- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Dante Alighieri Comitato Genova, non si fermano gli incontri dedicati al Sommo Poeta

LERICI (SP) – Per il settimo centenario della morte di Dante Alighieri, il Comitato di Genova “Dante Alighieri aps” organizza un ciclo di incontri dedicati al Sommo poeta.
Gli appuntamenti si svolgeranno in presenza se la situazione sanitaria lo permetterà, ma saranno comunque registrati e visibili sul sito www.ladantegenova.it.
Gli incontri si terranno in collaborazione con Società Economica di Chiavari, Biblioteca Universitaria di Genova e con il patrocinio e il sostegno dei comuni di Chiavari, Cogorno, Genova, Gorreto, Lavagna, Lerici, Neirone, Noli, Rovegno e Voltaggio.
“Dante Alighieri, la Liguria e altro”
Questo il titolo della serie di appuntamenti che hanno preso il via martedì 2 marzo e che proseguono sabato 17 aprile alle 17.00 presso il Castello San Giorgio a Lerici.
L’incontro vedrà questa volta una conversazione di Luca Lo Basso su “I porti del Levante ligure nel Trecento”.
Fabio Contu leggerà il III canto del Purgatorio.
Nel corso del Medioevo, in Liguria si svilupparono su entrambe le riviere diversi approdi, che corrispondevano a borghi a vocazione marinara. Se nella riviera di Ponente si svilupparono presto luoghi a forte vocazione marittima, più complicato fu lo sviluppo degli approdi della riviera di Levante.
Questa limitazione era dovuta alla presenza di coste alte e rocciose, inframezzate da piccole cale che avevano scarse possibilità di sviluppo in campo portuale. Ma se per i naviganti, viaggiare per mare era una necessità, per i viaggiatori occasionali come Dante il mare rappresentava invece un luogo oscuro e infido.
Il relatore
Luca Lo Basso è professore di Storia Moderna all’Università di Genova. Dirige dal 2012 il “Laboratorio di Storia Marittima e Navale” (NavLAb) dell’Università di Genova e nel 2015 ha creato il Centro Interuniversitario di Storia Marittima e Navale in collaborazione con le università di Padova, Palermo e Pisa.
È membro del comitato scientifico del Museo marittimo di Bordeaux e dell’Academia de Marinha del Portogallo. Ha partecipato a numerosi convegni internazionali ed è stato relatore in frequenti seminari e a conferenze. Tra le sue numerose pubblicazioni “In traccia de’ legni nemici. Corsari europei nel Mediterraneo del Settecento” (2003) e “Uomini da remo. Galeee galeotti nel Mediterraneo in età moderna” (2004).
Info
Per ulteriori informazioni consultare il sito web www.ladantegenova.it.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
DOMENICA 13 LUGLIO 2025 ANNA AL PORTO ANTICO: LA RAPPER SPEZZINA PER LA PRIMA VOLTA IN CONCERTO A GENOVA
La “vera baddie” regina delle classifiche live all’Altraonda Festival. Biglietti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti offerti...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
DIODATO PRONTO AD INCANTARE IL PORTO ANTICO CON IL NUOVO BRANO “NON CI CREDO PIÙ”: IL LIVE DOMANI ALL’ARENA DEL MARE
Il cantautore condurrà gli ascoltatori in un viaggio sensoriale ed...
- Pubblicato a Luglio 11, 2025
- 0
-
Lanterna di Genova: gli orari di apertura di luglio
GENOVA – Nel mese di luglio 2025, la Lanterna di Genova sarà aperta...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
GENOVA – La stagione estiva entra nel vivo all’Acquario di...
- Pubblicato a Luglio 10, 2025
- 0
-
LO “SPETTACOLO BELLISSIMO” DI ANDREA DI MARCO SBARCA AL PORTO ANTICO GIOVEDÌ 17 LUGLIO
Il comico genovese porta in scena una miscela di musica,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Torna l’International Music Festival, il grande evento musicale con le bande di tutto il mondo
GENOVA – In occasione del 180° anniversario della Filarmonica Sestrese,...
- Pubblicato a Luglio 9, 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti...
- 11 Luglio 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi