANI ALL’ARENA DEL MARE
Il cantautore condurrà gli ascoltatori in un viaggio sensoriale ed...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Lanterna di Genova: gli orari di apertura di luglio
GENOVA – Nel mese di luglio 2025, la Lanterna di Genova sarà aperta...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
GENOVA – La stagione estiva entra nel vivo all’Acquario di...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
LO “SPETTACOLO BELLISSIMO” DI ANDREA DI MARCO SBARCA AL PORTO ANTICO GIOVEDÌ 17 LUGLIO
Il comico genovese porta in scena una miscela di musica,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Torna l’International Music Festival, il grande evento musicale con le bande di tutto il mondo
GENOVA – In occasione del 180° anniversario della Filarmonica Sestrese,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti...
- 11 Luglio 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi