- Domenica 26 torna la Fiera di San Pietro: in arrivo alla Foce oltre 600 banchi
- Il premio European Capital of Christmas 2022 arriva a Genova
- Il progetto Waterfront di Levante vince il Premio Progetto d’Italia 2022
- Tre studentesse ucraine entrano nella Scuola di Recitazione del Teatro di Genova
- Genova, città dei Festival: in arrivo il bando per il sostegno alle grandi rassegne 2022
FALÒ DI SAN GIOVANNI 2022, LA TRADIZIONALE CERIMONIA TORNA IN PIAZZA MATTEOTTI

anche quest’anno appuntamento con il tradizionale Falò di San Giovanni, evento clou della festa di San Giovanni Battista a Genova
In piazza Matteotti, nel centro della città, anche quest’anno appuntamento con il tradizionale Falò di San Giovanni, evento clou della festa di San Giovanni Battista a Genova. L’accensione del falò (trentesima edizione) è prevista alle ore 24 di giovedì 23 giugno 2022. A seguire e per concludere la serata, dj-set in piazza.
Il falò di San Giovanni, una tradizione lunga secoli, segno inequivocabile che è iniziata l’estate.
Il tempo dei solstizi e degli equinozi è sempre stato considerato sacro dalle civiltà precristiane contadine che vedevano il periodo come il più fertile per i raccolti e come sparti acque dell’anno solare, Genova non era da meno.
Tra il 23 giugno e il 24 giugno , la notte di San Giovanni Battista, è da sempre stata legata a riti e feste, dal momento che cade proprio pochi giorni dopo il solstizio estivo: si tratterebbe di una festa molto antica, che nel Medioevo è diventata sempre più sentita in città.
Il falò di San Giovanni Battista, per la sua notte, fa parte degli innumerevoli riti ancora molto sentiti dalle tradizioni popolari ma anche dalle correnti legate al revival del paganesimo o al new age. Giovanni è il Santo che battezzava, e grazie a un’antica tradizione che vorrebbe proprio nella sua notte l’acqua sposarsi con il fuoco, la Luna con il Sole, cosa che secondo gli appassionati di astrologia effettivamente accade giacché, poche ore prima, il Sole entra nella costellazione del Cancro che è dominata dalla Luna. Ecco perché non mancano l’acqua ed il fuoco nelle celebrazioni che in tutta Europa si svolgevano per il Santo fin dall’ antichità e che da qualche parte ancora resistono.
Ecco come nasce il falò di san Giovanni dalla Svezia all’Italia, dalla Spagna alla Grecia, in molte regioni, era ed è usanza presso i contadini, durante questa magica notte, di accendere grandi falò sulle colline o sulle piazze, per propiziarsi la benevolenza della grande Stella che è nei suoi giorni di maggiore potenza era e rimane un rito.
Intorno alle fiamme si danzava e si cantava per allontanare le forze maligne, i demoni, le streghe e tutti coloro che potevano creare danno alla comunità e, soprattutto, al raccolto.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Claudio Cabona, Giovanna Ghiglione e Giulio Oglietti. Le foto sono a cura di Emilio Scappini. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
TORNA IL CINEMA ALL’APERTO NEL CORTILE MAGGIORE DI PALAZZO DUCALE
La sesta edizione di “Circuito Cinema al Ducale” inizia mercoledì 29 giugno 2022 nel Cortile Maggiore di...
- Pubblicato a Giugno 24, 2022
- 0
-
CULTURA, DAL PNRR IN ARRIVO QUASI 4 MILIONI DI FINANZIAMENTI PER I TEATRI LIGURI
Gli interventi comprendono il Teatro Nazionale di Genova (900mila euro...
- Pubblicato a Giugno 24, 2022
- 0
-
Domenica 26 torna la Fiera di San Pietro: in arrivo alla Foce oltre 600 banchi
GENOVA – Torna domenica 26 giugno l’appuntamento con la Fiera...
- Pubblicato a Giugno 24, 2022
- 0
-
RIFIUTI: REGIONE LIGURIA, RACCOLTA DIFFERENZIATA SALE AL 55,71%, GENOVA ARRIVA A SFIORARE IL 40%
Sono 23 i Comuni in Liguria a superare l’80 %...
- Pubblicato a Giugno 24, 2022
- 0
-
TORNA FUORI FORMATO A VILLA BOMBRINI E TEATRO AKROPOLIS
Dal 28 giugno al via la settima edizione del Festival...
- Pubblicato a Giugno 23, 2022
- 0
-
NELL’AMBITO DEL FESTIVAL TEATRALE DELL’ACQUEDOTTO, SPETTACOLO AL CIMITERO DI STAGLIENO
“Le signore dell’altra città”, il Festival dell’Acquedotto riscopre le storie...
- Pubblicato a Giugno 23, 2022
- 0
-
Tra storia e natura: la Via dei Tubi al tramonto, escursione panoramica nel Parco di Portofino
PORTOFINO (GE)- Il Parco di Portofino, venerdì 24 giugno 2022, organizza il...
- Pubblicato a Giugno 23, 2022
- 0
Calendario
Non ci sono eventi in arrivo al momento.
-
Domenica 26 torna la Fiera di San Pietro: in arrivo alla Foce oltre 600 banchi
GENOVA – Torna domenica 26 giugno l’appuntamento con la...
- 24 Giugno 2022
- 0
-
RIFIUTI: REGIONE LIGURIA, RACCOLTA DIFFERENZIATA SALE AL 55,71%, GENOVA ARRIVA A SFIORARE IL 40%
Sono 23 i Comuni in Liguria a superare l’80...
- 24 Giugno 2022
- 0
-
Festa per i quattro pinguini nati nell’estate 2021 con Silvia Toffanin madrina d’eccezione
GENOVA- 23 giugno 2022. Festeggiati oggi i quattro baby...
- 23 Giugno 2022
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi