- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“GENOVAnarra”: al Museo Chiossone la presentazione del libro “Il mio nome nel vento”

GENOVA – Il Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone si prepara ad ospitare la prima presentazione a Genova di “Il mio nome nel vento“, l’esordio nella narrativa di uno dei più apprezzati fra i poeti italiani contemporanei, il genovese Alessandro Rivali. L’incontro con Rivali, il terzo dell’edizione 2023 della rassegna GENOVAnarra, avrà luogo giovedì 26 ottobre, a partire dalle 18.
Con “Il mio nome nel vento” Alessandro Rivali dà vita, con la sua scrittura poetica e limpida, a una grande epopea famigliare, un viaggio frutto di una ricostruzione basata su documenti della sua famiglia, a cui si ispira da vicino quella immaginaria dei Moncalvi, e sui fatti di un periodo di Storia cruento e cruciale.
Il libro
Notte del 18 luglio 1936. Barcellona brucia. Inizia la guerra civile che porterà al potere Franco. La famiglia italiana Moncalvi, titolare di una delle più rinomate gastronomie della città, è al bivio: cercare di sopravvivere nei tumulti o tentare la fuga verso l’Italia. Decideranno di partire, ma sarà uno strappo doloroso. A raccontare l’epopea della famiglia Moncalvi è Augusto, “Gutin”, il più piccolo dei fratelli. Dopo un viaggio sospeso tra il sollievo di essere scampati alla violenza, la disperazione per aver lasciato la propria casa e la speranza in un nuovo avvenire, gli occhi sognanti del ragazzo vedranno le meraviglie di Genova, la villa sulle colline di Gavi dove ripareranno, l’incanto della vita nei boschi. Ed è qui che Gutin rimane affascinato da uno zio avventuriero, grande conoscitore di quelle storie di mare di cui la fantasia del ragazzo si nutre. Ma Augusto resta affascinato anche da una ragazza dai riccioli neri, Laura, con la quale inizia a trascorrere le sue giornate. Quello che gli manca, però, è il coraggio di dichiararle il suo amore.
Qualche anno dopo questo piccolo Eden viene spazzato via dai venti della Seconda guerra mondiale. L’adorato zio sceglie di salire sui monti con i partigiani, Laura fugge insieme alla sua famiglia: la vita dei Moncalvi non è più la stessa. Giulia, la sorella maggiore, è costretta a occuparsi della casa e dei suoi fratelli, confidando a un diario i suoi sogni di ragazza. Finché un giorno i tedeschi prendono possesso di villa Moncalvi e Augusto, attraverso il confronto con un medico dell’esercito invasore e quello sempre più stretto con sua sorella, impara a distinguere il confine tra il bene e il male e a rimettere insieme i tasselli della sua storia famigliare.
Quando la guerra volge al termine, Gutin prova a rintracciare suo zio e quella ragazza dai riccioli neri che non vede da mesi, sperando che nel frattempo non si sia dimenticata di lui.
L’autore
Alessandro Rivali è nato a Genova nel 1977. Dopo il liceo si è trasferito a Milano, dove si è laureato in Lettere Moderne. Attualmente, lavora come editore per le edizioni Ares. Ha pubblicato la sua prima raccolta di poesie, La riviera del sangue, nel 2005 per Mimesis. Nel 2010 ha pubblicato La caduta di Bisanzio per Jaca Book e nel 2021 La terra di Caino per la Mondadori, vincendo il Premio Dessì e il Premio Lerici Pea Golfo dei Poeti. Sempre con Mondadori, nel 2018 ha pubblicato il libro-intervista Ho cercato di scrivere paradiso. Ezra Pound nelle parole della figlia: conversazioni con Mary de Rachewiltz. Nel 2023 ha esordito come romanziere, con Il mio nome nel vento. Storia della famiglia Moncalvi.
La sede
Il Museo d’arte orientale Edoardo Chiossone di Genova, situato all’interno di Villetta Di Negro, è una delle più importanti collezioni di arte orientale in Europa e la più importante in Italia. Progettato dall’Arch. Labò, il museo conserva ed espone il ricco patrimonio d’arte giapponese e cinese raccolto in Giappone da Edoardo Chiossone tra il 1875 e il 1898, quando dirigeva l’Officina imperiale di carte e valori di Tokyo : dipinti, stampe, armi e armature, bronzi, lacche, ceramiche, porcellane, costumi e tessuti, con un totale di circa 2000 pezzi in esposizione permanente. I dipinti e le stampe Ukiyoe di celebri autori quali Harunobu, Utamaro, Hiroshige e Hokusai, a motivo della loro delicatezza e fragilità, sono esposti in occasione di mostre temporanee.
GENOVAnarra
Ideata dall’Associazione Culturale Contatti, la stessa che organizza da anni a Genova gli Hemingway Days e Storie di porto, GENOVAnarra è una rassegna (non solo) letteraria che fa incontrare scrittori liguri di chiara fama e luoghi d’eccellenza culturale attivi in città. Gli appuntamenti in programma danno vita a un inedito focus sulla letteratura ligure di oggi, e consentono ai luoghi dove si fa cultura a Genova di raccontarsi in forme nuove, dentro a un progetto di comunicazione coordinato. Altissimo, il livello degli autori coinvolti e delle proposte editoriali che GENOVAnarra 2023 mette sotto i riflettori. La rassegna è sostenuta dall’Amministrazione comunalee da Confindustria Genova. Gli incontri sono a ingresso libero, fino a esaurimento posti.
Il programma completo della rassegna si trova su genovanarra.it.
Per ulteriori informazioni, si può ricorrere a una mail – contatti763@gmail.com – e al numero di cellulare 3498295410.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“FESTIVAL DELLA MENTE 2025”: DAL 29 AL 31 AGOSTO A SARZANA LA DIVULGAZIONE CULTURALE DIVENTA “INVISIBILE”
3 giorni per 45 appuntamenti e oltre 50 relatori. Anche...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
ESTATESPETTACOLO ENTRA NEL VIVO: DALL’11 AL 14 LUGLIO BRUNORI SAS, DIODATO, ANNA E IL RITORNO DEGLI EUROPE. IN PIAZZA DELLE FESTE GIANMARCO TOGNAZZI E TRIO MERCADANTE
Si avvicina al gran finale la prima edizione di Altraonda...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
A Serra Riccò torna per il quinto anno l’Agrisummer party, la festa del km zero
SERRA RICCO’ (GE) – Conto alla rovescia per l'”Agrisummer party”,...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
RAPALLO PRONTO A DIVENTARE PALCOSCENICO DELLA MUSICA DI STRADA: AL VIA LA QUARTA EDIZIONE DEL “THE BUSKING CONTEST”
La manifestazione partirà sabato 12 luglio con la prima giornata...
- Pubblicato a Luglio 8, 2025
- 0
-
Nuovo Cinema Maddalena: la quarta serata il 10 luglio con “Easy – Un viaggio facile facile” di Andrea Magnani
GENOVA – Otto film a ingresso libero per stare insieme,...
- Pubblicato a Luglio 7, 2025
- 0
-
Domenica 13 luglio torna la storica Fiera di Torriglia con la lotteria benefica
TORRIGLIA (GE) – Domenica 13 luglio torna la storica Fiera di...
- Pubblicato a Luglio 7, 2025
- 0
-
ELECTROPARK FESTIVAL AL VIA AL GALATA MUSEO DEL MARE CON I LIVE DI LUXE, GINEVRA NERVI E TADLEEH
Le tre artiste danno il via alla quattordicesima edizione del...
- Pubblicato a Luglio 7, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi