- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre

Foto di Silvia Aresca
di Giorgia Di Gregorio
GENOVA – Inizia a formarsi la line up di “Electropark 2025”, il festival multidisciplinare di musica elettronica e arti performative che quest’anno vede svolgersi la sua edizione più lunga di sempre.
Svelati i primi sedici artisti che quest’anno animeranno i luoghi della manifestazione: Olof Dreijer, Diana Salles, Luxe, Lukas Karvelis, Tygapaw, Ginevra Nervi, Yas Meen Selectress, Bacci + Pasquinucci + Villa, Marum, Muna Mussie e Massimo Carozzi, Tadleeh e Valerie Tameu.
Quest’edizione vede un programma dalla forte connotazione internazionale e gender balanced performative che si svolge in tre momenti: il primo al Teatro della Tosse (da venerdì 30 maggio a domenica 1° giugno), il secondo a Palazzo Ducale (da giovedì 12 a domenica 15 giugno) e il terzo in programma tra la Darsena e la periferia di Genova e il Tigullio da giovedì 10 a domenica 13 luglio 2025.
LINE-UP
Sono quindici gli artisti presenti nella prima release di Electropark 2025: cinque di questi vanno a comporre il programma del Prologo al Teatro della Tosse (dal 30 maggio al 1° giugno), mentre i restanti dieci si esibiscono durante il Festival (dal 10 al 13 luglio). Il programma e line-up completa saranno resi noti nelle prossime settimane.
Prologo – Teatro della Tosse
È la performer, artista sonora e coreografa brasiliana Diana Salles a dare il via a Electropark 2025 e al prologo al Teatro della Tosse con “Delusional – I Killed a Man”, spettacolo di circo contemporaneo dal forte impatto visivo ed emotivo. Costruito attorno a una riflessione sull’ambiguità comunicativa nelle relazioni di potere e diretto da Firenza Guidi, ha vinto il “Best of Fringe” nell’edizione 2023 dell’Amsterdam Fringe Festival. Tra danza, luce e suono si muove invece “Yet Another Day in Paradise”, performance che il danzatore e coreografo lituano Lukas Karvelis, artista under 35 premiato dal Ministero della cultura lituano nel 2023, porta in prima nazionale e che esplora le dinamiche relazionali attraverso un duetto in equilibrio su uno skateboard.
L’artista multidisciplinare Muna Mussie e il sound designer Massimo Carozzi mettono invece in scena “Cruna”, live performance prodotta da Centrale Fies e Xing che sposa l’ascolto di una geometria sonora in penombra con una pratica tessile e visiva. Anche la giovane coreografa Valerie Tameu della compagnia CodedUomo, la cui ricerca si concentra su identità afro-europee, archivi storici e immaginari legati alla fantascienza, prende parte al programma del prologo al Teatro della Tosse, con la prima nazionale di “Sonic Bloom”, performance partecipativa e immersiva che si sviluppa in un rituale collettivo di suono, movimento e trance.
Festival
Tra gli headliner a esibirsi durante il Festival dal 10 al 13 luglio il produttore, dj e co-fondatore del duo The Knife Olof Dreijer, con un dj set in prima nazionale tra techno, house, baile funk, batida e acapella. In line-up anche Luxe, dj, producer e musicista londinese che, partendo da studi di musica classica, ha poi sviluppato un approccio trasversale alla produzione e al djing, fondendo elementi di techno, breakbeat, ambient ed elettronica sperimentale. Anche il suo dj set è in prima italiana. A Electropark 2025 Tygapaw presenta invece, in anteprima nazionale, una performance ibrida tra dj set e live, che integra sound system, layering narrativo e costruzione di energia collettiva. Producer, dj e artista multidisciplinare newyorkese di origine giamaicana, Tygapaw fa così incontrare techno, sound design e voce, affrontando temi legati alla comunità queer nera, alla migrazione e alla costruzione di spazi sonori liberatori.
La compositrice e producer Ginevra Nervi, nominata nel 2021 ai David di Donatello per la migliore canzone originale, presenta per la prima volta in Italia la sua nuova produzione “Layers And Variants”, che integra voce elaborata digitalmente, composizione elettronica e texture multilivello, in un set che riflette il suo approccio ibrido e sperimentale alla musica dal vivo. A Electropark 2025 presente anche Yas Meen Selectress, dj egiziana cresciuta tra Il Cairo e New York, la cui ricerca musicale attraversa bass music, elettronica mediorientale e pratiche sonore diasporiche. Nel suo set, in prima nazionale, ritmo e appartenenza si fondono in una narrazione musicale energica e identitaria.
Il musicista elettronico Francesco Bacci (Lowtopic), il regista e attore Marco Pasquinucci (Officine Papage) e il video artista Nicola Villa presentano la prima tappa di “Jack Smith: Real Artists Don’t Have Teeth”, spettacolo immersivo che, partendo dall’omonimo di Dora García, costruisce una nuova narrazione, creata appositamente per Electropark 2025, sul leggendario soggiorno genovese degli anni Ottanta di una delle icone del cinema e delle arti performative newyorkesi. Dopo essersi esibito durante il prologo del 2024, il dj e artista sonoro attivo tra Berlino e Lisbona Marum torna a Electropark, con un dj set ibrido in anteprima italiana che spazia tra techno psichedelica, trance, dub e ambient. In line-up anche Tadleeh, sound designer internazionale che, per la prima volta, presenta live set che riflette il suo approccio multidisciplinare e visionario alla composizione sonora.
BIGLIETTI
Da oggi, lunedì 31 marzo 2025, su electropark.it è aperta la biglietteria online per l’edizione 2025 di Electropark. Fino a domenica 13 aprile 2025 è possibile acquistare in promozione Early Bird i titoli di accesso per il prologo al Teatro della Tosse (30-31 maggio e 1° giugno) e per il Festival (10-11-12-13 luglio).
Per il prologo al Teatro della Tosse, durante la promozione Early Bird è possibile acquistare unicamente il full pass al prezzo di 32€ che, da lunedì 14 aprile, costerà 41€. Per il Festival si possono invece acquistare due tipi di accesso: il biglietto per l’Opening di giovedì 10 luglio a 11€ e il full pass per tutti gli eventi e gli spettacoli a pagamento di venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 luglio a 51€. Da lunedì 14 aprile, costeranno rispettivamente 16€ e 61€. Tutti i titoli di accesso in promozione Early Bird hanno una tiratura limitata. Oltre al titolo di accesso, per accedere a Groove Island (domenica 13 luglio) è necessario munirsi in autonomia di un’imbarcazione. Ulteriori dettagli a riguardo saranno resi noti nelle prossime settimane.
Biglietti: https://www.electropark.it/tickets

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
IL CARLO FELICE HA SCELTO MICHELE GALLI COME SOVRINTENDENTE: GLI OBIETTIVI E I PROGETTI PER IL FUTURO
La presentazione è avvenuta oggi a Palazzo Tursi. Galli: “Puntiamo...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi