DA SALISBURGO A GENOVA: L’ORCHESTRA DEL CARLO FELICE DIRETTA DA DIEGO FASOLIS PER “MOZART L’ITALIANO”
L’appuntamento è per sabato 4 novembre alle ore 20 e il programma della serata sarà incentrato su una selezione de “La Betulia liberata K. 118”, un oratorio sacro in due parti composto dal celebre compositore tra Padova e Salisburgo nei mesi di marzo e aprile 1771
GENOVA – Diego Fasolis sabato 4 novembre alle ore 20 sarà alla guida dell’Orchestra dell’Opera Carlo Felice di Genova con “Mozart l’italiano“. Il programma della serata sarà incentrato su una selezione de “La Betulia liberata K. 118” su libretto di Piero Metastasio.
La Betulia liberata è un oratorio sacro in due parti composto da Mozart tra Padova e Salisburgo nei mesi di marzo e aprile 1771. L’oratorio era stato commissionato proprio da Padova per la Quaresima dell’anno successivo, ma non si hanno notizie di una effettiva esecuzione dell’oratorio durante la vita del compositore. Il libretto è conforme alla poetica dell’autore, Pietro Metastasio, che si proponeva di rendere di nuovo protagonista del genere oratorio il rigore morale dei riferimenti religiosi (in particolare l’Antico Testamento), in netto contrasto con l’introduzione di argomenti sensazionalistici. Il testo di Metastasio segue l’azione sacra tratta dal Libro di Giuditta con uno stile formale lineare. Nella prima parte dell’oratorio, la città di Betulia è assediata da Oloferne, condottiero assiro. Giuditta, nobile vedova di Manasse, venuta a sapere di una possibile resa, incita con forza il popolo di Betulia (tra cui la nobildonna Amital e i capi del popolo Cabri e Carmi) a non cedere, e a pregare per un misterioso avvenimento che sta per compiersi. Mentre Achior (condottiero degli Ammoniti) e Ozia (governatore di Betulia) dibattono attorno al tema del politeismo e del monoteismo, Giuditta abbandona la città nello stupore generale. Nella seconda parte, Giuditta torna trionfante a Betulia recando la testa di Oloferne, e racconta ai cittadini l’uccisione dell’assiro. Achior si converte alla fede ebraica e rimane a Betulia, finalmente liberata dall’assedio.
Cimentandosi con questo genere Mozart ebbe come principali modelli gli oratori della scuola napoletana di Leonardo Leo e di Johann Adolf Hasse, riflettendo anche nella scelta del libretto metastasiano la vicinanza alla cultura italiana contemporanea. La scrittura di Mozart mantiene sempre vivo il dialogo tra solisti e orchestra, con una solenne tensione che viene introdotta sin dell’ouverture in tre tempi (Allegro – Andante – Presto) in re minore. Le arie sono ricche di intensa invenzione drammatica, e la centralità dell’espressione degli affetti è uno dei maggiori punti di contatto con gli autori della scuola napoletana.
CS.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“CAPITOLO DUE” DI NEIL SIMON: INTRECCIO, RISATE, AMORE E SOFFERENZA NEL NUOVO LAVORO DI MASSIMILIANO CIVICA. AL MODENA DAL 16 AL 19 GENNAIO
in scena al Teatro Gustavo Modena, un quartetto di attori...
- Pubblicato a Gennaio 15, 2025
- 0
-
Colazione nei quartieri”: martedì 22 gennaio il primo appuntamento a Quarto
GENOVA – Da martedì 22 gennaio parte “Colazione nei quartieri”...
- Pubblicato a Gennaio 14, 2025
- 0
-
Il flashback di Violetta: La Traviata di Giorgo Gallione tra “Amore e Morte”. La recensione
di Francesca Lituania GENOVA – Il Dottor Grenvil apre il...
- Pubblicato a Gennaio 14, 2025
- 0
-
Viaggio nelle antiche zone a luci rosse della Superba con con l’itinerario “Genova antica, tra bordelli e case chiuse”
di Alessia Spinola GENOVA – Genova non smette mai di...
- Pubblicato a Gennaio 14, 2025
- 0
-
“Genova Fantastica e dove trovarla”: alla scoperta dei segreti della Superba tra caccia al tesoro e balli sotto le stelle
di Alessia Spinola GENOVA – Genova, con i suoi vicoli...
- Pubblicato a Gennaio 14, 2025
- 0
-
Il rapporto viscerale e universale tra madre e figlio il tema della mostra “Motherhood Project” al via dal 23 gennaio nello Spazio ImmaginaGenova
GENOVA – Il rapporto viscerale e universale tra madre e...
- Pubblicato a Gennaio 14, 2025
- 0
-
Affitti brevi, a Genova 1 struttura su 5 ancora fuorilegge. Al via controlli, sanzioni sino a 8mila euro
GENOVA – Malgrado il nuovo decreto che dispone che qualsiasi unità...
- Pubblicato a Gennaio 13, 2025
- 0
-
Colazione nei quartieri”: martedì 22 gennaio il primo appuntamento a Quarto
GENOVA – Da martedì 22 gennaio parte “Colazione nei...
- 14 Gennaio 2025
- 0
-
Affitti brevi, a Genova 1 struttura su 5 ancora fuorilegge. Al via controlli, sanzioni sino a 8mila euro
GENOVA – Malgrado il nuovo decreto che dispone che qualsiasi...
- 13 Gennaio 2025
- 0
-
Meteo Liguria: In arrivo vento di burrasca con raffiche fino a 90 chilometri orari sulla costa
GENOVA – Vento ancora protagonista sulla nostra regione: dal...
- 13 Gennaio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3
Devi essere loggato per postare un commento Accedi