- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
- Rose Villain incontra i fan al Mercato di Corso Sardegna per il firmacopie di “Radio Vega”
- Svelate le date della nuova edizione dell’Electropark con date previste a Genova e nel Tigullio
- I migliori cibi di strada d’Italia in piazza della Vittoria con lo “Streeat Food Truck Festival”
- “Premio Letterario Nazionale per la Donna Scrittrice”: le vincitrici ed i premi della 39esima edizione
- “Premio Paganini”: i 107 violinisti ammessi all’edizione 58 del concorso
- Dal 28 al 30 marzo tornano i “Portofino Days”, la rassegna cinematografica sulla Liguria da fiction
EPIFANIA A GENOVA TRA TRADIZIONE E MITO. LA GUIDA COMPLETA DEGLI EVENTI IN PROGRAMMA

Dal presepe vivente alla Befana acrobatica in Piazza Matteotti alle attività per bambini a Castello d’Albertis e al Teatro Garage: il calendario degli appuntamenti previsti
GENOVA – «Siamo molto contenti della vivacità ed entusiasmo che si sono creati attorno alle varie iniziative delle festività del Natale genovese e così, anche per l’Epifania, abbiamo voluto regalare alla città proposte ogni anni sempre più numerose e diversificate legate alle tradizioni cittadine.– dichiara l’assessore alle Tradizioni cittadine e Commercio Paola Bordilli – Sulla scia del lavoro fatto sui presepi, inizieremo il 5 gennaio con un presepe vivente in Cattedrale per poi una serie di iniziative tra sacro e profano a testimonianza di una sempre più forte collaborazione e sinergia cittadina per cui ringrazio di cuore tutti i partecipanti a questo calendario davvero ricco di appuntamenti dedicati alla tradizione e alla spensieratezza».
Quest’anno le iniziative dedicate all’Epifania iniziano venerdì 5 gennaio nella cattedrale di San Lorenzo dove, dalle 16.30 alle 17.30, sarà allestito un presepe vivente costituito da circa 50 figuranti con costumi ispirati alle statuine presepiali del Maragliano. L’iniziativa, organizzata dal Comune – assessorato alle Tradizioni in collaborazione con l’Arcidiocesi di Genova, prevede anche un momento di preghiera e la benedizione dell’arcivescovo monsignor Marco Tasca alle 17.
«La sacra rappresentazione all’interno della cattedrale di Genova, prevista per il 5 gennaio, va di fatto a concludere il percorso dei presepi organizzato insieme al Comune in occasione del Natale. Un percorso che ha valorizzato anche i territori cittadini fuori dal centro e che culminerà il 4 febbraio con l’arrivo dei Magi, recuperando tre elementi importanti: il significato religioso del presepe, il suo aspetto culturale e artistico e il richiamo alla pace» commenta il vicario episcopale, don Gianfranco Calabrese.
Causa previsione di mal tempo, infatti, i Cortei dei Magi previsti per il 5 gennaio, sono invece rimandati a domenica 4 febbraio, giornata di premiazione dei partecipanti al passaporto dei presepi
Molti gli appuntamenti previsti per sabato 6 gennaio. Il primo evento vedrà la Befana calarsi dall’alto di piazza Matteotti. La manifestazione, che partirà alle 15 sulle note della Banda di Rivarolo e che quest’anno sarà arricchita dalla presenza di Edilizia Acrobatica, è organizzata fin dal 2019 da Fiva Confcommercio (presente in piazza con il Mercatino della Befana fino al 7 gennaio), dal comando dei Vigili del Fuoco e dall’Associazione Nazionale del Corpo dei Pompieri, con il supporto del Comune di Genova. Alle 16, al centro di piazza Matteotti la Befana si calerà dalla scala dei vigili del fuoco e regalerà caramelle ai bambini. In contemporanea, quattro befane di Edilizia Acrobatica si caleranno dalla facciata di Palazzo Ducale distribuendo a loro volta dolciumi ai presenti.
Carlo De Barbieri, presidente Fiva Confcommercio, aggiunge: «Siamo soddisfatti perché anche quest’anno abbiamo potuto organizzare questo evento soprattutto per i più piccoli insieme ai Vigili del Fuoco e alla Banda Musicale di Rivarolo che alle 15, partendo da piazza De Ferrari, percorrerà via San Lorenzo per fare poi ritorno in piazza Matteotti dove inizierà la discesa della Befana. Siamo anche contenti che l’evento si sia arricchito grazie al supporto del Comune e per questo ringraziamo l’assessore Bordilli».
Sempre il 6 gennaio, alle 18, nell’Oratorio San Filippo Neri in via Lomellini, il Comune di Genova organizza lo spettacolo teatrale-musicale gratuito “Incanto di Natale”, scritto, diretto e interpretato da Clara Costanzo. Una favola moderna, semplice e autentica, raccontata attraverso i canti tradizionali natalizi e musiche dal vivo, con Luca Lamari al pianoforte, Francesca Rapetti al flauto e il piccolo coro di voci bianche dell’associazione Tigullio Eventi, diretto da Sara Nastos.
La sera del 6 gennaio alle 21, ultimo appuntamento con “Chiese in Musica” nella Chiesa del S. Cuore e S. Giovanni Bosco, in via Carrara, con il concerto della Filarmonica Pegliese “Marco Chiusamonti”, la partecipazione di don Corrado Franzoia all’organo e dell’attore Marco Rivolta, con la direzione del maestro Alberto Boschi.
Sempre nell’ambito di Chiese in Musica, in Santa Maria della Cella, alle 20.30, appuntamento con il Coro Aurelio Rossi OdV & Banda Musicale Cittadina di Bolzaneto 1883, il contralto Mariangela Persano, il Quartetto Ebanum, il Coro Polifonico Veteranova, il soprano Antonella Fontana e il Coro Spirituals & Folk.
Epifania a Genova vuol dire anche “visite guidate” attraverso le bellezze del centro storico, e delle sue tradizioni, organizzate dal Comune con il Circolo culturale Fondazione Amon APS e con Explora Genova. Le prime visite si svolgeranno venerdì 5 gennaio alle 15,30 e alle 15,45 a tema “Botteghe ed Epifania”, con figuranti in costume e attori alla scoperta degli alimenti genovesi tipici delle festività. Il tour si svolgerà tra via Garibaldi, via Luccoli, vico Casana, piazza Sauli, piazza San Lorenzo.
Sabato 6 gennaio le due visite partiranno alle 15,30 e alle 16: il tema trattato sarà “Leggende dell’Epifania del genovesato”. Il tour si svolgerà tra via Garibaldi, dove scopriremo la Pasquetta genovese, piazza di Pellicceria con San Giorgio e il Drago; San Siro e il basilisco; San Luca, con visita alla chiesa, Via Orefici, piazza San Giovanni; Cattedrale San Lorenzo, e Palazzo Ducale- Piazza De Ferrari con l’ultima danza delle befane sotto l’albero.
Infine, dal 5 al 21 gennaio nel Teatro Storico di Villa Duchessa di Galliera, sarà allestita l’esposizione temporanea dedicata al “Sacro e Profano – il Canto degli Ultimi nella Storia dell’Arte Genovese”, inserita nel programma dei Rolli Days invernali del 2024 per il Comune di Genova. Nelle giornate del 5, 6 e 7 gennaio sarà anche aperta eccezionalmente la Sala degli Specchi e la Sala delle Conchiglie con i teli di fiandra appartenuti ai Duchi di Galliera e la suggestiva luce naturale e delle candele per uno scenario unico nel suo genere.
Befana in Villa
Sabato 6 gennaio alle ore 15.00, in occasione della festa dell’Epifanianel Parco di Villa Imperiale la Compagnia Liberitutti propone un laboratorio-animazione interattivo per bambini, dal titolo “Befana in Villa” con Fiorella Colombo, Giuseppe Pellegrini, Lara Vaccaro
Il laboratorio, rivolto ai più piccoli, coinvolge anche i grandi con storie, canti e giochi in un percorso a tappe che svela, via via, un aspetto nascosto, un segreto, riguardante la figura della Befana la cui storia si fonde con il viaggio dei Re Magi .
Sarà un pomeriggio divertente e allegro in cui si stimolerà la curiosità verso il nuovo, la fantasia e la collaborazione nel gioco.
L’iniziativa è ad ingresso libero e si svolge anche in caso di pioggia sotto lo spazio coperto antistante l’edificio.
Info 010.511447 info@teatrogarage.it
“Caccia alla calza” a Castello d’Albertis
abato 6 gennaio 2024 alle ore 15:00Castello D’Albertis propone il laboratorio per famiglie “Caccia alla calza”. Tra le sale del museo tutti i partecipanti collaborano per trovare indizi e giochi da risolvere che conducono alla ricerca delle calze nascoste nel Castello. Alla fine, attività creativa per la decorazione delle calze trovate.
INFO:
Prenotazione entro il giorno precedente l’attività al numero 0105578280 oppure via mail a castellodalbertis@solidarietaelavoro.it
Costi: 4,50 € per ingresso + 5 € per attività a partecipante
Fascia di età:5-11 anni
Durata: 1 ora e 30 min circa
Numero massimo partecipanti:max 25

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Anche le biblioteche genovesi protagoniste de “La Storia in Piazza”: tutti gli appuntamenti in programma
GENOVA – Le piazze sono il cuore pulsante delle città,...
- Pubblicato a Marzo 24, 2025
- 0
-
“Die Liebe der Danae”, al Carlo Felice la mitologia gaia in tre atti di Richard Strauss
GENOVA – Da domenica 6 aprile 2025 sarà in scena...
- Pubblicato a Marzo 24, 2025
- 0
-
Lo chef genovese dell’Acciughetta Simone Vesuviano si piazza al secondo posto del prestigioso “Bocuse d’Or”
GENOVA – Un risultato straordinario per Simone Vesuviano, chef dei...
- Pubblicato a Marzo 24, 2025
- 0
-
Comune, Regione e Camera di Commercio lanciano il progetto “La Regata Culturale” per rafforzare il rapporto mare-città e creatività
GENOVA – Genova si prepara a lanciare un programma biennale...
- Pubblicato a Marzo 24, 2025
- 0
-
Torna “Il cuore di Federico”: il 24 marzo il concerto di beneficenza a Palazzo Tursi
GENOVA – Anche quest’anno, per il terzo consecutivo, il Salone...
- Pubblicato a Marzo 24, 2025
- 0
-
Sacre Sinfonie, Fabio Zuffanti presenta la nuova biografia su Franco Battiato a Feltrinelli Genova
GENOVA – “Sacre Sinfonie, Battiato: Tutta la storia” del giornalista e scrittore genoveseFabio...
- Pubblicato a Marzo 24, 2025
- 0
-
Il piano del Comune per il rilancio del Centro Storico grazie al progetto “ZAC – Zena Active Citizens”. Come cambiano Pré, Molo e Maddalena
GENOVA – È stato presentato questa mattina a Palazzo Tursi...
- Pubblicato a Marzo 21, 2025
- 0
-
Il piano del Comune per il rilancio del Centro Storico grazie al progetto “ZAC – Zena Active Citizens”. Come cambiano Pré, Molo e Maddalena
GENOVA – È stato presentato questa mattina a Palazzo...
- 21 Marzo 2025
- 0
-
Via XX Settembre, posata la pietra d’inciampo in memoria del politico genovese Cesare Pompilio
GENOVA – Posata in via XX Settembre (all’altezza del...
- 21 Marzo 2025
- 0
-
PONTE MONUMENTALE, TERMINATI I LAVORI IN CORSO ANDREA PODESTÀ. A NOVEMBRE IL RESTYLING SARÀ COMPLETATO
Con la tracciatura della nuova segnaletica stradale, ultimata la...
- 18 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi