- Prolungamento dell’allerta gialla sul centro levante fino alle 6 di domani, venerdì 29 agosto
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
- Meteo Liguria, cosa dobbiamo attenderci nei prossimi giorni. Peggioramento da giovedì 28 agosto
- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
EUGENIO CARMI, UN ARTISTA IN FABBRICA
Inaugurata nella Loggia degli Abati di Palazzo Ducale un’ampia antologica che guarda al rapporto fra arte e industria a Genova
di Chiara Gaddi
«C’è una vulgata per cui i pittori astratti non sanno disegnare. In realtà Eugenio Carmi non ha mai abbandonato l’aspetto figurativo, ma ha sempre avvertito come suggestione il paesaggio. Noi amici avevamo qualche esitazione di fronte ai suoi quadri fatti di figure euclidee e piani colorati che s’intersecano. Ma a rivederli esposti qui, mi appaiono tutti diversi, come le bottiglie di Morandi.» Così esordisce Umberto Eco all’inaugurazione della mostra “Speed Limit 40”, retrospettiva dedicata ad Eugenio Carmi, inaugurata nei giorni scorsi a Palazzo Ducale e visitabile fino al 17 maggio. Pittore, grafico, “fabbricante d’immagini”, come ama autodefinirsi, «Carmi è un innovatore che ha saputo esercitare un ruolo trainante di catalizzatore di talenti», spiega Nicoletta Pallini, curatrice dell’esposizione insieme a Sara Villa.
La mostra raccoglie un centinaio di opere che testimoniano la ricerca pittorica dal 1946 ai giorni nostri. «Partendo dalla prima fase figurativa arriva alle sperimentazioni sulle latte smaltate, passando per la ricerca sull’informale, la geometria euclidea e i segnali anti infortunistici creati per l’Italsider.», prosegue la Pallini. Nelle opere giovanili che aprono la mostra, “Genova, centro storico”, “Autoritratto” e “Ritratto di Kiki”, è evidente nel tratto morbido ed elegante la lezione di Felice Casorati, di cui fu allievo a Torino fino all’inizio degli anni Cinquanta, quando avviene il passaggio dal figurativo all’informale. Fortemente legato alla sua città, nel 1956 accetta l’incarico di direttore artistico della Cornigliano-Italsider, seguendo il concetto per cui l’artista non è un mero contemplatore o un romantico disegnatore di paesaggi, ma è parte attiva del cambiamento e la convinzione che un’industria può produrre, oltre che beni, anche civiltà. «Questa retrospettiva è un atto dovuto a un artista che ha un legame profondo con la sua città – spiega Luca Borzani, presidente della Fondazione Cultura di Palazzo Ducale – ed è una straordinaria utopia che ruota intorno al rapporto tra arte e industria.»
“Speed Limit 40” non è quindi soltanto l’omaggio a un grande artista, ma un’occasione per rispolverare le pagine della storia di Genova del dopoguerra, fatta anche di rinnovamento e di fermenti culturali. A riconoscimento della poliedrica attività di Carmi e del permanente legame con le radici genovesi e con la storia industriale della città, è stata conferita all’artista dal sindaco Marco Doria la Medaglia Città di Genova.
La mostra, a ingresso libero, resterà aperta nella Loggia degli Abati fino al 17 maggio e sarà visitabile dal martedì al venerdì dalle 15 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 19.
Su goa
Ultime Notizie
-
SARZANA SI PREPARA AL “FESTIVAL DELLA MENTE”: TRE GIORNI PER ESPLORARE L’INVISIBILE
Dal 29 al 31 agosto lo spezzino torna ad ospitare...
- Pubblicato a Agosto 28, 2025
- 0
-
Prolungamento dell’allerta gialla sul centro levante fino alle 6 di domani, venerdì 29 agosto
GENOVA – La valutazione dell’evoluzione meteo, alla luce delle nuove...
- Pubblicato a Agosto 28, 2025
- 0
-
Disabilità: con Asef e Omnibus l’iniziativa per imparare ad essere autonomi e sicuri di sè in vacanza
GENOVA – Autodeterminazione, autostima, benessere nella costruzione di nuove e...
- Pubblicato a Agosto 28, 2025
- 0
-
MALTEMPO, ALLERTA METEO TEMPORALI ARANCIONE SUL CENTRO DELLA REGIONE DA MEZZANOTTE ALLE 15 DI DOMANI, GIOVEDÌ 28 AGOSTO
GENOVA – Si sta avvicinando una perturbazione atlantica che già...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
La compagnia teatrale Sagome porta in scena “Sem e gli altri poeti a Zoagli” sabato 30 e domenica 31 agosto
ZOAGLI (GE) – Sabato 30 e Domenica 31 Agosto, alle...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
Evento teatrale di musica e parole “Three wishes”, del 28 agosto 2025 a Castello D’Albertis
GENOVA – Giovedì 28 agosto alle ore 21:15, nell’affascinante cornice...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
Al cinema Corallo il 12 settembre festa per i vent’anni di “Sensualità a corte” con il cast al completo in sala
GENOVA – Una festa d’inizio stagione per celebrare i vent’anni di...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
Prolungamento dell’allerta gialla sul centro levante fino alle 6 di domani, venerdì 29 agosto
GENOVA – La valutazione dell’evoluzione meteo, alla luce delle...
- 28 Agosto 2025
- 0
-
Disabilità: con Asef e Omnibus l’iniziativa per imparare ad essere autonomi e sicuri di sè in vacanza
GENOVA – Autodeterminazione, autostima, benessere nella costruzione di nuove...
- 28 Agosto 2025
- 0
-
MALTEMPO, ALLERTA METEO TEMPORALI ARANCIONE SUL CENTRO DELLA REGIONE DA MEZZANOTTE ALLE 15 DI DOMANI, GIOVEDÌ 28 AGOSTO
GENOVA – Si sta avvicinando una perturbazione atlantica che...
- 27 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi