- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
DA SALISBURGO A GENOVA: L’ORCHESTRA DEL CARLO FELICE DIRETTA DA DIEGO FASOLIS PER “MOZART L’ITALIANO”

L’appuntamento è per sabato 4 novembre alle ore 20 e il programma della serata sarà incentrato su una selezione de “La Betulia liberata K. 118”, un oratorio sacro in due parti composto dal celebre compositore tra Padova e Salisburgo nei mesi di marzo e aprile 1771
GENOVA – Diego Fasolis sabato 4 novembre alle ore 20 sarà alla guida dell’Orchestra dell’Opera Carlo Felice di Genova con “Mozart l’italiano“. Il programma della serata sarà incentrato su una selezione de “La Betulia liberata K. 118” su libretto di Piero Metastasio.
La Betulia liberata è un oratorio sacro in due parti composto da Mozart tra Padova e Salisburgo nei mesi di marzo e aprile 1771. L’oratorio era stato commissionato proprio da Padova per la Quaresima dell’anno successivo, ma non si hanno notizie di una effettiva esecuzione dell’oratorio durante la vita del compositore. Il libretto è conforme alla poetica dell’autore, Pietro Metastasio, che si proponeva di rendere di nuovo protagonista del genere oratorio il rigore morale dei riferimenti religiosi (in particolare l’Antico Testamento), in netto contrasto con l’introduzione di argomenti sensazionalistici. Il testo di Metastasio segue l’azione sacra tratta dal Libro di Giuditta con uno stile formale lineare. Nella prima parte dell’oratorio, la città di Betulia è assediata da Oloferne, condottiero assiro. Giuditta, nobile vedova di Manasse, venuta a sapere di una possibile resa, incita con forza il popolo di Betulia (tra cui la nobildonna Amital e i capi del popolo Cabri e Carmi) a non cedere, e a pregare per un misterioso avvenimento che sta per compiersi. Mentre Achior (condottiero degli Ammoniti) e Ozia (governatore di Betulia) dibattono attorno al tema del politeismo e del monoteismo, Giuditta abbandona la città nello stupore generale. Nella seconda parte, Giuditta torna trionfante a Betulia recando la testa di Oloferne, e racconta ai cittadini l’uccisione dell’assiro. Achior si converte alla fede ebraica e rimane a Betulia, finalmente liberata dall’assedio.
Cimentandosi con questo genere Mozart ebbe come principali modelli gli oratori della scuola napoletana di Leonardo Leo e di Johann Adolf Hasse, riflettendo anche nella scelta del libretto metastasiano la vicinanza alla cultura italiana contemporanea. La scrittura di Mozart mantiene sempre vivo il dialogo tra solisti e orchestra, con una solenne tensione che viene introdotta sin dell’ouverture in tre tempi (Allegro – Andante – Presto) in re minore. Le arie sono ricche di intensa invenzione drammatica, e la centralità dell’espressione degli affetti è uno dei maggiori punti di contatto con gli autori della scuola napoletana.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Con il ritorno di “Schoolvision Genova” domenica 4 maggio al Teatro Carlo Felice i ragazzi si prendono la scena
GENOVA – Schoolvision torna a casa. Dopo l’edizione 2024 ospitata...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Maggio alla Lanterna di Genova: domenica 4 e 11 maggio due appuntamenti per famiglie, tra fiabe, passeggiate panoramiche e racconti
GENOVA – A maggio, la Lanterna di Genova, il millenario faro...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi