- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Sabato 21 giugno ad Albaro musica fino all’alba per la “Notte Bianca” del Conservatorio Paganini
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- A Genova Pra’ l’estate prende il via con la “Color Run con Schiuma Party”
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Genova per l’ambiente: l’adesione a “Pledge4seaturtles” per la tutela delle Caretta caretta

GENOVA – Il Comune di Genova aderisce a “Pledge4seaturtles”, iniziativa nell’ambito del progetto europeo Life Turtlenest che punta a tutelare le nuove aree di nidificazione della tartaruga marina, specie Caretta caretta, nell’area mediterranea.
Infatti, a seguito dell’aumento delle temperature del mare determinato dai cambiamenti climatici, la tartaruga marina ha cominciato a deporre le proprie uova lungo le coste del Mediterraneo occidentale. Un fenomeno che ha subito una forte accelerazione negli ultimi anni: nell’estate 2024 sono stati monitorati 601 nidi solo sulle coste dell’Italia, coinvolta nel progetto insieme a Francia e Spagna per un totale di 8mila km di coste interessati.
Dato che i periodi di nidificazione e schiusa delle tartarughe marine coincidono quasi interamente con la stagione balneare, il progetto Life Turtlenest prevede l’implementazione di una serie di iniziative che investono una serie di portatori di interesse: non soltanto i comuni ma anche Parchi nazionali, riserve, Parchi regionali e Aree marine protette.
Genova, sottoscrivendo il protocollo d’intesa per l’adesione a “Pledge4seaturtles” su proposta di Legambiente e in virtù del suo impegno pregresso a favore dell’ambiente e della biodiversità, sarà insignita del titolo di “Comune amico delle tartarughe marine” e riceverà una bandiera da esporre a dimostrazione dell’impegno assunto per proteggere le straordinarie tartarughe Caretta caretta, simbolo della biodiversità marina.
Un impegno che la nostra città assume per proteggere le tartarughe marine che, oltre a rappresentare uno straordinario valore per la biodiversità, sono particolarmente importanti anche dal punto di vista socio-economico nel quadro di una strategia di sviluppo del territorio capace di coniugare le esigenze di tutela delle risorse naturali con la realizzazione di attività economiche sostenibili e rispettose degli equilibri ambientali.
«Dall’Accordo Pelagos per la tutela del Santuario dei Cetacei alla redazione della Carta dei diritti fondamentali degli Oceani presentata all’ONU, in questi anni Genova è sempre stata in prima linea per la tutela e valorizzazione delle straordinarie risorse naturali che popolano il nostro mare – dichiara l’assessore comunale all’AmbienteMauro Avvenente – Sottoscrivendo questo nuovo protocollo e aderendo all’iniziativa Pledge4seaturtles, andiamo a rafforzare il nostro impegno per la conservazione e la difesa di un simbolo del Mediterraneo come la tartaruga Caretta caretta che, per via dell’aumento delle temperature, nidifica sempre di più sul nostro litorale. Di qui la necessità, da parte delle città costiere come Genova, di introdurre una gestione responsabile delle nostre spiagge, destinare a diventare sempre di più aree di nidificazione di questa meravigliosa creatura».
LE POSSIBILI AZIONI DA METTERE IN CAMPO
Il protocollo di intesa “Comuni amici delle tartarughe – Azioni di conservazione finalizzate alla tutela della specie Caretta caretta e alla salvaguardia degli habitat costieri” ha una durata di cinque anni e vedrà il Comune di Genova mettere in atto una serie di azioni tra quelle previste dal protocollo e che saranno oggetto di un confronto specifico con Legambiente. Tra queste:
• Garantire il rispetto della normativa vigente a tutela del mare e degli ambienti costieri, come ad esempio il divieto di sosta e di transito sulle spiagge dei mezzi a motore, l’accensione di fuochi o falò, l’abbandono di rifiuti;
• Favorire la pulizia manuale delle spiagge, tutelando così la vegetazione dunale e tutti i potenziali siti di nidificazione;
• Evitare gli interventi sulle spiagge che possano alterarne il contorno e minare l’integrità dell’ambiente costiero;
• Incentivare il coinvolgimento e la partecipazione civica dei cittadini organizzando giornate primaverili di pulizia del litorale ed informando sulle semplici attenzioni da fare per lasciare le spiagge più pulite di quando si è arrivati;
• Scoraggiare l’abbandono dei rifiuti sulle spiagge mediante un adeguato posizionamento di isole ecologiche;
• Limitare attraverso apposite ordinanze le emissioni luminose e rumorose in orario notturno;
• Collaborare con i referenti territoriali del progetto Life Turtlenest per la tutela dei siti di nidificazione della tartaruga marina eventualmente censiti sul proprio litorale;
• Informare e sensibilizzare i gestori degli stabilimenti balneari sul valore e i vantaggi di adottare adeguate misure per una gestione consapevole delle spiagge.
Più in generale, l’impegno del Comune di Genova a tutela delle tartarughe marine rientra in una strategia complessiva di informazione, conoscenza e azione a favore della biodiversità degli ecosistemi marini tra cittadini, realtà associative e istituti scolastici.
A questo fine, particolarmente importante è il lavoro del Centro di Educazione Ambientale alla Sostenibilità (CEAS) del Comune di Genova che si occupa di sensibilizzare, informare e agire per lo sviluppo sostenibile in collaborazione con gli altri attori del territorio.
Pagina Facebook del CEAS https://www.facebook.com/CEASComunediGenova
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Vitto Cup”: a Quarto Alto il torneo per la sensibilizzazione delle malattie mentali. Teastimonial d’eccezione: Christian Olcese
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Domenica 22 giugno al...
- Pubblicato a Giugno 21, 2025
- 0
-
IL FESTIVAL DELLO SPAZIO TORNA DAL 3 AL 6 LUGLIO A BUSALLA TRA GEOPOLITICA E VITA SULLA LUNA
Quello di quest’anno sarà un programma vasto e articolato che...
- Pubblicato a Giugno 20, 2025
- 0
-
DIETRO LE QUINTE DELLA NUOVA SCENA: INTERVISTA A ZAZZA. QUANDO LA MUSICA DIVENTA MOLTO PIÙ DI UNA CARRIERA
GOA Magazine incontra il produttore, beatmaker e project manager di...
- Pubblicato a Giugno 20, 2025
- 0
-
A Palazzo Spinola Renato Donà e Giacomo Barattino chiudono i “Concerti di Primavera 2025” della GOG
GENOVA – I “Concerti di Primavera 2025” della Giovine Orchestra...
- Pubblicato a Giugno 20, 2025
- 0
-
Ultimo fine settimana di “Suq Festival”: la musica, il teatro e gli incontri dal 20 al 22 giugno
GENOVA – Ultimo fine settimana del 27° Suq Festival. Il 20, 21 e...
- Pubblicato a Giugno 20, 2025
- 0
-
“Polcevera Noir e dintorni” ospita Bruno Morchio: a VillaSerra il nuovo romanzo “La morte non paga doppio”
GENOVA – Nell’ambito della rassegna “Polcevera Noir e dintorni –...
- Pubblicato a Giugno 20, 2025
- 0
-
“Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Ritorna anche quest’estate “Circuito al...
- Pubblicato a Giugno 20, 2025
- 0
-
Celle Ligure, scoperto un nuovo nido di tartaruga Caretta Caretta: è l’ottava nidificazione in Liguria dal 2021
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – È stata scoperta...
- 20 Giugno 2025
- 0
-
Unige scala la “QS World University Rankings 2026”: è ora la numero 530 del mondo
GENOVA – Secondo i risultati del prestigioso “QS World...
- 19 Giugno 2025
- 0
-
Prende vita il primo Ecopunto AMIU del Municipio Valpolcevera
GENOVA – Uno spazio chiuso da anni e inutilizzato,...
- 13 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi