- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Genova in Blu, il programma completo delle mostre e dei musei per il Salone Nautico

GENOVA – Nella preziosa cornice di Genova In Blu, la serie di eventi collaterali al Salone Nautico, la città ospita una serie di mostre suggestive. Un’occasione per scoprire la Superba, in un itinerario all’insegna dell’arte. Dagli acquerelli di Palazzo Reale a “I Macchiaioli” di Palazzo della Meridiana, passando per le quattro strutture del Mu.MA.
In occasione del Salone Nautico, è possibile visitare i Musei genovesi con speciali riduzioni, per chi presenta il biglietto d’ingresso al Salone Nautico. Biglietto ridotto: Musei di Strada Nuova, Castello D’Albertis, Museo di Storia Naturale “G. Doria”, Palazzo della Meridiana, Lanterna di Genova, Palazzo della Meridiana. Sconto di € 5 sul biglietto intero adulti: Galata Museo del Mare. Biglietto a 1€: Museoteatro della Commenda di Prè, Museo Navale di Pegli, Musei di Nervi (Galleria d’Arte Moderna, Raccolte Frugone, Wolfsoniana), Museo del Risorgimento, Museo di Archeologia Ligure, Museo d’Arte Orientale “E. Chiossone”, Museo di Sant’Agostino, Casa di Colombo e Torri di Sant’Andrea, Villa del Principe e Palazzo Reale e Palazzo Spinola. Ingresso libero: Via del Campo 29 rosso
Il programma completo delle mostre
Dal 7 settembre al 7 ottobre
Palazzo Reale, Teatro del Falcone
Enzo Cacciola – Gianfranco Zappettini. Processo e metodo della Pittura analitica.
Mostra a cura di Leo Lecci e Alberto Rigoni, organizzata dall’Archivio d’Arte Contemporanea dell’Università di Genova, in collaborazione con le gallerie Mazzoleni Art (Londra-Torino) e Progetto arte ELM (Milano), dedicata a due indiscussi maestri, Enzo Cacciola e Gianfranco Zappettini.
Biglietto di Ingresso 1 euro, per i possessori di tiolo di accesso al Salone Nautico.
Dal 12 settembre al 2 ottobre
Mu.MA – Museo Navale di Pegli
“Luigi Esposito: la realtà del sentimento”
Mostra a cura di Luciano Caprile. Trenta oli tra paesaggi campani, scorci liguri, ritratti e nature morte rappresentati attraverso una raffinata tecnica pittorica. L’artista, classe 1924, vanta un lungo curriculum di mostre e di importanti riconoscimenti.
INFO: tel. 010 6969885
ORARI:
Da martedì a venerdì, 9.00 – 13.30
Sabato, 10.00 – 18.00
Domenica, 10.00 – 13.00
Biglietto d’ingresso a 1 € dietro presentazione del titolo di accesso al Salone. La domenica ingresso gratuito.
Dal 14 settembre al 9 dicembre
Palazzo della Meridiana
Mostra – “I Macchiaioli”
Orario:
martedì-venerdì dalle 12 alle 19
sabato e domenica dalle 11 alle 19
Biglietti: Intero € 10
Ridotto €8 (over 65, ragazzi 12 – 18, convenzioni speciali) – Bambini 6-12 anni €4
Biglietto ridotto per i possessori di titolo di accesso al Salone Nautico
Dal 15 settembre al 25 settembre
Palazzo Ducale di Genova – Ducale Spazio Aperto
ART Commissione Events – la mostra “Intelligenze marine”
Opere di: Gabriele Buratti, Gregorio Giannotta, Giuseppe La Spada, Alessandra Politi Pagnoni.
Diverse le tecniche utilizzate dagli artisti che attraverso la propria arte indagano le bellezze del mare e dei suoi abitanti. Messaggio comune: vivere il mare rispettando le sue regole.
Orari:
La mostra curata da Virginia Monteverde sarà inaugurata il 15 settembre alle 18.30 e sarà visitabile fino al 25 settembre tutti i giorni nei seguenti orari 11.00 -13.00 15.30 – 19.00.
Ingresso libero
Dal 15 settembre al 25 settembre
Palazzo Ducale di Genova – Ducale Spazio Aperto, Arena del Mare Live
Concert photography
in mostra le fotografie di Sara Ciommei, Marina Mazzoli, Giulia Spinelli, Riccardo Tenca
La mostra rimarrà aperta tutti i giorni nei seguenti orari 11.00 -13.00 15.30 – 19.00
Ingresso libero
Dal 15 settembre al 10 ottobre
Palazzo Reale, Sale della Corte
ATTIMI OTTIMI. Gli acquerelli viaggianti di Sergio Fedriani 1982-2005
Quasi duecento acquerelli dell’artista genovese Sergio Fedriani molto noto e apprezzato per la poetica sognante e sorridente, accanto alle sue molteplici attività “ufficiali” di pittore, illustratore, incisore, umorista, scenografo, ne coltivava una “ufficiosa” più segreta e confidenziale, e forse persino più amata delle precedenti: l’acquerello di viaggio.
Biglietto di Ingresso 1 euro, per i possessori di tiolo di accesso al Salone Nautico
Dal 18 settembre al 14 ottobre
Mu.MA – Galata Museo del Mare
Mostra “Al mare e ai monti”
Colonie per l’infanzia in Liguria” di Daniele Libero Campi Martucci.
La mostra è il frutto di un progetto volto a riscoprire e mappare le colonie climatiche in Liguria, al fine di rivalutarne il ruolo avuto nella tutela della salute dell’infanzia, nell’ambito di un fenomeno che ha profondamente segnato l’economia, il costume, il territorio e il paesaggio di oltre un secolo e mezzo di storia italiana. L’esposizione ne ripercorre l’evoluzione dagli ospizi marini ottocenteschi alle grandi colonie fasciste, dal secondo dopoguerra agli anni ’80, e prevede l’approfondimento tematico mediante alcuni casi studio, unitamente a foto artistiche e documenti originali d’epoca.
Ingresso a pagamento col biglietto del museo Galata.
Inaugurazione: 17 settembre h 17:30
Visita guidata di Daniele Libero Campi Martucci: 22 settembre h 16:30 (Ingresso a pagamento col biglietto del museo)
Info: 010 2345655
Orario: tutti i giorni dalle 10 alle 19:30 (ultimo ingresso 18:30
Sconto di 5 Euro sul biglietto d’ingresso intero dietro presentazione del titolo di accesso al Salone Nautico
Dal 18 settembre al 9 dicembre
Musei di Strada Nuova – Palazzo Rosso
SUL MARE. Immagini di Genova dal XVI al XIX secolo
La mostra è un viaggio attraverso le rappresentazioni di Genova dal 1500 fino al 1900.
I visitatori potranno immergersi in un racconto lungo più di tre secoli, fra realtà e finzione, mostri marini e grandi vascelli, allegorie che ne celebrano la gloria, carte antiche che ne disegnano il litorale.
Sul mare e dal mare Genova ha subito assedi e bombardamenti. Sono esposte le raffigurazioni di questi eventi bellici.
INFO: tel. 010 2759185
Orari:
da martedì a venerdì 9-19
Venerdì: 28/9 e 5/10: orario 9-21
sabato e domenica 10-19.30
Chiuso: lunedì
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio:
Sabato 22 settembre e domenica 23 settembre alle 17
Visita guidata gratuita del Curatore della mostra
Ingresso ridotto al Museo e alla mostra dietro presentazione del titolo di accesso al Salone Nautico
20 settembre, ore 16
Palazzo Reale
Presentazione del volume “Lo spazio per l’opera d’arte” di E. Di Vinci
20 settembre, ore 17
Museo di Storia Naturale “G. Doria”
”Clelia Durazzo Botanica dell’800”
Incontro con Angela Valente Durazzo, nell’ambito del ciclo “Genova delle Donne”.
Ingresso libero all’iniziativa
Biglietto ridotto al Museo dietro presentazione del titolo di accesso al Salone Nautico
21 settembre, ore 17
Palazzo Spinola
Presentazione della nuova acquisizione, opera di Rigaud: Ritratto di Anton Giulio II Brignole-Sale. A seguire una visita dedicata ai ritratti dei genovesi eseguiti da Van Deynen, Rubens, Van Dyck, Rigaud.
22 settembre, ore 15.30
Mu.MA – Lanterna di Genova
“Il suo sguardo era troppo piccolo per contenere il mare”,
Visita guidata letteraria lungo la passeggiata e il parco, alternata da letture di brani e poesie sul tema del mare.
Posti limitati. Prenotazione obbligatoria al 347 9759544 – laboratori@lanternadigenova.it
Partenza dalle scale mobili del terminal Traghetti.
Costo: € 10 a bambino a partire dai 6 anni; € 6 fino ai 6 anni; € 4 adulti.
Dal 21 settembre al 7 ottobre
Museo di Archeologia Ligure
Archeologia del Mare
Exhibit interattivo sul rapporto tra uomo e mare in Liguria a partire dalla preistoria tra cibo, ornamenti, strumenti per la pesca e per la musica.
ORARI: da martedì a venerdì 9-19;
sabato e domenica 10-19.30
Chiuso lunedì
Biglietto d’ingresso al Museo ad 1 € dietro presentazione del titolo di accesso al Salone Nautico (gratuito fino a 18 anni, domenica gratuito residenti Comune di Genova)
22 settembre, ore 16
Museo di Archeologia Ligure
Archeologia del mare per le famiglie
Percorso e laboratorio con l’archeologa alla scoperta di risorse, tesori e approdi della Liguria antica con prove di lavorazione delle conchiglie (su prenotazione)
Costo attività con l’archeologa: 5 € a partecipante
Biglietto d’ingresso al Museo ad 1 € dietro presentazione del titolo di accesso al Salone Nautico (gratuito fino a 18 anni, domenica gratuito residenti Comune di Genova)
22 settembre, ore 16
Museo di Archeologia Ligure
Archeologia del mare per le famiglie
Percorso e laboratorio con l’archeologa alla scoperta di risorse, tesori e approdi della Liguria antica con prove di lavorazione delle conchiglie (su prenotazione)
Costo attività con l’archeologa: 5 € a partecipante
Biglietto d’ingresso al Museo ad 1 € dietro presentazione del titolo di accesso al Salone Nautico (gratuito fino a 18 anni, domenica gratuito residenti Comune di Genova)
22 settembre, ore 16.30
Mu.MA – Galata Museo del Mare
Mostra “Al mare e ai monti”
Visita guidata alla mostra di Daniele Libero Campi Martucci.
Biglietto ridotto al Museo e all’iniziativa dietro presentazione del titolo d’ingresso al Salone Nautico
Sconto di 5 Euro sul biglietto d’ingresso intero dietro presentazione del titolo di accesso al Salone Nautico
22 settembre, dalle ore 19.30
Hotel Bristol Palace
lnaugurazione della mostra “Mare Dentro” realizzata dagli studenti dell’Accademia Ligustica delle Belle Arti di Genova.
Ricche degustazioni in una cornice esclusiva. A pagamento; per informazioni e prenotazioni tel 010 592541 o email info.bristolpalace@duetorrihotels.com
Le opere rimarranno esposte al Bristol Palace, in Accademia Ligustica e al teatro Carlo Felice fino al 30 settembre. Ingresso libero
22-23 settembre
Palazzo Reale, Palazzo Spinola
Giornate Europee del Patrimonio.
Aperture straordinarie ed eventi culturali.
Dal 23 settembre 2018 al 13 gennaio 2019
Museo di Storia Naturale “G. Doria”
Handhumans vs Handimals
Mostra con opere di Guido Daniele
Inaugurazione: 22 settembre, ore 17
Orario: da martedì a domenica ore 10-18
Lunedì chiuso
Biglietto ridotto al Museo e alla mostra dietro presentazione del titolo di accesso al Salone Nautico.
Dal 21 settembre al 17 ottobre
Mu.MA – Museoteatro della Commenda
Mostra “Da Donzelli a Donzelli. Opere dal 1998 al 2018”
Oltre venti dipinti realizzati da Bruno Donzelli negli ultimi vent’anni: opere ironiche dai colori brillanti sulle avanguardie storiche della storia dell’arte del Novecento.
La mostra è curata da Luciano Caprile
Inaugurazione: 20 settembre, ore 17.30 (ingresso gratuito)
Biglietto d’ingresso al Museo e alla mostra a 1 € dietro presentazione del titolo d’ accesso al Salone Nautico
INFO: tel. 010 5573681
ORARI
Fino a settembre
Martedì 14 -17 (ultimo ingresso ore 16.30
Mercoledì 10 – 17 (ultimo ingresso ore 16.30)
Da giovedì a domenica e festivi 10- 19 (ultimo ingresso ore 18.30)
Lunedì chiuso eccetto festivi.
Fino al 21 settembre
Castello D’Albertis
WITJAI il gene verde della razza umana
Mostra, a cura di Gianluca Balocco
Circa 40 fotografie frutto della collaborazione con clan e famiglie indigene affiancate ad oggetti Shuar arrivati a Genova nel 1892, in occasione del quarto centenario colombiano, che oggi sono parte delle collezioni etnografiche del museo.
Venerdì 21 settembre, per tutta la giornata ci sarà una straordinaria opportunità di farsi ritrarre sul set fotografico ‘Io Shuar’ con oggetti Shuar della collezione museale e ricevere la propria immagine formato 30×40 per concessione dell’artista (offerta libera a partire da € 50).
A causa di posti limitati è necessario prenotarsi allo 010 2723820.
Orario: martedì – mercoledì e venerdì: 10-18 – giovedì: 13-22 – sabato e domenica: 10-19 (ultimo ingresso ore 18)
Chiuso: lunedì
Biglietto ridotto al Museo e alla mostra dietro presentazione del titolo di accesso al Salone Nautico
Fino al 30 settembre
Via del Campo 29rosso
Cantautori in Campo – Ritratti di Rosi Marsala
Esposizione di ritratti ad acquerello dedicata ai massimi rappresentanti della canzone d’autore italiana e mondiale, a firma di Rosi Marsala, artista savonese.
Genova/Agnata e ritorno: Il Sogno di Giuliano Clerici e Pier Giuseppe Radice
Vetrina tematica con gli scatti dell’agosto del 1980 di Giuliano Clerici e Pier Giuseppe Radice in occasione della loro visita a Fabrizio De André nella sua tenuta in Sardegna.
ORARI:
dal giovedì alla domenica, con orario 10.30-12.30/15.00-19.00.
22 settembre, ore 17
Fabrizio e altre storie
Approfondimento gratuito al museo dedicato primis a Fabrizio De André ma anche ricordando gli altri artisti della “scuola genovese”
Ingresso libero
Fino al 30 settembre
Via del Campo 29rosso
Cantautori in Campo – Ritratti di Rosi Marsala
Esposizione di ritratti ad acquerello dedicata ai massimi rappresentanti della canzone d’autore italiana e mondiale, a firma di Rosi Marsala, artista savonese.
Genova/Agnata e ritorno: Il Sogno di Giuliano Clerici e Pier Giuseppe Radice
Vetrina tematica con gli scatti dell’agosto del 1980 di Giuliano Clerici e Pier Giuseppe Radice in occasione della loro visita a Fabrizio De André nella sua tenuta in Sardegna.
ORARI:
dal giovedì alla domenica, con orario 10.30-12.30/15.00-19.00.
22 settembre, ore 17
Fabrizio e altre storie
Approfondimento gratuito al museo dedicato primis a Fabrizio De André ma anche ricordando gli altri artisti della “scuola genovese”
Ingresso libero
Dal 8 settembre al 24 febbraio 2018
Palazzo Ducale, Loggia degli Abati
Fulvio Roiter, fotografie 1948 – 2007
150 fotografie raccontano l’intera vicenda artistica del fotografo veneziano
Orari
da martedì a domenica ore 10-19 lunedì chiuso
Dal 17 al 29 settembre
Bibilioteca Civica Berio (Sala Mostre)
Mostra Fotografica “Wiki Loves Monuments – Genova”
Orari:
dal lunedì al venerdì con orario 14.30-18.30
sabato con orario 10.30-18.30
domenica chiuso
Per informazioni wlm@opengenova.org o telefonare al numero 010-856811
Ingresso gratuito
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUn commento
Devi essere loggato per postare un commento Accedi
Lascia un commento
Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ultime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Pingback: GENOVA IN BLU, IL “DOPO SALONE” PER VIVERE IL NAUTICO IN CITTÀ | Goa Magazine