- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Dal 28 novembre il “Festival diPassaggio” torna in città: mercoledì l’anteprima degli eventi ai Luzzati

GENOVA – Il “Festival diPassaggio” torna in città da Bogliasco con un calendario ricco di iniziative letterarie dal 28 novembre al primo dicembre. Mercoledì 27 all’Area Archeologica dei Giardini Luzzati si terrà un’anteprima degli eventi con la performance di Fumettibrutti, “Tutte le mie cose belle sono rifatte: una riflessione sul corpo umano”. Tra gli ospiti della rassegna Nicola Lagioia, Marco Balzano, Violetta Bellocchio, Federica Manzon, Dario Voltolini, Liz Moore, Antonio Franchini, Riccardo Falcinelli.
Alla sua seconda edizione, il Festival promosso dalla Fondazione Giorgio e Lilli Devoto, con il sostegno istituzionale del Comune di Genova, del Comune di Bogliasco e di Fondazione Compagnia di San Paolo propone quattro giornate di incontri sul tema Trasformazioni, scelto per ragionare sui modi in cui la letteratura parla di un tempo in cui tutto, continuamente, cambia. Il Festival ha una dimensione performativa e partecipativa: il programma si articola in performance, conversazioni, incontri site specific e panel, in dialogo con il territorio, anche attraverso la scelta di spazi rappresentativi che ripercorrono la storia della città e al tempo stesso si fanno teatro della sua continua trasformazione culturale. Gli incontri diPassaggio raccontano che le trasformazioni sono ovunque: nei luoghi, apparentemente immobili e tanto minacciati che sono le librerie; nei volti umani che sono diventati, con la pratica dei selfie, la prima destinazione dei nostri stessi sguardi, nelle derive del progresso, nel nostro rapporto con il corpo, con l’identità, con la morte. Le trasformazioni riguardano il genere sessuale, il nostro rapporto con la memoria e con i sentimenti.
A inaugurare il festival giovedì 28 novembre alle 17.30 sarà la Lectio magistralis di Nicola Lagioia: “Presto saprò chi sono”. Nella sala del Colonnato di Palazzo della Meridiana, lo scrittore, già direttore del Salone Internazionale del Libro di Torino, porterà il suo “Elogio della letteratura e del suo potere trasformativo da Omero a oggi”.
Sempre nella sala del Colonnato di Palazzo della Meridiana alle 18.30 si svolgerà la conversazione con Marco Balzano sul suo ultimo romanzo “Bambino” (Einaudi, 2024). Con il pluripremiato scrittore, tradotto in oltre trenta paesi, dialogherà Marzia Fontana per “Bambino nel tempo”, una questione privata in un’epoca in rapida, tragica trasformazione.
Per le live performance, alla Biblioteca di quartiere Kora alle 17.00 l’illustratore romagnolo Tassi, nome d’arte e soprannome di Francesco Tassinari, si interrogherà sulle somiglianze tra cani e padroni, con caricature dei nostri fedeli amici a quattro zampe e di coloro che li tengono al guinzaglio.
In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne il Comune di Genova, con l’assessorato alle Pari opportunità e Politiche giovanili, promuove un mese di incontri e momenti di riflessione condivisa, tra cui alcuni eventi in collaborazione con il Festival diPassaggio. Il primo di questi si svolgerà giovedì 28 novembre alle 19.00 nel Foyer Tonino Conte del Teatro della Tosse. Il panel “Fare femminismo” vedrà protagonisti Giulia Siviero e Giovanni Ortoleva, moderati da Valentina Beronio per una riflessione sull’espressione della creatività delle donne nella politica attiva.
Il Festival prosegue fino al 1 dicembre con tanti eventi in dialogo con il territorio. Oltre i luoghi tradizionali della cultura, come Palazzo Ducale, Palazzo della Meridiana, l’Accademia Ligustica di Belle Arti, il Teatro della Tosse, le librerie, le biblioteche di quartiere, gli incontri si svolgeranno infatti in spazi inusuali e legati tematicamente alle opere degli autori–
DiPassaggio è un Festival ma anche e soprattutto un’azione culturale capace di andare oltre, creando una comunità di lettori propositiva e attiva tutto l’anno, che possa muoversi come un vero trasformatore sociale. Anche per questa ragione il Festival ha costruito un programma culturale di eventi e performance artistiche a Bogliasco. Da ottobre 2024 a marzo 2025 saranno sei i mesi di incontri, laboratori nel borgo, con una giornata speciale pensata anche per sabato 30 novembre. L’approccio performativo e multidisciplinare trova corrispondenza nella coprogettazione messa in atto tra gli eventi collaterali di Bogliasco e gli incontri clou di Genova. Il Festival ha infatti attivato una rete collaborativa con partner territoriali e non solo, tra cui: Bookpride, Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse, l’Associazione Visionary, gli Enti del Terzo Settore di Bogliasco e i principali gruppi di lettura del Territorio.
Il programma completo su dipassaggio.com e sulle pagine social del Festival diPassaggio
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Con il ritorno di “Schoolvision Genova” domenica 4 maggio al Teatro Carlo Felice i ragazzi si prendono la scena
GENOVA – Schoolvision torna a casa. Dopo l’edizione 2024 ospitata...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Maggio alla Lanterna di Genova: domenica 4 e 11 maggio due appuntamenti per famiglie, tra fiabe, passeggiate panoramiche e racconti
GENOVA – A maggio, la Lanterna di Genova, il millenario faro...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi