- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Focus quartieri: il piano del verde arriva a Levante. Interventi programmati all’ex istituto psichiatrico e in piazza Frassinetti

GENOVA – Prosegue la presentazione del Piano del Verde nei Municipi genovesi, un percorso di condivisione con il territorio e i suoi attori individuali e collettivi. L’incontro di oggi si è svolto a Villa Garibaldi, sede del Municipio IX Levante, con la partecipazione dell’assessore all’Urbanistica Mario Mascia che, insieme ai responsabili degli uffici tecnici del Comune, ha illustrato al presidente, ai consiglieri municipali e ai cittadini la prima versione del nuovo strumento strategico di regolazione del verde urbano e periurbano.
Il documento, disponibile online, è modificabile e integrabile con le proposte che arrivano e arriveranno dagli ordini professionali, dai Municipi, dai cittadini e dalle associazioni.
L’incontro di oggi segue quelli delle scorse settimane nei Municipi I Centro Est, II Centro Ovest, IV Media Val Bisagno, V Val Polcevera, VI Medio Ponente, VII Ponente e VIII Medio Levante.
«Il Piano del Verde rappresenta un’importante iniziativa per la regolazione del territorio e si pone l’obiettivo di diventare la base del futuro Piano Urbanistico Comunale. Quelli che stiamo presentando non sono progetti esecutivi: si tratta di una nuova modalità di pianificazione del territorio, un percorso partecipativo e condiviso con i cittadini, con la possibilità di intervenire nel processo – ha spiegato l’assessore Mario Mascia – Questo strumento fornisce linee guida, buone pratiche amministrative che dovranno essere seguite dagli uffici comunali e dagli investitori privati nella realizzazione dei progetti. Si tratta di un approccio innovativo e senza precedenti, che intende valorizzare il verde come un elemento strategico attorno al quale organizzare lo sviluppo attuale e futuro della città di Genova – continua Mascia – Vogliamo mettere le infrastrutture e i corridoi verdi al centro delle decisioni, garantendo una distribuzione capillare di spazi verdi accessibili e vivibili sul nostro territorio. L’obiettivo è di migliorare il benessere individuale e collettivo, sfruttando i benefici del verde per contrastare le isole di calore, ridurre il consumo di suolo, purificare l’aria e abbassare le temperature. Ribadisco che il Piano del Verde è ancora in fase di sviluppo: il Comune di Genova accoglierà le indicazioni e i suggerimenti da parte dei Municipi, delle associazioni e dei cittadini. Invitiamo tutti a contattarci via mail per inviare idee e proposte da includere nel documento, che successivamente passerà in Consiglio comunale per la sua approvazione».
MUNICIPIO IX LEVANTE
Tra gli interventi previsti per il territorio si segnalano:
Ex Ospedale psichiatrico Nuovo Istituto
Riqualificazione paesaggistica del parco storico del Nuovo Istituto dell’ex Ospedale psichiatrico: l’obiettivo è di salvaguardare la copertura arborea estesa e secolare, anche per rafforzare i corridoi ecologici. Sono anche necessari diradamenti delle specie infestanti.
Ex Ospedale psichiatrico Vecchio Istituto
L’intera area del vecchio istituto sta ospitando sempre più servizi pubblici legati all’Azienda Sanitaria e alcuni al Comune. Sempre più persone frequentano questi edifici e i lunghi percorsi pedonali per raggiungere le entrate non sono ombreggiati: andrebbero quindi predisposti dei percorsi alberati. La naturale destinazione d’uso di questa area verde è quella di giardino terapeutico. Una parte, meno soggetta al passaggio di utenti esterni e facilmente controllabile, potrebbe essere dedicata ai malati di Alzheimer.
Piazza Frassinetti
Attualmente sulla piazza affacciano diversi servizi: cinema, attività commerciali e altri. Nelle zone limitrofe sono presenti la scuola secondaria di primo grado Durazzo e il centro riabilitazione, in fondo a via Bolzano. L’area potrebbe diventare parzialmente pedonale, anche con lo scopo di rallentare la velocità delle auto e garantire maggiore sicurezza dei pedoni. Si propone la creazione di uno spazio pubblico di qualità finalizzato alla socializzazione di bambini, ragazzi e anziani e che possa essere utilizzato per le attività della scuola Gianelli e per il pranzo degli studenti che rientrano a scuola nel pomeriggio. Si propone di mantenere alcuni spazi per la sosta breve e per le moto e bici.
Rolli Verdi
L’Associazione Amici dei Parchi storici di Nervi propone un sistema integrato dei “Rolli Verdi”, che riconosca le specificità dei diversi Parchi storici, e un impegno più deciso per la salvaguardia del patrimonio verde della città. Alberi e piante contribuiscono in modo determinante al miglioramento del microclima urbano, limitano gli squilibri ambientali.I Parchi Storici hanno in questo una funzione fondamentale e un ruolo specifico, necessitano di una gestione diversa, analoga a quella dei musei, con un responsabile/curatore scientifico ed una squadra di gestione e manutenzione dedicata e stabile, in diretta dipendenza dall’assessore ai parchi/cultura, che curi e gestisca i parchi in tutti i loro aspetti.
Ma bisogna anche diminuire la pressione sui Parchi storici conservando e ripristinando altri spazi verdi e/o creandone di nuovi.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Amerigo Vespucci On Board!”: prorogata fino al 31 agosto la mostra nella Sala dell’Idrografico del Galata Museo del Mare
GENOVA – Dopo l’affluenza straordinaria registrata fin dall’inaugurazione del 27...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Expo Osaka”, presentato il Museo di Arte Orientale di Genova: dalla storia di Edoardo Chiossone al progetto CTE
GENOVA – Pomeriggio nello spazio Liguria a Expo Osaka dedicato...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“El mirlo encantador”: nel Cortile del Teatrino Ottavio Cirio Zanetti viaggio nella poesia di García Lorca e nella musica andalusa
GENOVA – Due musicisti con le loro chitarre, due danzatrici...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Terra e Mare”: al Museo Galata la nuova mostra dedicata all’opera di Adriano Leverone
GENOVA – Il Galata Museo del Mare ospita, dal 3 luglio al 19...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Ridere d’agosto ma anche prima”: i Bruciabaracche tornano con il loro nuovo spettacolo “Boomers”
GENOVA – Martedì 8 luglio, alle ore 21.30, alla Axpo...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
GENOVA – Giovedì 10 luglio, alle ore 21.30, in Piazza delle...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi