- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
DA SALISBURGO A GENOVA: L’ORCHESTRA DEL CARLO FELICE DIRETTA DA DIEGO FASOLIS PER “MOZART L’ITALIANO”

L’appuntamento è per sabato 4 novembre alle ore 20 e il programma della serata sarà incentrato su una selezione de “La Betulia liberata K. 118”, un oratorio sacro in due parti composto dal celebre compositore tra Padova e Salisburgo nei mesi di marzo e aprile 1771
GENOVA – Diego Fasolis sabato 4 novembre alle ore 20 sarà alla guida dell’Orchestra dell’Opera Carlo Felice di Genova con “Mozart l’italiano“. Il programma della serata sarà incentrato su una selezione de “La Betulia liberata K. 118” su libretto di Piero Metastasio.
La Betulia liberata è un oratorio sacro in due parti composto da Mozart tra Padova e Salisburgo nei mesi di marzo e aprile 1771. L’oratorio era stato commissionato proprio da Padova per la Quaresima dell’anno successivo, ma non si hanno notizie di una effettiva esecuzione dell’oratorio durante la vita del compositore. Il libretto è conforme alla poetica dell’autore, Pietro Metastasio, che si proponeva di rendere di nuovo protagonista del genere oratorio il rigore morale dei riferimenti religiosi (in particolare l’Antico Testamento), in netto contrasto con l’introduzione di argomenti sensazionalistici. Il testo di Metastasio segue l’azione sacra tratta dal Libro di Giuditta con uno stile formale lineare. Nella prima parte dell’oratorio, la città di Betulia è assediata da Oloferne, condottiero assiro. Giuditta, nobile vedova di Manasse, venuta a sapere di una possibile resa, incita con forza il popolo di Betulia (tra cui la nobildonna Amital e i capi del popolo Cabri e Carmi) a non cedere, e a pregare per un misterioso avvenimento che sta per compiersi. Mentre Achior (condottiero degli Ammoniti) e Ozia (governatore di Betulia) dibattono attorno al tema del politeismo e del monoteismo, Giuditta abbandona la città nello stupore generale. Nella seconda parte, Giuditta torna trionfante a Betulia recando la testa di Oloferne, e racconta ai cittadini l’uccisione dell’assiro. Achior si converte alla fede ebraica e rimane a Betulia, finalmente liberata dall’assedio.
Cimentandosi con questo genere Mozart ebbe come principali modelli gli oratori della scuola napoletana di Leonardo Leo e di Johann Adolf Hasse, riflettendo anche nella scelta del libretto metastasiano la vicinanza alla cultura italiana contemporanea. La scrittura di Mozart mantiene sempre vivo il dialogo tra solisti e orchestra, con una solenne tensione che viene introdotta sin dell’ouverture in tre tempi (Allegro – Andante – Presto) in re minore. Le arie sono ricche di intensa invenzione drammatica, e la centralità dell’espressione degli affetti è uno dei maggiori punti di contatto con gli autori della scuola napoletana.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
INAUGURATA L’OKTOBERFEST 2025: UN ANGOLO DI BAVIERA IN PIAZZA DELLA VITTORIA FINO AL 28 SETTEMBRE
Genova torna a ospitare la 15esima edizione dell’unica Bierfest riconosciuta...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Appuntamento con il gusto e la tradizione: riapre il Re delle Focaccette con la serata “La focaccetta solidale”
GENOVA – Torna il Re delle Focaccette di Salita della...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
“Blue Velvet” di David Lynch torna al cinema: il 15 e 16 settembre all’America
GENOVA – Al cinema America prosegue la retrospettiva “The Big...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
“Vite in scena” il nuovo laboratorio teatrale nel cuore di Genova
GENOVA – In arrivo dal 15 settembre il laboratorio teatrale...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione del...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal il...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
Teatro sulle alture di Genova: “Dolceterra” al Forte di Santa Tecla domenica 14 settembre
GENOVA – Il teatro incontra la natura con “Dolceterra”, domenica...
- Pubblicato a Settembre 12, 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Regina Sozzi è la nuova Delegata Regionale WWF Italia per la Liguria
GENOVA – Nuova nomina per l’incarico di Delegato Regionale...
- 11 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi