- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
EUGENIO CARMI, UN ARTISTA IN FABBRICA
Inaugurata nella Loggia degli Abati di Palazzo Ducale un’ampia antologica che guarda al rapporto fra arte e industria a Genova
di Chiara Gaddi
«C’è una vulgata per cui i pittori astratti non sanno disegnare. In realtà Eugenio Carmi non ha mai abbandonato l’aspetto figurativo, ma ha sempre avvertito come suggestione il paesaggio. Noi amici avevamo qualche esitazione di fronte ai suoi quadri fatti di figure euclidee e piani colorati che s’intersecano. Ma a rivederli esposti qui, mi appaiono tutti diversi, come le bottiglie di Morandi.» Così esordisce Umberto Eco all’inaugurazione della mostra “Speed Limit 40”, retrospettiva dedicata ad Eugenio Carmi, inaugurata nei giorni scorsi a Palazzo Ducale e visitabile fino al 17 maggio. Pittore, grafico, “fabbricante d’immagini”, come ama autodefinirsi, «Carmi è un innovatore che ha saputo esercitare un ruolo trainante di catalizzatore di talenti», spiega Nicoletta Pallini, curatrice dell’esposizione insieme a Sara Villa.
La mostra raccoglie un centinaio di opere che testimoniano la ricerca pittorica dal 1946 ai giorni nostri. «Partendo dalla prima fase figurativa arriva alle sperimentazioni sulle latte smaltate, passando per la ricerca sull’informale, la geometria euclidea e i segnali anti infortunistici creati per l’Italsider.», prosegue la Pallini. Nelle opere giovanili che aprono la mostra, “Genova, centro storico”, “Autoritratto” e “Ritratto di Kiki”, è evidente nel tratto morbido ed elegante la lezione di Felice Casorati, di cui fu allievo a Torino fino all’inizio degli anni Cinquanta, quando avviene il passaggio dal figurativo all’informale. Fortemente legato alla sua città, nel 1956 accetta l’incarico di direttore artistico della Cornigliano-Italsider, seguendo il concetto per cui l’artista non è un mero contemplatore o un romantico disegnatore di paesaggi, ma è parte attiva del cambiamento e la convinzione che un’industria può produrre, oltre che beni, anche civiltà. «Questa retrospettiva è un atto dovuto a un artista che ha un legame profondo con la sua città – spiega Luca Borzani, presidente della Fondazione Cultura di Palazzo Ducale – ed è una straordinaria utopia che ruota intorno al rapporto tra arte e industria.»
“Speed Limit 40” non è quindi soltanto l’omaggio a un grande artista, ma un’occasione per rispolverare le pagine della storia di Genova del dopoguerra, fatta anche di rinnovamento e di fermenti culturali. A riconoscimento della poliedrica attività di Carmi e del permanente legame con le radici genovesi e con la storia industriale della città, è stata conferita all’artista dal sindaco Marco Doria la Medaglia Città di Genova.
La mostra, a ingresso libero, resterà aperta nella Loggia degli Abati fino al 17 maggio e sarà visitabile dal martedì al venerdì dalle 15 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 19.
Su goa
Ultime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi