- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
DUSE, LE MUSICHE DEI DOORS PER L’OTELLO CONTEMPORANEO DI SHAKESPEARE NELLA VERSIONE DI JURIJ FERRINI

Dopo il grande successo di “Sogno di una notte di mezza estate”, la regista e la sua compagnia di giovani e brillanti attori tornano a confrontarsi con lo storico drammaturgo nello spettacolo in scena dal 12 al 17 aprile.
GENOVA – Dopo l’applaudito Sogno di una notte di mezza estate, Jurij Ferrini torna a confrontarsi con Shakespeare, mettendo in scena un Otello contemporaneo, scandito da musiche dei Doors. Interpretato dallo stesso regista e da Rebecca Rossetti, insieme a un folto gruppo di giovani e talentuosi attori (Paolo Arlenghi, Marita Fossat, Michela Gioiella, Agnese Mercati, Federico Palumeri, Stefano Paradisi, Michele Puleio), lo spettacolo, prodotto da Progetto U.R.T. con il Teatro Stabile di Torino, èin programma al Teatro Eleonora Duse da venerdì 12 a mercoledì 17 aprile.
Scritta nel 1604, la celebre opera shakespeariana è considerata il paradigma dell’ottusa gelosia, ma nella visione registica di Jurij Ferrini si apre a una lettura più ampia e più vicina al pubblico di oggi. In un’ambientazione che rimanda vagamente alla guerra del Vietnam, la vicenda del nero Otello diventa la storia d’amore di un generale delle forze armate occidentali, che si trova al fronte insieme alla moglie Desdemona: figlia di un importante senatore, bellissima, giovanissima, libera e intelligente, lo ama contro tutti i pregiudizi di una società ancora profondamente razzista. E naturalmente con Otello c’è anche il suo ufficiale Iago: in apparenza del tutto affidabile, sembra votato nel suo intimo a un oscuro nichilismo e alla distruzione di ogni istinto vitale.
«Questo rapporto triangolare porterà le forze del puro amore, di cui è funzione Desdemona, e dell’odio più profondo, di cui è invece funzione Iago, a scontrarsi ferocemente nel cuore di Otello, fino a rapirgli la mente e a condurlo verso il baratro di una gelosia folle ed omicida» scrive Jurij Ferrini nelle note di regia. «Il dramma privato della gelosia diventa così, in una visione più collettiva, la tragedia della violenza umana che ha sempre avuto, purtroppo, ottimi motivi per essere scelta; almeno rispetto alla via molto più complessa ed articolata del dialogo, dell’approfondimento e della reciproca comprensione. Un dialogo necessario per quella rivoluzione umana che non possiamo mai smettere di cercare, a partire proprio dal rivoluzionare noi stessi, riconoscendoci sempre nell’avversario e inchinandoci alla sua umanità, che rispecchia esattamente la nostra».
Inizio spettacolo venerdì, martedì e mercoledì ore 20.30, giovedì e sabato ore 19.30, domenica ore 16.
Biglietti da 14 a 30 euro. Info teatronazionalegenova.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“La gallina: storie d’azzardo e altre storie” lo spettacolo di Daniele Raco: il 12 settembre a Cornigliano
GENOVA – Daniele Raco arriva a Cornigliano con lo spettacolo...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
In arrivo la seconda edizione di “Tigullio Verticale”: laboratori ed escursioni per riscoprire parte del territorio
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Dopo il successo dell’anno scorso...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: i due appuntamenti del Lilith Festival 2025
GENOVA – Riparte la programmazione al Teatro del Chiostro di...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
Arriva a Genova il concerto “Sogno lirico” con Samantha Sapienza e Nadia Testa: dal 12 al 14 settembre
GENOVA – In arrivo a Genova il concerto “Sogno lirico”...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
“Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”: dal 12 al 19 settembre a Palazzo Ducale e al Museo d’Arte Orientale Chiossone
GENOVA – In arrivo a Genova la 18° edizione dei...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
Tradizione e festa all’Expo della Valpolcevera “Piero Oliva”: dal 12 al 14 settembre a Pontedecimo
GENOVA – Torna la tradizionale festa che anima il borgo...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
TORNA IL FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE DI CAMOGLI: UN PROGRAMMA RICCO DI EVENTI E INCONTRI
Dalla serata di oggi, 11 settembre, la cittadina ligure ospiterà...
- Pubblicato a Settembre 11, 2025
- 0
-
Regina Sozzi è la nuova Delegata Regionale WWF Italia per la Liguria
GENOVA – Nuova nomina per l’incarico di Delegato Regionale...
- 11 Settembre 2025
- 0
-
Ponte Elicoidale chiuso per lavori: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Il Ponte elicoidale rimarrà chiuso nelle ore...
- 10 Settembre 2025
- 0
-
PROROGATA L’ALLERTA GIALLA SUL CENTRO LEVANTE: ANCHE LA ZONA DI PONENTE INTERESSATA DAL MALTEMPO
Previsti temporali sulla regione. Arpal prolunga l’avviso di rischio...
- 9 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi