Concorso “Mieli dei Parchi della Liguria”, la premiazione con diretta Facebook

PORTOFINO (GE) – Con il tradizionale convegno e la premiazione degli apicoltori, in modalità a distanza e con diretta Facebook, si è conclusa nella mattinata di domenica 21 marzo l’edizione 2020 del concorso “Mieli dei Parchi della Liguria” che ha visto come capofila e organizzatore il Parco di Portofino.
Condotto da Roberto Costa, coordinatore di Federparchi Liguria, il convegno si è aperto con l’intervento del vice presidente e assessore all’Agricoltura e ai Parchi della Regione Liguria, Alessandro Piana che, riconoscendo la grande serietà, vivacità e competenza degli apicoltori liguri, ha ribadito la «piena disponibilità a tutelare saperi e tradizioni legati al miele e a sostenere questo prodotto di eccellenza e questo settore strategico per l’ambiente e l’economia».
Hanno fatto seguito gli interventi del commissario straordinario dell’Ente Parco di Portofino, Paolo Donadoni e del direttore Federico Marenco. Lieti di aver guidato questa edizione del concorso, importante per condividere i valori ambientali del territorio ligure, hanno riconosciuto la soddisfazione di essere arrivati in fondo alla manifestazione, grazie alla collaborazione di tutti i soggetti coinvolti e nonostante le fatiche legate al Covid.
Sono state quindi presentate due interessanti relazioni di rilievo scientifico. “Oltre il Miele”, un contributo di Enrica Baldazzi, farmacista, esperta in fitoterapia e gemmoterapia, che ha messo in relazione i prodotti dell’apicoltura, in particolare della propoli, con le essenze presenti nelle nostre aree protette e ne ha illustrato le proprietà.
Mauro Mariotti, direttore del Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita dell’Università di Genova, ha poi presentato il lavoro di ricerca sui “Trends della flora apistica” in Liguria, iniziato nelle ultime settimane grazie al contributo di Davide Attolini e Davide Dagnino, di Maria Angela Guido e Carlo Montanari.
Gli interrogativi relativi alle essenze che interessano il miele ligure, sollevati dagli esperti in analisi sensoriali coinvolti in questo concorso, e i risultati ottenuti, suggeriscono di sviluppare maggiori studi per approfondire differenze, somiglianze e relazioni tra i caratteri organolettici, i dati sensoriali e quelli palinologici.
Le associazioni apistiche A.L.P.A Miele e Apiliguria, con l’intervento dei rispettivi presidenti, Laura Capini e Alberto Tognoni, hanno poi messo in luce alcune attuali criticità: cambiamenti climatici, dissesto idrogeologico, vespa velutina e pesticidi limitano e danneggiano il mondo delle api e dell’apicoltura. I presidenti hanno offerto possibili soluzioni e rilanciato l’opportunità di ulteriori e nuove sinergie tra istituzioni e apicoltori.
Mieli dei Parchi della Liguria, la premiazione
La mattinata si è infine conclusa con la premiazione del miele ligure, a cura di Angelo Consiglieri, responsabile tecnico del concorso. Gli apicoltori hanno avuto la possibilità di ricevere, almeno virtualmente, la pergamena di riconoscimento della qualità del proprio miele, con l’assegnazione di una, due e tre api, così come specificato di seguito:
18 mieli premiati con 1 APE
51 mieli premiati con 2 API
e 4 mieli premiati con 3 API
Il massimo riconoscimento è andato a Giuseppe Del Turco del Parco Naturale Regionale dell’Antola per il suo miele millefiori, e agli apicoltori del Parco Naturale Regionale dell’Aveto, Gioele Brusa per il miele di acacia, Samuele Brizzolara per il miele di castagno e Ugo Valbusa per il miele millefiori.
Per l’edizione 2021, che avrà inizio tra qualche mese, il testimone passa al Parco Naturale Regionale di Piana Crixia. Come ha concluso il direttore Marenco: «Dobbiamo imparare dalle api perchè, per citare un verso di William Blake, le api indaffarate non hanno il tempo di rattristarsi, e i Parchi di Liguria non si fermano».
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Claudio Cabona, Giovanna Ghiglione e Giulio Oglietti. Le foto sono a cura di Emilio Scappini. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Domenica 29 maggio a Bogliasco torna la fiera dell’adozione: 20 cani in cerca di famiglia
BOGLIASCO (GE)- Ritorna a Bogliasco questa domenica l’appuntamento con la...
- Pubblicato a Maggio 26, 2022
- 0
-
“I MANEGGI PER MARITARE UNA FIGLIA” CON TULLIO SOLENGHI ED ELISABETTA POZZI SOLD OUT ANCHE LA DATA DEL 27 MAGGIO: AGGIUNTE ALTRE DUE RECITE
Biglietti disponibili per le nuove recite di mercoledì 1 giugno...
- Pubblicato a Maggio 26, 2022
- 0
-
Dal 30 maggio al 3 giugno appuntamento alla Feltrinelli di Genova per la presentazione di quattro nuovi libri.
GENOVA- Dal 30 maggio al 3 giugno alla Feltrinelli di...
- Pubblicato a Maggio 26, 2022
- 0
-
Sabato 28 maggio continua Piazze Spettacolari, illustrazioni e live, il format targato Forevergreen
GENOVA- Sabato 28 continua “Piazze Spettacolari”, illustrazioni e live, assaggiando...
- Pubblicato a Maggio 26, 2022
- 0
-
La chiesa della SS. Annunziata di Portoria ospita un concerto d’organo con il Maestro Luca Ferrari
GENOVA- Sabato 28 maggio alle ore 18,30, presso la chiesa...
- Pubblicato a Maggio 26, 2022
- 0
-
L’ Accademia Ligustica delle Belle Arti presenta un percorso espositivo con gli elaborati degli studenti nella cornice di Sala Dogana
GENOVA- Giovedì 26 maggio 2022 alle ore 18.00 inaugura, negli...
- Pubblicato a Maggio 26, 2022
- 0
-
In Spianata Castelletto torna Clandestino, evento swing targato Swingin’ Genova
GENOVA- A partire da domenica 29 maggio tornano gli eventi...
- Pubblicato a Maggio 26, 2022
- 0
Calendario
Non ci sono eventi in arrivo al momento.
-
A STAGLIENO INAUGURATO UN MONUMENTO IN RICORDO DI VIGILI DEL FUOCO MORTI IN SERVIZIO
Cerimonia celebrata dal Cardinale Angelo Bagnasco. Opera realizzata con...
- 24 Maggio 2022
- 0
-
LAVORO, CRESCONO GLI OCCUPATI IN LIGURIA: 9 MILA POSTI IN PIÙ DAL MARZO 2021
Il dato riguarda sia i lavoratori autonomi sia i...
- 23 Maggio 2022
- 0
-
NUOVA ILLUMINAZIONE SCENOGRAFICA DEI GETTI D’ACQUA DELLA FONTANA DI PIAZZA DE FERRARI
L’intervento, che ha coinvolto il settore Impianti di A.S.Ter.,...
- 23 Maggio 2022
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi