- In arrivo al Museo Galata “Mediterraneo”, la mostra in cui umanità e ambiente si incontrano
- Salone Nautico: le iniziative delle biblioteche genovesi con il mare come tema centrale
- “GenovaJeans”: le attività del mese di settembre per conoscere tutto sull’iconico tessuto blu
- “Festival in una notte d’estate”: gli spettacoli dal 19 al 30 settembre
- Torna il servizio bus navetta per il Teatro Modena targato A.Se.F.
FESTIVAL DELLA PAROLA, SVELATI ALTRI OSPITI ILLUSTRI

Continuano le sorprese per la rassegna culturale in scena a Chiavari dal 30 maggio al 2 giugno: tra i nuovi nomi annunciati Massimiliano Finazzer Flory, Vittorio De Scalzi, Massimo Bernardini e Angelo Panebianco
CHIAVARI (GE) – Nuove anticipazioni per il Festival della Parola di Chiavari, la rassegna letteraria e culturale giunta alla sesta edizione che da giovedì 30 maggio a domenica 2 giugno animerà la Città dei Portici con incontri, conferenze, spettacoli e presentazioni.
Oltre ai grandi ospiti già annunciati negli scorsi giorni Moni Ovadia, Dario Vergassola e Federico Rampini, che saranno tra i protagonisti dei quattro appuntamenti serali all’Agorà della Parola con due spettacoli in prima nazionale, si aggiungono al fitto programma del Festival della Parola i nomi dell’attore e regista Massimiliano Finazzer Flory, che presenterà il suo film su Leonardo da Vinci, il musicista Vittorio De Scalzi, il quale dedicherà un incontro a Fabrizio De Andrè, e i giornalisti Massimo Bernardini e Angelo Panebianco, che condurranno due conferenze sull’anniversario della caduta del Muro di Berlino e sulla costituzione italiana.
È proprio dedicato a una delle figure centrali della rassegna, Leonardo da Vinci, uno degli appuntamenti di apertura del Festival della Parola. Giovedì 30 maggio alle 10.30 all’Agorà della Parola, la tensostruttura sita in piazza Nostra Signora dell’Orto, si terrà la proiezione speciale del cortometraggio “Essere Leonardo da Vinci – Un’intervista impossibile” di Massimiliano Finazzer Flory, che incontrerà il pubblico per parlare del nuovo film su Leonardo da Vinci prodotto da Rai Cinema. Il film, ispirato alle parole autentiche di Leonardo, è stato presentato lo scorso 15 aprile in anteprima a Vinci alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nel corso delle celebrazioni per i 500 anni dalla scomparsa dell’artista e inventore simbolo del Rinascimento italiano. L’evento è in collaborazione con Consorzio Tassano, progetto Movi-Menti.
Non solo cinema, ma anche musica nel ricco calendario della sesta edizione del Festival della Parola: sabato 1 giugno alle 18 all’Auditorium San Francesco sarà ospite il musicista e cantautore genovese Vittorio De Scalzi con un incontro dal titolo “Vittorio De Scalzi racconta il “suo” De André”, in cui il leader e fondatore dei New Trolls parlerà della lunga amicizia e della collaborazione artistica con Fabrizio De Andrè, nata in occasione dell’uscita del primo disco dei New Trolls “Senza orario senza bandiera”, pubblicato nel 1968. De Scalzi racconterà l’intenso rapporto con Faber, celebrato anche in occasione del tour “Il suonatore Jones”, intervistato dal giornalista musicale Massimo Poggini di Spettakolo.it.
Non mancheranno anche gli appuntamenti di storia, politica e attualità, che quest’anno avranno come tema l’anniversario della caduta del Muro di Berlino, la democrazia e la costituzione italiana. Protagonista del primo incontro, sabato 1 giugno alle 18.30 all’Agorà della Parola, sarà il giornalista e conduttore televisivo di Rai Storia e Rai 3 Massimo Bernardini che, insieme allo storico Giovanni De Luna e allo scrittore Carlo Greppi, terrà la conferenza “Ogni muro ha una crepa”. L’incontro, ispirato al libro di Greppi “L’età dei muri”, parte dall’anniversario dei trent’anni della caduta del Muro di Berlino per analizzare la storia di tutte le barriere innalzate dopo il 1989 che dividono popoli e paesi nel mondo. Si continua domenica 2 giugno alle 18 all’Auditorium San Francesco con l’incontro “L’Italia democratica e la sua costituzione nate dal confronto e dal dialogo” condotto dall’autore e giornalista del Corriere della Sera Angelo Panebianco. La conferenza tratta i temi della democrazia e della costituzione italiana proprio in occasione della Festa della Repubblica e con riferimento al Dialogo, il tema scelto per la sesta edizione del Festival della Parola di Chiavari.
Gli ospiti

Angelo Panebianco è stato professore ordinario di Scienza Politica all’Università di Bologna.
È attualmente presidente del Consiglio editoriale della casa editrice Il Mulino. In passato, ha svolto attività di ricerca presso le Università di Harvard e di Berkeley e presso la London School of Economics and Political Science. Ha insegnato in diverse Università italiane. È autore, fra l’altro, di Modelli di partito (1982, pubblicato in sei lingue), L’analisi della politica (1989, curatore), Le relazioni internazionali (1992), Guerrieri democratici (1997), Il potere, lo stato, la libertà (2004), L’automa e lo spirito (2009), Persone e mondi (2018). Da trent’anni è editorialista del Corriere della Sera.
Carlo Greppi (1982), storico e scrittore, ha collaborato con Rai Storia, organizza viaggi della memoria con l’associazione Deina ed è membro del Comitato scientifico dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri, che coordina la rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea in Italia. L’ultimo treno. Racconti del viaggio verso il lager (2012) ha vinto il premio Ettore Gallo, destinato agli storici esordienti. Per Laterza ha pubblicato, 25 aprile 1945 (2018). Per Feltrinelli, l’ebook La nostra Shoah. Italiani, sterminio, memoria (2015), il saggio Uomini in grigio. Storie di gente comune nell’Italia della guerra civile (2016) e i romanzi per ragazzi Non restare indietro (2016, premio Adei-Wizo 2017, sezione ragazzi) e Bruciare la frontiera (2018). Nell’ultimo libro, L’età dei muri. Breve storia del nostro tempo (Feltrinelli 2019), Carlo Greppi racconta le vite di quattro testimoni che convergono nella trama inquietante del nostro tempo, l’età dei muri. Sono più di quaranta le barriere che dividono popoli e paesi nel mondo e oltre tre quarti sono state innalzate dopo il 1989.

Massimo Bernardini nato a Milano nel 1955, è un giornalista e conduttore televisivo italiano. Prima di diventare giornalista professionista, negli anni ottanta si è occupato di musica, prima come arrangiatore, poi come pubblicista e critico musicale su periodici e quotidiani come Radiocorriere TV, Famiglia Cristiana, Avvenire e Il Sabato.
Nel 1987 ha scritto una biografia di Francesco Guccini edita da Franco Muzio e nel 2002 l’introduzione critico-biografica al volume: Giorgio Gaber: La libertà non è star sopra un albero edito da Einaudi. Dopo aver lavorato nel settore radio come autore e conduttore, ha collaborato alla nascita dell’emittente satellitare cattolica Sat 2000, per la quale ha ideato e condotto nel 2001-2002 la prima stagione de Il grande talk, una serie di trenta puntate dedicate al genere televisivo del talk show. Dalla seconda edizione, e fino al 2005, la trasmissione è stata condotta in collaborazione fra Sat 2000 e Rai Educational. Dal 2004 al 2006 è autore di otto puntate sul Festival Teatro Canzone Giorgio Gaber di Viareggio trasmesse da Rete 4. Dal 2005 Bernardini è coautore e conduttore di TV Talk, programma di Rai Educational in onda su Rai 3, che commenta gli avvenimenti televisivi della settimana sulle varie emittenti pubbliche e private principali. Nel 2013 conduce, sempre su Rai 3, il ciclo di trasmissioni È uno di quei giorni. Storico conduttore di Il tempo e la storia, trasmissione di approfondimento storico curata da Rai Educational e in onda su Rai 3 e Rai Storia.

Vittorio De Scalzi uno dei compositori, autori e cantanti italiani che sulla sua continua ricerca, sperimentazione e curiosità musicale ha modellato e costruito il suo straordinario talento. De Scalzi cantautore, musicista e polistrumentista, fondatore nel 1966 del complesso I Trolls insieme a Pino Scarpettini, incide con esso il 45 giri Dietro la nebbia. Nello stesso anno debutta come solista, in un disco realizzato per l’etichetta discografica ARC, dal titolo Vietato ai maggiori di pochi anni, in cui esegue Norwegian Wood dei Beatles e Take A Heart, utilizzando lo pseudonimo Napoleone. Nel 1967, terminata l’esperienza dei Trolls, costituisce una nuova formazione, denominata appunto New Trolls, e con questa getta le basi per una proficua carriera, caratterizzata sin dall’inizio dall’intento di concentrarsi su un repertorio inedito originale, evitando di proporre cover di artisti stranieri come ancora si usava all’epoca. Contemporaneamente De Scalzi si impegna nel lavoro di ricerca sulla musica popolare genovese, scrivendo in quegli anni canzoni dialettali parte del patrimonio culturale della sua città. Con la collaborazione di Fabrizio De André e del poeta Riccardo Mannerini, compone i brani del primo album dei New Trolls, Senza orario senza bandiera. Un altro filone importante è rappresentato dal Suonatore Jones, un tour perlopiù incentrato sulle sue collaborazioni con l’amico e collega conterraneo Fabrizio De André. Nel 2001, in qualità di solista, supportato dall’Orchestra Filarmonica di Torino diretta da Maurizio Salvi ha realizzato un primo album dal vivo dal titolo Concerto grosso. Nel 2008 incide un disco realizzato interamente in dialetto genovese, Mandilli, distribuito da Edel Music. Nel 2011 pubblica l’album Gli occhi del mondo, realizzato mettendo in musica, con la collaborazione di Marco Ongaro, alcune poesie di Riccardo Mannerini.

Massimiliano Finazzer Flory è un attore, drammaturgo, regista teatrale e cinematografico italiano.
Ha debuttato al Teatro Piccolo di Milano. La sua attività si svolge a livello internazionale. Ha collaborato con l’Accademia del Teatro alla Scala. Le sue opere sono state rappresentate in oltre 30 Paesi del mondo. Nel corso della sua carriera ha allestito i suoi spettacoli e recitato in Teatri d’opera e luoghi musicali di rilevanza internazionale come: il Teatro la Fenice – Venezia, il Teatro Regio – Parma, il Teatro San Carlo – Napoli, il Teatro Verdi – Pisa, il Teatro Petruzzelli – Bari, il Lincoln Center – New York, The John F. Kennedy Center for the PerformingArts – Washington D.C., il New World Symphony – Miami, Cairo Opera House, – Cairo, Mongolian State AcademicTheatre of Opera and Ballet, Ulan Bator, Astana Opera – Astana, Teatro Centro “Na Strastnom” – Mosca, Teatro Nohgakudo – Fukuoka, QueenslandPerformingArts Centre (QPAC) – Brisbane.
F.F. è stato assessore alla Cultura del Comune di Milano tra il 2008 e il 2010, ha collaborato con il Corriere della sera e diretto due collane editoriali per San Paolo Edizioni e Skira Editore.
Per il suo impegno pubblico, civile e civico collabora in nome e per conto della Farnesina – Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura nel mondo.
Per info
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Claudio Cabona, Giovanna Ghiglione e Giulio Oglietti. Le foto sono a cura di Emilio Scappini. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Prosegue “IAT GONG”, il Festival gratuito che porta le culture del mondo nelle periferie di Genova
GENOVA – È ancora in corso “IAT GONG – World Performing...
- Pubblicato a Settembre 26, 2023
- 0
-
Viadelcampo29rosso tra musica e letteratura: Andrea Podestà presenta il suo libro “Battisti, l’altro”
GENOVA – Viadelcampo29rosso si prepara ad ospitare sabato 30 settembre...
- Pubblicato a Settembre 26, 2023
- 0
-
Cultura e inclusione sociale con “Viceversa. Un progetto per Genova e la Valpolcevera”
GENOVA – Mercoledì 27 settembre alle ore 15:30 presso la Casa di...
- Pubblicato a Settembre 26, 2023
- 0
-
MISTERO E IMPROVVISAZIONE ALLA SALA MERCATO CON “WHITE RABBIT RED RABBIT” DI NASSIM SOLEIMANPOUR
Uno spettacolo che cambia ogni sera e portato in scena...
- Pubblicato a Settembre 26, 2023
- 0
-
“Il Cile di oggi a cinquant’anni dal golpe”: gli eventi dal 26 al 28 settembre
GENOVA – Fondazione Casa America ETS martedì 26 settembre alle 17...
- Pubblicato a Settembre 26, 2023
- 0
-
“La Liguria del cinema. Genova”, a Sampierdarena riparte la mostra sul rapporto tra il capoluogo ligure e la Settima Arte
GENOVA – Martedì 26 ottobre alle ore 18, presso “La...
- Pubblicato a Settembre 26, 2023
- 0
-
IL TEATRO GARAGE PRESENTA LA NUOVA STAGIONE 2023/24: COMICITÀ, IMPROVVISAZIONE E MOLTO ALTRO
Si riparte venerdì 6 ottobre. Sono 55 gli spettacoli in programma fino...
- Pubblicato a Settembre 26, 2023
- 0
-
Il “Career Day” prende il via: offerti oltre 1600 posti di lavori
GENOVA – È ufficialmente iniziato lunedì 25 settembre il...
- 26 Settembre 2023
- 0
-
SALONE NAUTICO: GLI EVENTI E GLI APPUNTAMENTI DELLA QUARTA GIORNATA
Grande affluenza di visitatori nel fine settimana. Attesa per...
- 25 Settembre 2023
- 0
-
METEO: PROLUNGATA ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI FINO A DOMANI 22 SETTEMBRE
Il passaggio più intenso è atteso da stasera, giovedì...
- 21 Settembre 2023
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi