- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
CRAZY BULL, ECCO I COMA_COSE: “METTIAMO IN PROSA CIÒ CHE CI CIRCONDA”

«Rap e cantautorato? Due facce della stessa medaglia»
Di Giulio Oglietti
GENOVA – Dopo Roma, Milano e Bologna, il tour dei Coma_Cose sbarca a Genova, venerdì 19 gennaio al Crazy Bull di Sampierdarena. Il duo milanese si è recentemente imposto tra le più grandi rivelazioni della scena rap italiana, riuscendo a toccare in pochi mesi (il primo singolo fu pubblicato a febbraio 2017) la cima delle classifiche di genere, tra cui la Viral Fifty di Spotify.
Il duo è composto da Fausto Lama, già conosciuto come “Edipo”, e Francesca “California”, rapper ed ex dj techno. Dal loro incontro prende il via il progetto Coma_Cose, che esordisce poco meno di un anno fa con la pubblicazione su Youtube del singolo “Cannibalismo”, a cui seguono “Golgota”, “Deserto” e “Jugoslavia”. I loro brani raccontano Milano spaziando dal rap all’elettronica, con uno stile ben radicato nel cantautorato italiano: in “Deserto”, Francesca canta che il suo «artista rap preferito è De Gregori». Grazie al rapido successo ottenuto, iniziano subito a lavorare a “Inverno Ticinese”, Ep d’esordio uscito a ottobre per Asian Fake.
La prima domanda è sempre quella trita e ritrita ma, purtroppo, necessaria: come nasce il nome “Coma_Cose” e cosa vuole comunicare?
«Il nome nasce dalla voglia di dare una semantica a ciò che ci circonda, all’incompletezza, a ciò che pian piano sopisce i nostri voli pindarici, è una sorta di esortazione a reagire dal nostro coma quotidiano e al momento ci stiamo provando, facendo musica».
Il teaser di “Inverno Ticinese”
Avete riscosso un gran successo fin da “Cannibalismo”, arrivando a toccare la seconda posizione della Viral Fifty di Spotify. Ora state suonando nelle più grandi città italiane: vi aspettavate un successo così ampio e rapido?
«La cosa che ci rende felici è una crescita che procede di pari passo con il pubblico. Coma_cose è un progetto “aperto”, nemmeno noi sappiamo dove stiamo andando e forse questa cosa fa provare a chi ci segue una sorta di empatia».
A ottobre è uscito “Inverno Ticinese”, dal chiaro riferimento a Milano. Ciò che si nota immediatamente dei vostri testi è l’attenzione alla semantica, alla narrazione attraverso la costruzione di immagini: con che taglio raccontate la città e perché?
«Milano lo raccontiamo con stupore, ci piace mettere in prosa quello che ci circonda e la forza della musica è proprio quella di riscattare immagini che altrimenti non verrebbero mai impresse. Le canzoni per noi sono una specie di diario personale».
In un’intervista avete scelto gli Zen Circus come i “vostri rapper preferiti”. Ora sbarcate a Genova, terra dei cantautori: ce n’è qualcuno di significativo per il vostro percorso?
«Beh, la scuola genovese è forse la sublimazione della classe per quanto riguarda stile ed eleganza, e la cosa bella di Genova è che ha prodotto artisti diversissimi, Paoli, Tenco, Lauzi, De André… è un po’ come il dream team del 1992, chi era il più bravo»?
Il video di “Deserto”
Genova è anche fucina di talenti dell’ultima generazione di rapper (Tedua e Izi tra tutti), e c’è chi dice che abbiano raccolto l’eredità dei cantautori. Come vi posizionate tra questi due estremi (sempre che di estremi si tratti)?
«Il fatto che tra gli artisti trap più blasonati ce ne siano almeno un paio di Genova è sintomatico del fatto che il capoluogo ligure rimane una terra di grande ispirazione, il rap e il cantautorato sono due facce della stessa medaglia. Il rap oggi è forse il solo genere che affronta certe tematiche più delicate».
Francesca, ti sei trasferita a Milano da Pordenone, hai studiato scenografia e suonato techno. Come ti sei avvicinata al rap?
«Il rap è un genere che mi ha presa fin dall’adolescenza: le mie prime esperienze da studio sono state registrare ritornelli per delle canzoni hip hop. Poi crescendo ho seguito maggiormente altri generi, ma è dall’incontro con Fausto che è nata la “fotta” di cimentarmi su dei cantati in rima in quattro quarti, non so se sia rap, l’importante è che mi rappresenti».
Per ulteriori informazioni:

Su Giulio Oglietti
Cresciuto tra la nebbia e le risaie del Monferrato, è a Genova dal 2013. Laureato in Informazione ed editoria, collabora con GOA da luglio 2017. Metodico e curioso, è determinato a diventare giornalista. ogliettig@libero.itUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi