- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
“DON PASQUALE”, L’OPERA BUFFA AL CARLO FELICE

Il dramma comico di Donizetti di nuovo in scena dopo dodici anni nell’allestimento firmato Barbe & Doucet
GENOVA – Il conflitto generazionale si cala nella Roma della metà degli anni Sessanta. Il Teatro Carlo Felice ospita sul palco, dopo dodici anni dall’ultima messa in scena, il “Don Pasquale” di Gaetano Donizetti, il debutto venerdì 8 marzo alle ore 20.
L’Opera comica in tre atti andrà in scena nell’allestimento della Scottish Opera, ideato dal team franco-canadese Barbe & Doucet, che rispettivamente firmano la regia (Renaud Doucet) e le scene e costumi (André Barbe), mentre le luci sono state realizzate da Guy Simard.
Sul podio, a dirigere l’Orchestra del Teatro Carlo Felice, Alvise Casellati, recentemente applaudito dal pubblico genovese per “Madama Butterfly” all’Arena del Mare – Porto Antico il 26 e 28 luglio 2018.
La vicenda
Gag, equivoci e ritmo da sitcom per l’Opera che con il vecchio avaro e libidinoso, la servetta furba, il giovane innamorato e il factotum intrigante rappresenta tutte le maschere del teatro comico. E il denaro, il motore attorno a cui ruota l’intero l’intrigo. Ma la novità dell’opera è che i personaggi non sono solo marionette manovrate dal compositore-burattinaio: sono persone dai tratti riconoscibili, individui caratterizzati dai propri comportamenti. “Don Pasquale” è uno di quei titoli del teatro comico che hanno contribuito a trasformare maschere fisse e stereotipate in esseri umani vivi e contraddittori, dalla personalità non necessariamente nobile. Questa, probabilmente, la ragione del grande successo della partitura fin dalla prima rappresentazione al Théâtre des Italiens nel 1843, in anni in cui il pubblico prediligeva il genere serio rispetto all’Opera buffa.

Don Pasquale è il vecchio e tirchio proprietario di una piccola locanda, conduce un’esistenza solitaria rallegrata dalla passione per i gatti a cui però non può avvicinarsi a causa di un’allergia. Ormai anziano decide di lasciare la direzione della pensione al nipote Ernesto e allo strambo staff.
Giunge alla pensione la giovane vedova Norina che immediatamente di innamora di Ernesto, la giovane coppia è ostacolata dalle intenzioni di Don Pasquale che vorrebbe vedere il nipote sposato ad una ragazza proveniente da una ricca famiglia. Quando nota le vere intenzioni di Ernesto, lo zio decide di diseredarlo e di trovare moglie per sé.
Entra dunque in scena Malatesta, testimone degli intrecci, deciso a dare una lezione al vecchio. Spaccia Norina per la sorella e convince presto Don Pasquale a sposarla. Ma lui non sa che, appena firmato il contratto nuziale, le cose non andranno come nei suoi piani.
Lo spettacolo
Il “dramma giocoso” dell’opera è anticipato nell’overture dalla proiezione video di un tipico fotoromanzo italiano degli anni Sessanta interpretato dai personaggi principali e creato dagli ideatori dell’allestimento.
Sul palcoscenico si alterneranno due cast prestigiosi: il basso Kristopher Irmiter e Giovanni Romeo nel ruolo di Don Pasquale, il tenore Juan Francisco Gatell e Matteo Macchioni (Ernesto), Elia Fabbian e Michele Patti (Dottor Malatesta), Desirée Rancatore e Barbara Bargnesi (Norina).
Intorno a
Sabato 2 marzo – ore 16.00 – Auditorium Eugenio Montale
Conferenza illustrativa “pensavo fosse amore” a cura di Edwin Rosasco in collaborazione con Associazione Amici del Carlo Felice e del Conservatorio N. Paganini
Lunedì 4 marzo – ore 17.30 – Libreria Feltrinelli
UN POMERIGGIO ALL’OPERA
Incontro con il Cast, a cura di Massimo Pastorelli
Ingresso libero
Sinergie

L’allestimento di Barber & Doucet di “Don Pasquale”
Il Teatro Carlo Felice conferma la sua posizione di rilievo nell’ambito culturale genovese e si affianca a Palazzo Ducale e all’Università di Genova.
Nell’atrio di Palazzo Ducale verrà proiettato su maxi schermo il manifesto monografico dell’Opera.
Mentre riprendono con “Don Pasquale” i percorsi di prova con gli studenti universitari del Corso di Storia della Musica, che seguono lo svolgimento delle varie fasi dell’opera, insieme al DISPO il Teatro svolge una nuova indagine sul pubblico tramite questionari cartacei e online. Dopo una precedente ricerca, la collaborazione, partita nel 2016, vuole questa volta indagare la natura del pubblico occasionale per individuare uno spazio di possibile fidelizzazione. I risultati, come anticipato dal Sovrintendente Maurizio Roi, saranno molto probabilmente presentati durante un incontro pubblico.
Partnerships
Con questa rappresentazione inizia la collaborazione tra Culti Milano e il Teatro Carlo Felice.
La collaborazione del brand Culti con i più importanti teatri lirici nazionali nasce dal legame forte del brand con la cultura, con le arti visive, con la ricerca della bellezza e della piacevolezza nel vivere quotidiano. Esiste un legame ideale tra un’orchestra di strumenti capace di creare un suono armonioso e un bouquet di fragranze che compone un profumo. Grazie a questa collaborazione CULTI Milano è lieta di offrire agli ospiti del Teatro un piacevole profumo per accompagnare la musica e il bel canto.
Tra i Technical partners del Teatro, si aggiunge la presenza del marchio Preti, storica industria dolciaria di Genova fondata nel 1851, che con questa partecipazione riprende un’usanza dei suoi fondatori nel sostenere la cultura ed addolcire il pubblico presente alle rappresentazioni.
Per info
“Don Pasquale” andrà in scena al Teatro Carlo Felice di Genova fino al 14 marzo.
www.carlofelicegenova.it
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
A Bogliasco la festa del Carmine dal 14 al 20 luglio, una settimana di eventi e sabato 19 lo spettacolo con fuochi dedicato alla pace
GENOVA – Dal 14 luglio parte la settimana della festa...
- Pubblicato a Luglio 14, 2025
- 0
-
La rivelazione Nayt in concerto domani 15 luglio all’Arena del Mare per il “Live In Genova Festival”
GENOVA – Forte del grande successo del tour primaverile “La...
- Pubblicato a Luglio 14, 2025
- 0
-
ANNA PEPE INFIAMMA GENOVA E VINCE LA PIOGGIA: IL CONCERTO DA VERE BADDIE ALL’ARENA DEL MARE
All’estate del Porto Antico è arrivato l’attesissimo concerto della rapper...
- Pubblicato a Luglio 14, 2025
- 0
-
I The Kolors portano la loro energia a Genova con un live gratuito alla Basko Arena di Cornigliano
di Alessia Spinola GENOVA – È pronta a tornare per...
- Pubblicato a Luglio 14, 2025
- 0
-
Dal 15 al 18 luglio torna “Stazione Futuro”: innovazione, cultura e tecnologia a Genova Pra’
di Alessia Spinola GENOVA – Torna per la seconda edizione...
- Pubblicato a Luglio 14, 2025
- 0
-
DOMENICA 13 LUGLIO 2025 ANNA AL PORTO ANTICO: LA RAPPER SPEZZINA PER LA PRIMA VOLTA IN CONCERTO A GENOVA
La “vera baddie” regina delle classifiche live all’Altraonda Festival. Biglietti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti offerti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti...
- 11 Luglio 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi