- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Due classici restaurati ed una prima visione per Genova: gli appuntamenti della settimana del “Missing Film Festival”

GENOVA – Da lunedì 16 a giovedì 19 dicembre 2024 il 33° “Missing Film Festival” prosegue con tre grandi appuntamenti al Club Amici del Cinema di Sampierdarena. Questa settimana le proiezioni di due grandi classici del cinema internazionale in copia restaurata e la prima visione genovese di “Do Not Expect to Much from the end of the World”. Ulteriori dettagli di seguito.
Lunedì 16, alle 20.30, la proiezione del capolavoro di François Truffaut con Gérard Depardieu La signora della porta accanto nella copia restaurata della Cineteca di Bologna e in versione originale con sottotitoli in italiano. La serata è a ingresso libero ed è realizzata in collaborazione con il Premio Cinematografico Stefano Pittaluga 2024.
Martedì 17, alle 19.30 e a ingresso libero, un altro grande classico in versione restaurata della Cineteca di Bologna, il capolavoro di Federico Fellini 8½ con Marcello Mastroianni nel ruolo dell’alter-ego del regista. L’opera è un caposaldo della storia del cinema che ha ispirato molti registi internazionali e che il festival ripropone in occasione della mostra “Fellini e il Sacro” alla Fabbrica delle Immagini-Voltini Lab del Centro Civico Buranello di Sampierdarena.
Giovedì 19 dicembre, alle 19 sarà proiettato in prima visione per Genova Do Not Expect to Much from the end of the World (Non aspettarti troppo dalla fine del mondo) del regista romeno Radu Jude, già vincitore dell’Orso d’Oro al Festival di Berlino per il grottesco e graffiante Sesso sfortunato o follie porno. Il film sarà presentato dal critico cinematografico ed esperto di cinema romeno Marco Romagna, recentemente nominato membro della commissione di selezione alla Settimana della Critica di Venezia
Satira sul lavoro al tempo della gig economy, Do Not Expect to Much from the end of the World è stato designato come Film della Critica SNCCI (Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani) con la seguente motivazione: «Regista contemporaneo capace come pochi altri di indagare la società neocapitalista e la storia del suo Paese, il rumeno Radu Jude segue la frenetica giornata per le strade di Bucarest di una lavoratrice autonoma (e del suo volgarissimo avatar digitale) e la mette a confronto con le immagini di un film rumeno dei primi anni ’80, ai tempi del socialismo. Un esilarante, amarissimo pamphlet sul lavoro nell’Europa dei diritti e su ciò che resta del cinema nell’era digitale. Quasi nulla». Il film sarà proiettato in versione originale con sottotitoli in italiano.
Il Missing Film Festival – Lo schermo perduto è una manifestazione dedicata al cinema giovane e da riscoprire promossa dai C.G.S. Cinecircoli Giovanili Socioculturali e dal Ministero della Cultura. Il manifesto della rassegna è realizzato dall’artista Alfonso Bonavita.
Per maggiori informazioni:
+39 3355865524
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi