- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
DUSE, LE MUSICHE DEI DOORS PER L’OTELLO CONTEMPORANEO DI SHAKESPEARE NELLA VERSIONE DI JURIJ FERRINI
Dopo il grande successo di “Sogno di una notte di mezza estate”, la regista e la sua compagnia di giovani e brillanti attori tornano a confrontarsi con lo storico drammaturgo nello spettacolo in scena dal 12 al 17 aprile.
GENOVA – Dopo l’applaudito Sogno di una notte di mezza estate, Jurij Ferrini torna a confrontarsi con Shakespeare, mettendo in scena un Otello contemporaneo, scandito da musiche dei Doors. Interpretato dallo stesso regista e da Rebecca Rossetti, insieme a un folto gruppo di giovani e talentuosi attori (Paolo Arlenghi, Marita Fossat, Michela Gioiella, Agnese Mercati, Federico Palumeri, Stefano Paradisi, Michele Puleio), lo spettacolo, prodotto da Progetto U.R.T. con il Teatro Stabile di Torino, èin programma al Teatro Eleonora Duse da venerdì 12 a mercoledì 17 aprile.
Scritta nel 1604, la celebre opera shakespeariana è considerata il paradigma dell’ottusa gelosia, ma nella visione registica di Jurij Ferrini si apre a una lettura più ampia e più vicina al pubblico di oggi. In un’ambientazione che rimanda vagamente alla guerra del Vietnam, la vicenda del nero Otello diventa la storia d’amore di un generale delle forze armate occidentali, che si trova al fronte insieme alla moglie Desdemona: figlia di un importante senatore, bellissima, giovanissima, libera e intelligente, lo ama contro tutti i pregiudizi di una società ancora profondamente razzista. E naturalmente con Otello c’è anche il suo ufficiale Iago: in apparenza del tutto affidabile, sembra votato nel suo intimo a un oscuro nichilismo e alla distruzione di ogni istinto vitale.
«Questo rapporto triangolare porterà le forze del puro amore, di cui è funzione Desdemona, e dell’odio più profondo, di cui è invece funzione Iago, a scontrarsi ferocemente nel cuore di Otello, fino a rapirgli la mente e a condurlo verso il baratro di una gelosia folle ed omicida» scrive Jurij Ferrini nelle note di regia. «Il dramma privato della gelosia diventa così, in una visione più collettiva, la tragedia della violenza umana che ha sempre avuto, purtroppo, ottimi motivi per essere scelta; almeno rispetto alla via molto più complessa ed articolata del dialogo, dell’approfondimento e della reciproca comprensione. Un dialogo necessario per quella rivoluzione umana che non possiamo mai smettere di cercare, a partire proprio dal rivoluzionare noi stessi, riconoscendoci sempre nell’avversario e inchinandoci alla sua umanità, che rispecchia esattamente la nostra».
Inizio spettacolo venerdì, martedì e mercoledì ore 20.30, giovedì e sabato ore 19.30, domenica ore 16.
Biglietti da 14 a 30 euro. Info teatronazionalegenova.it
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“The Rocky Horror Picture Show” all’Odeon in versione originale e restaurata per celebrare i 50 anni del musical
GENOVA – Il musical che ha coinvolto ed appassionato generazioni...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
“Non essere cattivo”. il film di Caligari con Borghi e Marinelli torna nelle sale a dieci anni dall’uscita
GENOVA – Nel decimo anniversario dall’uscita al cinema, torna nelle...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
MASINI AL CARLO FELICE: IL TOUR CHE CELEBRA 35 ANNI DI MUSICA E CANZONI
Il cantautore toscano fa tappa a Genova con il suo...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
Il violoncellista Roberto Trainini e la pianista Luce Pontoriero in concerto al Carlo Felice
GENOVA – Il Teatro Carlo Felice ospita alle 20.30 di...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
Novena dei defunti, cambiano gli orari dei cimiteri cittadini: le modifiche e il programma
GENOVA – In occasione della novena dei defunti e in...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
“Un pò meno fantasma” alla Sala Mercato, lo spettacolo dove delicatezza e sensibilità sono punti di forza per ritrovare l’umanità
GENOVA – Alla Sala Mercato del Teatro Nazionale di Genova...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
AOZHE ZHANG SI AGGIUDICA IL 58° PREMIO PAGANINI OTTENENDO L’ONORE DI SUONARE CON L’ORCHESTRA DEL TEATRO AL CONCERTO DI GALA
Il giovane violinista cinese ha ottenuto l’ambito riconoscimento classificandosi al...
- Pubblicato a Ottobre 27, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi