- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
GENOVA IN SELLA AL FUTURO: LA RIVOLUZIONE A DUE RUOTE DELLE PISTE CICLABILI. ECCO I PERCORSI PIÙ SUGGESTIVI

Le strade da percorrere in bici stanno prendendo sempre più piede nel capoluogo ligure, offrendo ai residenti e ai turisti un’alternativa sostenibile e salutare per spostarsi attraverso i suoi suggestivi paesaggi, ma quali percorrere? Nell’articolo gli itinerari più mozzafiato e adatti a tutti
di Alessia Spinola
GENOVA – Genova è ormai in sella al futuro: nella città infatti sta prendendo sempre più piede una rivoluzione a due ruote grazie alle piste ciclabili che stanno trasformando l’aspetto del capoluogo ligure, offrendo ai residenti e ai turisti un’alternativa sostenibile e salutare per spostarsi attraverso i suoi suggestivi paesaggi. Il 2024 ha avuto inizio con la proclamazione di Genova come capitale europea dello sport e il 25 gennaio la famosa fontana di Piazza De Ferrari si è illuminata di rosa per i cento giorni esatti dall’inizio della 107ª edizione del Giro d’Italia, la grande corsa ciclistica che vedrà nuovamente protagonista la Superba. Ma quali piste percorrere? Di seguito un breve elenco di alcune delle piste ciclabili più suggestive a Genova e provincia, adatte a tutti.
PISTA CICLABILE ARENZANO – COGOLETO – VARAZZE

Lunga circa 10 chilometri, questa è una pista ciclabile che costeggia il mare e parte da Arenzano, tocca Cogoleto e arriva a Varazze. Il percorso segue le tracce di una vecchia ferrovia dismessa (motivo per cui lungo la strada si attraversano dei tunnel caratteristici) e si trova nei pressi dei piani d’Invrea e di San Giacomo. L’itinerario ha come protagonista la natura incontaminata e sarà difficile pedalare tenendo lo sguardo davanti a sé e non sugli straordinari strapiombi sul mare. Per chi arriva in automobile a Cogoleto, vicino all’inizio della pista ciclabile c’è un parcheggio a pagamento molto ampio, mentre nel porticciolo di Arenzano è disponibile un noleggio bici. Lungo il tracciato si trovano delle fontane dove dissetarsi, oltre ai bar degli stabilimenti balneari. Il percorso è pianeggiante, asfaltato e alla portata di tutti e si può percorrere anche a piedi o con i pattini.
DA PORTOFINO A SESTRI LEVANTE

Uno dei percorsi più belli in assoluto è senza dubbio quello che va da Portofino a Sestri Levente, per una pedalata di circa 30 chilometri lungo il Golfo del Tigullio. Da sottolineare il fatto che la strada vede la presenza in alcuni tratti della ciclabile, ma poi si sta molto sull’Aurelia, quindi c’è da prestare attenzione. Il percorso prevede salite leggere, gallerie e tratti affianco al mare, con un susseguirsi di paesaggi mozzafiato passando da Santa Margherita Ligure, il borgo di pescatori di San Michele di Pagana, poi la discesa verso Zoagli, la risalita verso Chiavari e infine Sestri Levante con la sua iconica Baia del Silenzio, luogo perfetto dove fermarsi a riposare in riva al mare.
NEL CUORE DI GENOVA

Il percorso parte da Boccadasse e segue la passeggiata di Corso Italia, dove si possono fare piccole soste per ammirare il panorama e per gustare un gelato ai vari chioschetti e gelaterie. Si prosegue poi in via Brigate Partigiane per arrivare in piazza della Vittoria, dove si trova il collegamento con la pista ciclabile già presente per arrivare alla Stazione di Genova Brignole. Attraversando via Cadorna e via XX Settembre si raggiunge piazza De Ferrari, dove si trovano il Palazzo Ducale, il Teatro Carlo Felice, l’Accademia Ligustica di Belle Arti e il Palazzo della Regione Liguria.
CICLOVIA DELL’ARDESIA

Una delle principali valli della città di Genova è la Val Fontanabuona, luogo in cui veniva estratta l’ardesia, pietra nera che racconta ancora oggi la storia di uomini e donne che faticavano e rischiavano la vita nelle cave per estrarla e lavorarla. È proprio questa pietra a dare il nome alla Ciclovia lunga 35 chilometri, adatta per una pedalata tra storia e scorci imperdibili. La Ciclovia dell’Ardesia parte dalla passeggiata di Lavagna e arriva a Bassi di Tribogna: il primo tratto è pianeggiante e gode della fauna dell’Entella, mentre poi si passa a boschi di castagni e percorsi un po’ più difficili, come quello che da Cicagna risale la Val Fontanabuona, attraversando boschi, castagneti e aree coltivate. Altri tratti sono consigliati a ciclisti esperti per la presenza di guadi e di sterrati, mentre altri più pianeggianti sono adatti alle famiglie con bambini.
L’ANELLO DEL LAGO DELLA BUSALLETTA

A bagnare la provincia di Genova e Alessandria è il lago della Busalletta, il quale offre un itinerario ad anello con protagonisti diversi punti immersi nel verde. Si tratta di un percorso ciclopedonale lungo circa 23 chilometri, con un dislivello totale di 435 metri. La partenza è a Borgo Fornari, per poi proseguire su Via Montegrappa, dove si dovrà svoltare a destra per prendere la strada secondaria, alla fine della quale ci si deve dirigere a sinistra in una strada sterrata segnalata. Dopodiché ci sarà un’intersezione con l’Alta Via dei Monti Liguri, il famoso e impegnativo itinerario escursionistico che attraversa le catene montuose della Liguria. Si giunge così all’ultima parte dell’itinerario: arrivati al bivio pedici Bric Montaldo, c’è un innesto sulla Strada Stradale 35 dei Giovi che conduce fino al piccolo comune Busalla e al punto di partenza.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
A San Michele di Pagana l’ultima tappa di “Electropark 2025” con Groove Island, il boat party galleggiante
SAN MICHELE DI PAGANA (GE) – Una piattaforma galleggiante nel...
- Pubblicato a Luglio 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO: ATTESI AL PORTO ANTICO PUBLIC IMAGE LTD, EDOARDO BENNATO, VINCENZO SCHETTINI, VINICIO CAPOSSELA E TANANAI
All’Axpo Arena del Mare dal 21 al 26 luglio in...
- Pubblicato a Luglio 18, 2025
- 0
-
“I MIEI MERAVIGLIOSI ANNI ’80 Estate 2025”: IL 18 LUGLIO NINO D’ANGELO IN CONCERTO ALL’ARENA DEL MARE
Il fortunato tour del cantante napoletano fa tappa nella Superba...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Un nuovo nido di Caretta caretta a Riva Ligure, il nono dell’estate 2025
GENOVA – Ieri nel primo pomeriggio, una tartaruga è stata avvistata...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Al Galata arriva la mostra “Fari delle Meraviglie”: dal 17 al 24 luglio l’esposizione fotografica di Walter Pescara
GENOVA – Si inaugura giovedì 17 luglio 2025 alle ore 18.00 presso la Galleria delle...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
AL PORTO ANTICO DI GENOVA I LIVE DI GUÈ, IZI E LACRIM CHIUDONO LA PRIMA EDIZIONE DI ALTRAONDA FESTIVAL
La rassegna conclude in bellezza la sua programmazione sabato 19...
- Pubblicato a Luglio 17, 2025
- 0
-
Alla ricerca del gambero perduto: a Fontanigorda un’escursione per la conservazione della specie
FONTANIGORDA (GE) – Sabato 19 luglio, il gambero di fiume italiano...
- Pubblicato a Luglio 16, 2025
- 0
-
Un nuovo nido di Caretta caretta a Riva Ligure, il nono dell’estate 2025
GENOVA – Ieri nel primo pomeriggio, una tartaruga è stata...
- 17 Luglio 2025
- 0
-
LA NUOVA CAMPAGNA AMIU “FATTI L’UNO PER L’ALTRA”: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DIVENTA PIÙ CONSAPEVOLE E DI QUALITÀ
L’iniziativa gioca con il linguaggio dell’amore per un racconto...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Due nuovi nidi di tartaruga Caretta caretta a Varazze e Laigueglia: ora sono otto in Liguria
GENOVA – Sale a 8 il numero di nidi...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi