- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
EDICOLE VOTIVE DEL CENTRO STORICO: UN LIBRETTO PER MAPPARLE, RISCOPRIRLE, VALORIZZARLE

È stato presentato ieri, lunedì 4 dicembre, l’opuscolo a cura del Municipio I Centro Est che racconta le Madonnette dei carruggi
GENOVA – È stato presentato ieri, lunedì 4 dicembre, l’opuscolo “Le edicole votive del Centro storico di Genova“, a cura del Municipio I Centro Est: un libretto che racconta le Madonnette dei carruggi, espressione di rilevanza artistica della nostra città e testimonianza di una tradizione popolare che si è tramandata nei secoli, adattandosi agli stili artistici dei diversi periodi.
Il progetto, realizzato con la collaborazione della famiglia Cimaschi, di Fabrizio Cavagnaro per i testi, di Alex Di Viesti per la copertina, della casa editrice De Ferrari e del coordinamento editoriale di Marco Pepè, ha lo scopo di far conoscere ai cittadini e ai ragazzi delle scuole del territorio il patrimonio culturale, storico e di tradizione rappresentato dalle edicole votive dei nostri carruggi.
«Sono entusiasta di presentare Edicole Votive del Centro Storico, che racconta la storia e l’importanza delle Madonnette dei nostri carruggi. Desidero ringraziare il Municipio Centro Est e tutti coloro che hanno partecipato a questa bella iniziativa, volta a valorizzare e riscoprire le tradizioni del nostro Centro storico – commenta Paola Bordilli, assessore alle Tradizioni del Comune di Genova – A partire dal Medioevo la Madonna è stata la principale protagonista delle edicole votive, posizionate agli angoli dei vicoli o delle piazze, negli atri dei palazzi e anche a protezione dei moli del porto: ancora oggi, a distanza di secoli, queste opere d’arte hanno mantenuto intatto il loro fascino».
«Ringrazio gli organizzatori di questo progetto, pensato per divulgare il patrimonio di storia e di cultura che le edicole votive rappresentano per la nostra città. Questo libretto, che verrà gratuitamente distribuito alle scuole del Municipio Centro Est è un supporto di grande valore per la formazione degli studenti, che potranno così apprezzare la bellezza e il profondo significato delle Madonnette tanto care ai genovesi e, nel contempo, avranno modo di comprendere il valore e l’importanza della tutela e della conservazione del nostro patrimonio artistico» afferma Marta Brusoni, assessore alle Politiche dell’Istruzione del Comune di Genova.
«Questo libretto – spiega Andrea Carratù presidente del Municipio Centro Est – sarà distribuito gratuitamente alle scuole del nostro territorio per favorire la diffusione di un prezioso strumento educativo che valorizza un patrimonio della nostra tradizione artistica e culturale. Conoscenza e valorizzazione sono fondamentali per formare i nostri giovani rendendoli partecipi alla conservazione e tutela della nostra città e dei suoi tesori».
«Sono felice di aver partecipato a questa nuova iniziativa culturale del Municipio volta a valorizzare e rivitalizzare il nostro Centro storico e a farne riscoprire le tradizioni. Le edicole votive – aggiungeDaniela Marziano, assessore del Municipio Centro Est – rappresentano infatti un segno tangibile e testimonianza concreta della grande devozione dei genovesi, i quali nel chiedere una grazia o nell’adempiere a un voto ne illuminavano l’interno con dei lumini. Sono, pertanto, certa che questa luce, che ora non c’è più, si accenderà nell’animo dei nostri giovani lettori».
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“Collegare ecologia ed economia”: la training school all’Acquario di Genova
GENOVA – All’Acquario di Genova, dal 15 al 19 settembre,...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
GENOVA – Dopo l’inaugurazione della 15ª edizione dell’Oktoberfest avvenuta l’11...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Francesco Costa a Palazzo Ducale: dove seguire l’evento
GENOVA – Oggi, 16 settembre, dalle 18.15 sarà possibile seguire...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
“Benedett’Ottocento”: sei conferenze per scoprire l’architettura genovese del XIX secolo
GENOVA – Dal 18 settembre al 6 novembre, la Sala...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
“Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
GENOVA – Al Galata Museo del Mare arriva la mostra...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Cinema & scuole al Circuito: il 18 settembre l’incontro con i docenti al Sivori
GENOVA – Il Circuito Cinema Scuole il 18 settembre incontra...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
“Mobilità per tutti” il workshop in occasione della Settimana Europea della Mobilità: il 17 settembre a Palazzo Tursi
GENOVA – In occasione della Settimana Europea della Mobilità l’Ordine...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi