- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Federico Sirianni e Tiberio Ferracane in “Che bello cafè” per la rassegna Palco sul Mare Festival

GENOVA – Un viaggio nel mondo di Faber e di Modugno, tra musica e narrazione, tra racconti e note. Uno spettacolo unico che nasce dalla volontà di riproporre i temi trattati nelle canzoni di De Andrè nel 25ennale della sua scomparsa e di Domenico Modugno nel suo trentennale. Palco Sul Mare Festival con il sostegno di Società per Cornigliano, celebra gli indimenticati cantautori, il 6 agosto in Villa Durazzo Bombrini a Cornigliano, con una grande serata-evento. Non un semplice tributo quindi, ma un vero e proprio viaggio nel fantastico mondo di due giganti della musica italiana tramite i ricordi e gli aneddoti. Al timone di questo viaggio Federico Sirianni & Tiberio Ferracane che per l’occasione portano in scena il loro progetto “Che bello cafè“.
Federico Sirianni, pluripremiato cantautore genovese, dagli anni Novanta ottiene una quantità incredibile di riconoscimenti fino ad essere definito da Bruno Lauzi “erede” della storica scuola dei cantautori. Numerose le collaborazioni artistiche, da Greg Cohen, Armando Corsi, Fausto Mesolella, Allan Taylor, a Dori Ghezzi, Roberto Freak Antoni, Django Edwards, passando per Martha Canfield, Juan Carlos Flaco Biondini e molti altri. Tiberio Ferracane è un cantautore e interprete, compositore e musicista, ha all’attivo tre album e nel 2023 è uscito il suo libro: Mister Volare, vent’anni di vita italiana attraverso le canzoni di Domenico Modugno. Gli artisti daranno vita a un omaggio pieno di passione e rispetto per celebrare i più autentici uomini di spettacolo del ‘900 italiano, accompagnati per l’occasione dalla giovane e talentuosa contrabbassista jazz torinese Veronica Perego.
“Non sappiamo se Mimmo e Faber si siano mai frequentati nella realtà – racconta Sirianni – sappiamo solo che si stimavano moltissimo. Che bello cafè è lo spunto per raccontare e cantare i due grandi mostri sacri della canzone italiana a venticinque e trent’anni dalla loro scomparsa. Tiberio Ferracane, d’origine siciliana, incarna la forza viscerale con cui Modugno interpretava le sue canzoni. Federico Sirianni, genovese, ha conosciuto e frequentato De Andrè sin da quando era bambino e ne racconta tratti assolutamente inediti.
Un racconto che inquadra il fiume di parole, di amarezza, gli istanti radi di pura tenerezza, la sferza e la carezza dei due indimenticati artisti, il tutto continuamente riaffiorante, continuamente disatteso nella successione originaria per lasciar posto all’irruzione di altri brani.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Con il ritorno di “Schoolvision Genova” domenica 4 maggio al Teatro Carlo Felice i ragazzi si prendono la scena
GENOVA – Schoolvision torna a casa. Dopo l’edizione 2024 ospitata...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Maggio alla Lanterna di Genova: domenica 4 e 11 maggio due appuntamenti per famiglie, tra fiabe, passeggiate panoramiche e racconti
GENOVA – A maggio, la Lanterna di Genova, il millenario faro...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi