- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
GARANTE PER GLI ANZIANI, LA DELIBERA PASSA IN CONSIGLIO COMUNALE
Marta Brusoni, consigliera della Lista Civica del sindaco “Vince Genova”, ha presentato martedì scorso una proposta per l’introduzione a Genova di una figura a tutela dei diritti delle persone in età avanzata. La proposta potrebbe diventare presto legge regionale
GENOVA – Una delibera per istituire la figura del Garante degli anziani a Genova. È stata approvata martedì scorso in consiglio comunale dopo essere stata presentata da Marta Brusoni, consigliera della Lista Civica del sindaco “Vince Genova”, con l’obiettivo di «sancire una figura essenziale e strategica, in grado di fornire la tutela e la vigilanza nei confronti delle persone anziane della nostra regione», sottolinea Brusoni. La delibera, che potrebbe poi diventare proposta di legge regionale, porta la firma anche del capogruppo di Forza Italia, Mario Mascia, che nel 2018 aveva già favorito l’istituzione della figura del Garante per l’infanzia e l’adolescenza (Aiga) con il principale compito di verificare in Italia la piena attuazione dei diritti dei minorenni previsti dalla Convenzione Onu. «Misure di protezione per questa fascia di popolazione sono necessarie e vengono riconosciute come tali anche a livello comunitario. – spiega la capogruppo in consiglio comunale di “Vince Genova” -. La Carta dei Diritti fondamentali dell’Unione Europea, infatti, all’articolo 25 Diritti degli anziani, parla chiaramente della necessità di riconoscere agli anziani il diritto di condurre una vita dignitosa e di partecipare alla vita sociale e culturale».
L’Indice di vecchiaia, che rappresenta il grado di invecchiamento di una popolazione, è il rapporto percentuale tra il numero degli ultra-sessantacinquenni e quello dei giovani fino ai 14 anni. Nel 2020 l’indice di vecchiaia per la Liguria ha stabilito che ci sono 262,4 anziani ogni 100 giovani. Un numero significativo in una regione tradizionalmente popolata da persone in età avanzata. «Per questo riteniamo urgente istituire la figura del Garante degli anziani che apporterebbe, al tempo stesso, sostanziali tutele a tutto il nucleo familiare e, in senso lato, a tutta la cittadinanza ligure – aggiunge Brusoni -. La società del terzo millennio deve essere pronta ad affrontare i bisogni della terza età, e per poterlo fare, è necessario costruire un supporto normativo da attuare in maniera organica e programmata, riconoscendo i giusti diritti delle persone anziane e rimuovendo radicate discriminazioni, tuttora presenti in certi aspetti della vita sociale».
Con questa proposta di legge, secondo Brusoni, «si potrà colmare un vuoto legislativo, in modo da raccogliere sia i casi di disservizio, che quelli in cui viene attuata una vera e propria lesione dei diritti legislativi a danno degli anziani. Potranno essere assunte iniziative per promuovere interventi di natura socio-assistenziale, incentivare stili di vita sani e attivi, vigilare sull’assistenza prestata agli anziani ricoverati in strutture residenziali. In generale, favorire il benessere degli anziani in ogni momento della propria vita».
«In Liguria ci sono oltre 35 mila soggetti in totale solitudine, persone che possono stare male per depressione – spiega Paolo Tanganelli, specialista in Neurologia del dipartimento Asl3 di Genova, ideatore e responsabile del Progetto “Famiglia Serena” per i famigliari di malati di Alzheimer sponsorizzato dalla Provincia di Genova e dalla Fondazione Carige -. Genova potrebbe costruire una città a tutela degli anziani. Inoltre dovrebbe realizzare progetti di sostegno per non far sentire gli anziani soli supportando così le famiglie».
C. S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Disponibile il video di “Vorrei abbracciarti ancora”, ultimo inedito di Fabrizio Nitti
GENOVA – Il video di “Vorrei abbracciarti ancora”, ultimo inedito...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
In arrivo la XVI edizione di “Testimonianze ricerca azioni”: spettacoli, incontri e laboratori
GENOVA – Torna, per la sedicesima edizione, il festival dedicato...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nella zona di via XXV Aprile fino al 4 novembre: le disposizioni e le prescrizioni
GENOVA – Per consentire la prosecuzione dei lavori di realizzazione...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
“L’enigma di Kaspar Hauser” al City per la rassegna dedicata a Werner Herzog
GENOVA – “Werner Herzog torna al cinema” è il titolo...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Gabriele Buratti vince “Santa in Arte”, il primo concorso del Tigullio dedicato alla contemporaneità
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Si è concluso domenica 26...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita, oltre 30mila le prenotazioni
GENOVA – In numerosi si sono prenotati per la vaccinazione...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
“Chiamami adulto” al Teatro Duse con Matteo Lancini e Sara Lazzari, lo spettacolo che racconta le problematiche dei più giovani
GENOVA – Il Teatro Duse accoglie lo spettacolo “Chiamami adulto”,...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nella zona di via XXV Aprile fino al 4 novembre: le disposizioni e le prescrizioni
GENOVA – Per consentire la prosecuzione dei lavori di...
- 28 Ottobre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita, oltre 30mila le prenotazioni
GENOVA – In numerosi si sono prenotati per la...
- 28 Ottobre 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi