- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
FESTIVAL IN UN NOTTE D’ESTATE: IL MITO VA A TEATRO

La Compagnia Lunaria presenta il calendario estivo che dal 1° luglio al 18 agosto esplora i percorsi e le metamorfosi del mito, da Plauto a Pirandello, dai filosofi francesi a Camilleri.
Scende la sera su piazza San Matteo: il sole cala e la luna si innalza facendo da sfondo alla scena. Sul palcoscenico prendono posto i protagonisti: regine, sirene, un vecchio avaro e un novello Ulisse di ritorno dall’America. È solo l’inizio de In una notte d’estate, festival teatrale di Lunaria Teatro che quest’anno si prepara a spegnere venti candeline. La kermesse diretta da Daniela Ardini e Giorgio Panni taglia questo importante traguardo non senza difficoltà economiche, dovendo far fronte ai finanziamenti ridotti a causa dell’assenza della Compagnia San Paolo, suo maggiore sponsor.
«Con un budget molto ridimensionato siamo stati costretti a rivedere alcune spese, senza ovviamente incidere sulla qualità – precisa Daniela Ardini – Il calendario sarà più corto e l’allestimento di piazza San Matteo meno capiente, per questo alcuni spettacoli verranno spostati a Levante, tra Sestri, Chiavari e Bogliasco».
Il primo appuntamento è quindi al Convento dell’Annunziata di Sestri Levante, dove il 30 giugno andrà in scena l’anteprima nazionale di uno spettacolo che è anche una delle novità del festival: Maruzza Musumeci, adattamento teatrale del romanzo di Andrea Camilleri (poi in piazza San Matteo anche il 3, 5 e 6 luglio). Una favola che il padre di Montalbano ambienta a cavallo tra ‘800 e ‘900 nella sua immaginifica Vigata e che racconta le peripezie di Gnazio Manisco (interpretato da Pietro Montandon): in un mondo sospeso tra mito e realtà, il protagonista finirà per sposarsi con una giovane misteriosa che si scoprirà poi essere una sirena. Da Genova lo spettacolo sarà portato in tournée al Festival di Segesta.
Il sipario si alzerà poi su San Matteo con lo spettacolo itinerante La regina disadorna che quest’anno si arricchisce di una seconda parte. Oltre al centro storico (dove andrà in scena la prima parte sabato 1° luglio con partenze alle 15, alle 16 e alle 17), la recitazione coinvolgerà anche il porto e il parco della Lanterna, portando la favola di Maurizio Maggiani nel suo habitat naturale (martedì 4 luglio H19/20/21 con partenza dal parcheggio Coop-terminal traghetti).
La Sicilia tornerà a fare da sfondo al concerto/reading Mare di ieri e di oggi, con Michela Centenaro e il suo ensemble che insieme daranno voce alle storie raccolte da Marilina Giaquinta (presente alla serata), vicequestore di Catania e responsabile del servizio immigrazione che ha attinto dalla propria esperienza lavorativa per narrare le vicende di tanti migranti.
Altre storie, altri miti da raccontare con percorsi e metamorfosi che fanno da filo conduttore. L’11 e il 12 luglio torna una storica produzione di Lunaria e del repertorio classico, portando in scena una delle più divertenti commedie dell’antichità: l’Aulularia di Plauto (poi anche a Chiavari il 15 luglio nel giardino di Palazzo Rocca). Da Plauto si passa a Pirandello con Uno nessuno e centomila – Una intervista impossibile? (mercoledì 19, venerdì 21 luglio) e a seguire Clytemnestra (lunedì 24 luglio), con protagonista l’attrice statunitense Missy Maramara, di ritorno da una tournée internazionale. Si prosegue con Mostri da commedia(martedì 25, venerdì 28 luglio in piazza San Matteo – il 4 agosto a Bogliasco – il 5 agosto a Chiavari), un tris di atti unici tra l’equivoco e il grottesco firmati Courteline e Feydau.
Conclude il calendario della prosa lo spettacolo L’ultima conferenza di Muammar Gheddafi: a vestire i panni del dittatore libico sarà Sax Nicosia, qui raffigurato come un re Lear che non si rassegna alla sconfitta e si ostina a credere di aver operato per il bene del suo popolo.
Non sarebbe Lunaria senza l’appuntamento con la danza, martedì 18 luglio con Cardini e l’Atzewi Dance Company, diretta dal coreografo e ballerino di fama mondiale Alex Atzewi. Il 3 agosto, a conclusione degli spettacoli in piazza San Matteo, sarà una serata dedicata al tango in occasione dei cent’anni della nascita della cumparsita, la forma in assoluto più ballata e suonata della danza considerata la più sensuale al mondo.
Prezzi
INTERO 12€
RIDOTTO 10€
Inizio spettacoli ore 21.15 / Per il programma completo www.lunariateatro.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUn commento
Devi essere loggato per postare un commento Accedi
Lascia un commento
Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ultime Notizie
-
I BAUSTELLE AL “BALENA FESTIVAL” INCANTANO GENOVA TRA GONG, BUONA MUSICA E UN PUBBLICO SENZA SCHERMI
In scena ieri sera un concerto intenso e raffinato all’Arena...
- Pubblicato a Luglio 5, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Pingback: Festival in una notte d’estate: mercoledì e venerdì “Uno, nessuno e centomila” | Goa Magazine