- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Sabato 21 giugno ad Albaro musica fino all’alba per la “Notte Bianca” del Conservatorio Paganini
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- A Genova Pra’ l’estate prende il via con la “Color Run con Schiuma Party”
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Federico Sirianni e Tiberio Ferracane in “Che bello cafè” per la rassegna Palco sul Mare Festival

GENOVA – Un viaggio nel mondo di Faber e di Modugno, tra musica e narrazione, tra racconti e note. Uno spettacolo unico che nasce dalla volontà di riproporre i temi trattati nelle canzoni di De Andrè nel 25ennale della sua scomparsa e di Domenico Modugno nel suo trentennale. Palco Sul Mare Festival con il sostegno di Società per Cornigliano, celebra gli indimenticati cantautori, il 6 agosto in Villa Durazzo Bombrini a Cornigliano, con una grande serata-evento. Non un semplice tributo quindi, ma un vero e proprio viaggio nel fantastico mondo di due giganti della musica italiana tramite i ricordi e gli aneddoti. Al timone di questo viaggio Federico Sirianni & Tiberio Ferracane che per l’occasione portano in scena il loro progetto “Che bello cafè“.
Federico Sirianni, pluripremiato cantautore genovese, dagli anni Novanta ottiene una quantità incredibile di riconoscimenti fino ad essere definito da Bruno Lauzi “erede” della storica scuola dei cantautori. Numerose le collaborazioni artistiche, da Greg Cohen, Armando Corsi, Fausto Mesolella, Allan Taylor, a Dori Ghezzi, Roberto Freak Antoni, Django Edwards, passando per Martha Canfield, Juan Carlos Flaco Biondini e molti altri. Tiberio Ferracane è un cantautore e interprete, compositore e musicista, ha all’attivo tre album e nel 2023 è uscito il suo libro: Mister Volare, vent’anni di vita italiana attraverso le canzoni di Domenico Modugno. Gli artisti daranno vita a un omaggio pieno di passione e rispetto per celebrare i più autentici uomini di spettacolo del ‘900 italiano, accompagnati per l’occasione dalla giovane e talentuosa contrabbassista jazz torinese Veronica Perego.
“Non sappiamo se Mimmo e Faber si siano mai frequentati nella realtà – racconta Sirianni – sappiamo solo che si stimavano moltissimo. Che bello cafè è lo spunto per raccontare e cantare i due grandi mostri sacri della canzone italiana a venticinque e trent’anni dalla loro scomparsa. Tiberio Ferracane, d’origine siciliana, incarna la forza viscerale con cui Modugno interpretava le sue canzoni. Federico Sirianni, genovese, ha conosciuto e frequentato De Andrè sin da quando era bambino e ne racconta tratti assolutamente inediti.
Un racconto che inquadra il fiume di parole, di amarezza, gli istanti radi di pura tenerezza, la sferza e la carezza dei due indimenticati artisti, il tutto continuamente riaffiorante, continuamente disatteso nella successione originaria per lasciar posto all’irruzione di altri brani.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Vitto Cup”: a Quarto Alto il torneo per la sensibilizzazione delle malattie mentali. Teastimonial d’eccezione: Christian Olcese
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Domenica 22 giugno al...
- Pubblicato a Giugno 21, 2025
- 0
-
IL FESTIVAL DELLO SPAZIO TORNA DAL 3 AL 6 LUGLIO A BUSALLA TRA GEOPOLITICA E VITA SULLA LUNA
Quello di quest’anno sarà un programma vasto e articolato che...
- Pubblicato a Giugno 20, 2025
- 0
-
DIETRO LE QUINTE DELLA NUOVA SCENA: INTERVISTA A ZAZZA. QUANDO LA MUSICA DIVENTA MOLTO PIÙ DI UNA CARRIERA
GOA Magazine incontra il produttore, beatmaker e project manager di...
- Pubblicato a Giugno 20, 2025
- 0
-
A Palazzo Spinola Renato Donà e Giacomo Barattino chiudono i “Concerti di Primavera 2025” della GOG
GENOVA – I “Concerti di Primavera 2025” della Giovine Orchestra...
- Pubblicato a Giugno 20, 2025
- 0
-
Ultimo fine settimana di “Suq Festival”: la musica, il teatro e gli incontri dal 20 al 22 giugno
GENOVA – Ultimo fine settimana del 27° Suq Festival. Il 20, 21 e...
- Pubblicato a Giugno 20, 2025
- 0
-
“Polcevera Noir e dintorni” ospita Bruno Morchio: a VillaSerra il nuovo romanzo “La morte non paga doppio”
GENOVA – Nell’ambito della rassegna “Polcevera Noir e dintorni –...
- Pubblicato a Giugno 20, 2025
- 0
-
“Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Ritorna anche quest’estate “Circuito al...
- Pubblicato a Giugno 20, 2025
- 0
-
Celle Ligure, scoperto un nuovo nido di tartaruga Caretta Caretta: è l’ottava nidificazione in Liguria dal 2021
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – È stata scoperta...
- 20 Giugno 2025
- 0
-
Unige scala la “QS World University Rankings 2026”: è ora la numero 530 del mondo
GENOVA – Secondo i risultati del prestigioso “QS World...
- 19 Giugno 2025
- 0
-
Prende vita il primo Ecopunto AMIU del Municipio Valpolcevera
GENOVA – Uno spazio chiuso da anni e inutilizzato,...
- 13 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi