- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Concorso “Mieli dei Parchi della Liguria”, la premiazione con diretta Facebook

PORTOFINO (GE) – Con il tradizionale convegno e la premiazione degli apicoltori, in modalità a distanza e con diretta Facebook, si è conclusa nella mattinata di domenica 21 marzo l’edizione 2020 del concorso “Mieli dei Parchi della Liguria” che ha visto come capofila e organizzatore il Parco di Portofino.
Condotto da Roberto Costa, coordinatore di Federparchi Liguria, il convegno si è aperto con l’intervento del vice presidente e assessore all’Agricoltura e ai Parchi della Regione Liguria, Alessandro Piana che, riconoscendo la grande serietà, vivacità e competenza degli apicoltori liguri, ha ribadito la «piena disponibilità a tutelare saperi e tradizioni legati al miele e a sostenere questo prodotto di eccellenza e questo settore strategico per l’ambiente e l’economia».
Hanno fatto seguito gli interventi del commissario straordinario dell’Ente Parco di Portofino, Paolo Donadoni e del direttore Federico Marenco. Lieti di aver guidato questa edizione del concorso, importante per condividere i valori ambientali del territorio ligure, hanno riconosciuto la soddisfazione di essere arrivati in fondo alla manifestazione, grazie alla collaborazione di tutti i soggetti coinvolti e nonostante le fatiche legate al Covid.
Sono state quindi presentate due interessanti relazioni di rilievo scientifico. “Oltre il Miele”, un contributo di Enrica Baldazzi, farmacista, esperta in fitoterapia e gemmoterapia, che ha messo in relazione i prodotti dell’apicoltura, in particolare della propoli, con le essenze presenti nelle nostre aree protette e ne ha illustrato le proprietà.
Mauro Mariotti, direttore del Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita dell’Università di Genova, ha poi presentato il lavoro di ricerca sui “Trends della flora apistica” in Liguria, iniziato nelle ultime settimane grazie al contributo di Davide Attolini e Davide Dagnino, di Maria Angela Guido e Carlo Montanari.
Gli interrogativi relativi alle essenze che interessano il miele ligure, sollevati dagli esperti in analisi sensoriali coinvolti in questo concorso, e i risultati ottenuti, suggeriscono di sviluppare maggiori studi per approfondire differenze, somiglianze e relazioni tra i caratteri organolettici, i dati sensoriali e quelli palinologici.
Le associazioni apistiche A.L.P.A Miele e Apiliguria, con l’intervento dei rispettivi presidenti, Laura Capini e Alberto Tognoni, hanno poi messo in luce alcune attuali criticità: cambiamenti climatici, dissesto idrogeologico, vespa velutina e pesticidi limitano e danneggiano il mondo delle api e dell’apicoltura. I presidenti hanno offerto possibili soluzioni e rilanciato l’opportunità di ulteriori e nuove sinergie tra istituzioni e apicoltori.
Mieli dei Parchi della Liguria, la premiazione
La mattinata si è infine conclusa con la premiazione del miele ligure, a cura di Angelo Consiglieri, responsabile tecnico del concorso. Gli apicoltori hanno avuto la possibilità di ricevere, almeno virtualmente, la pergamena di riconoscimento della qualità del proprio miele, con l’assegnazione di una, due e tre api, così come specificato di seguito:
18 mieli premiati con 1 APE
51 mieli premiati con 2 API
e 4 mieli premiati con 3 API
Il massimo riconoscimento è andato a Giuseppe Del Turco del Parco Naturale Regionale dell’Antola per il suo miele millefiori, e agli apicoltori del Parco Naturale Regionale dell’Aveto, Gioele Brusa per il miele di acacia, Samuele Brizzolara per il miele di castagno e Ugo Valbusa per il miele millefiori.
Per l’edizione 2021, che avrà inizio tra qualche mese, il testimone passa al Parco Naturale Regionale di Piana Crixia. Come ha concluso il direttore Marenco: «Dobbiamo imparare dalle api perchè, per citare un verso di William Blake, le api indaffarate non hanno il tempo di rattristarsi, e i Parchi di Liguria non si fermano».
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
LA NUOVA CAMPAGNA AMIU “FATTI L’UNO PER L’ALTRA”: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DIVENTA PIÙ CONSAPEVOLE E DI QUALITÀ
L’iniziativa gioca con il linguaggio dell’amore per un racconto educativo...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
Due nuovi nidi di tartaruga Caretta caretta a Varazze e Laigueglia: ora sono otto in Liguria
GENOVA – Sale a 8 il numero di nidi di...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
Gli appuntamenti del “Festival in una notte d’estate”: dal 15 al 19 luglio incontri, musica e teatro
GENOVA – Dopo l’anteprima rappresentata dallo spettacolo itinerante su Shakespeare...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
Dal 17 al 20 luglio torna a Cogoleto l'”EcoFesta Sociale” della Croce D’Oro
GENOVA – A Sciarborasca nel comune di Cogoleto (Ge), torna...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
“Electropark 2025”: rinviata a domenica 27 luglio il boat party conclusivo “Groove Island”
RAPALLO (GE) – A causa di condizioni meteo marine avverse,...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
GLI EUROPE LIVE ALL’ARENA DEL MARE: UN TUFFO POTENTE NEGLI ANNI ’80 PER “ALTRAONDA”
Foto: Cruo/ Altraonda Festival Lunedì 14 luglio al Porto Antico...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
LAZZA IN CONCERTO A GENOVA: IL RAPPER DEI RECORD MERCOLEDÌ 16 LUGLIO 2025 AL PORTO ANTICO
Dopo il concerto allo Stadio San Siro di Milano, l’artista fa...
- Pubblicato a Luglio 15, 2025
- 0
-
LA NUOVA CAMPAGNA AMIU “FATTI L’UNO PER L’ALTRA”: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DIVENTA PIÙ CONSAPEVOLE E DI QUALITÀ
L’iniziativa gioca con il linguaggio dell’amore per un racconto...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Due nuovi nidi di tartaruga Caretta caretta a Varazze e Laigueglia: ora sono otto in Liguria
GENOVA – Sale a 8 il numero di nidi...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Funerale sociale, aumentano gli sconti per i meno abbienti. La proposta di Asef
GENOVA – Aumentano gli sconti per i meno abbienti...
- 11 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi